 La giornata internazionale della  donna (8  marzo) è stata istituita per ricordare sia le conquiste  sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le  violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Ancora più  valore è da riconoscere a questa ricorrenza in un periodo in cui tutto il mondo  è infiammato dalle proteste (Zapatos rojos, Flash mob di San Valentino) contro  quell’ondata barbarica di violenza chiamata  femminicidio.
La giornata internazionale della  donna (8  marzo) è stata istituita per ricordare sia le conquiste  sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le  violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Ancora più  valore è da riconoscere a questa ricorrenza in un periodo in cui tutto il mondo  è infiammato dalle proteste (Zapatos rojos, Flash mob di San Valentino) contro  quell’ondata barbarica di violenza chiamata  femminicidio.
Il Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, impegnato e  contraddistinto nell’ambito della promozione culturale e artistica del  territorio, ha deciso di realizzare un contenitore culturale, dal titolo “Donna  è…”, allo scopo di valorizzare e promuovere l’impegno femminile nei vari campi  del sociale, mese di marzo, da sempre dedicato alla  donna.
Il primo di questi eventi è dedicato all’arte, con  l’iniziativa “Segni di Donne”, una collettiva d’arte che avrà luogo nel Museo  Civico “P. Cavoti” di Galatina, dal 2 marzo al 18 marzo 2013. La collettiva vedrà la partecipazione di diverse artiste,  che attraverso le loro opere rappresenteranno il modo di sentire l’arte al  femminile. All’interno della mostra verranno proiettati dei cortometraggi del  regista Elio Scarciglia, video racconti che narrano la donna, attraverso la  musica e la danza.
Le artiste che esporranno i  loro lavori sono Fabiana Luceri, Rossana Giannico, Gabriella Torsello, Maria  Luce Musca, Tonia Romano, Filomena Vigna, Tiziana Sciacovelli (Tathiana Shake  Welling), Pina Gorgoni, Francesca Colitta e Paola  Rizzo.
L’inaugurazione avrà luogo  sabato 2 marzo, allo ore 18.30, e si avverrà della collaborazione e della  critica d’arte della Professoressa Rosamaria Dell’Erba, che accompagnerà i  visitatori nel percorso della mostra.
In apertura del percorso,  anche un racconto inedito della scrittrice Daniela Bardoscia, intitolato “Da  donna a donna…
Cordialmente,  
Daniela  Bardoscia
(Galatina  Letterata)