\\ Home Page : Articolo : Stampa
Una merceria che nascondeva un Tesoro
Di Raimondo Rodia (del 19/02/2025 @ 10:07:17, in Storie dal Salento, linkato 217 volte)

Vi voglio parlare di un piccolo gioiello del centro storico di Galatina, un locale di circa 16 mq. con la volta a stella dipinta da Pietro Della Gatta, posto nella centralissima via Vittorio Emanuele II al civico 10 a due passi da piazza S. Pietro. Il locale è posto di fronte al bellissimo palazzo dei Mezio proprietari del nostro piccolo locale in quella che era la strada dell’Orologio, una delle strade principali del centro storico. Di fronte all’ingresso del nostro locale la gloriosa pasticceria Ascalone e vico del Monte che ci ricorda la presenza del Monte di Pietà istituito proprio qui dai Cappuccini, in questa zona vivevano Saverio Della Gatta noto pittore con la moglie Capone Lucia ed il figlio primogenito Raffaele a sua volta padre del nostro Pietro Della Gatta che nasce in corso Porta Luce a Galatina nel 1888. Il dipinto della volta iniziato da nonno Saverio, poco prima di morire nel 1888, anno di nascita del nipote Pietro, venne poi ripreso e completamente terminato probabilmente tra il 1904 ed il 1906 da Pietro, in una delle sue prime opere firmata in età adolescenziale, ma presto questo tipo di impresa divenne la specializzazione di Pietro Della Gatta che insieme ad Agesilao Flora firmarono le migliori volte e soffitti di palazzi e chiese nel Salento. Il piccolo locale abbellito dalla maestria del nostro pittore, rimase in uso della famiglia Galluccio-Mezio fino al 1938, quando il signor Alberto Scarpa trasferì in questo locale la sua attività di merceria. Nel 1956 la figlia di Alberto, Edelweiss Scarpa, sostituì il padre nell’attività di merceria ed acquistò insieme al marito Luciano Palmisano dalla famiglia Galluccio-Mezio il locale. Mentre la merceria veniva portata avanti da Edelweiss Scarpa, il marito Luciano Palmisano si occupava di allietare con dolci note musicali le chiese di Galatina, infatti Luciano era l’organista ufficiale di tutte le chiese di Galatina, non c’era matrimonio od altra officiatura ecclestiaca senza l’accompagnamento del signor Palmisano che si ritirò in pensione negli anni 70′ dello scorso secolo. Proprio alla fine di quegli anni nel 1978 avvenne un altro cambio importante, proprio nel quarantesimo anniversario dell’apertura della merceria, la terza generazione, con Flavio Palmisano, figlio di Edelweiss e Luciano fa capolino nella gestione ed entra in scena prima come collaboratore familiare della madre e poi da solo, come oggi, a portare avanti il buon nome della merceria Scarpa. Flavio Palmisano laureato in legge, ma da sempre attratto dalla medicina, appena laureato, inizia a lavorare e a seguire la sua passione facendo l’informatore scientifico-medico. Poi interviene nella gestione ed ancora oggi che è in pensione apre e chiude il piccolo negozio di merceria creato dal nonno nel lontano 1938. Qui ci hanno lavorato tre generazioni ed ancora oggi con il suo gusto vintage demodè affascina ed attira turisti e cittadini. Oggi è una saletta di un rinomato locale commerciale.

 Raimondo Rodia