\\ Home Page : Articolo : Stampa
"HORIZONS: racconti dal mondo" un'iniziativa dalla Biblioteca Pietro Siciliani e dal Polo Bibliomuseale di Galatina
Di Redazione (del 11/02/2025 @ 08:35:19, in Comunicato Stampa, linkato 66 volte)

Le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Galatina hanno partecipato al progetto "HORIZONS: racconti dal mondo", un'iniziativa organizzata dalla Biblioteca Pietro Siciliani e dal Polo Bibliomuseale di Galatina.

Le giornate del 31 gennaio e del 7 febbraio hanno visto gli studenti immergersi in un’esperienza unica di scoperta culturale attraverso la narrazione di storie da parte di artisti stranieri.

L’obiettivo del laboratorio era quello di sensibilizzare i ragazzi a diverse culture, attraverso il racconto di esperienze e tradizioni di chi proviene da altri paesi.

Gli artisti protagonisti di questo incontro sono stati Maxi Manzo, cantante e compositore argentino, e Somieh, percussionista dell'Orchestra Popolare di Via Leuca, originario del Kenya.

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare le storie, i costumi, le tradizioni e le abitudini legate ai luoghi di origine degli artisti, favorendo così un dialogo interculturale che ha arricchito l’esperienza educativa.

La scuola ha accolto con entusiasmo questa proposta, ritenendo fondamentale per i ragazzi entrare in contatto con nuove realtà culturali, scoprire analogie tra il proprio territorio e quello degli artisti coinvolti, nonché aumentare la consapevolezza rispetto alla varietà e ricchezza culturale che li circonda.

Gli incontri sono stati accompagnati dall' operatrice culturale del Polo Bibliomuseale, Silvia Cipolla e Lorenzo Tundo, esperto esterno, che hanno mediato tra gli studenti e gli artisti, facilitando la comprensione degli obiettivi del progetto e stimolando il dibattito.

Ogni incontro è stato introdotto da un video sulle culture degli ospiti, con approfondimenti su tradizione, cucina, arte e spettacolo, seguito da una presentazione personale degli artisti, un dibattito con domande degli studenti e attività laboratoriali pratiche, legate alla creatività degli artisti.

Tali incontri sono stati seguiti con grande interesse e partecipazione da parte di studenti e docenti, creando un’atmosfera di coinvolgimento, entusiasmo e inclusione, e promuovendo la riflessione sulla diversità e sull’integrazione.

Ringraziamo ed esprimiamo la nostra gratitudine alla Biblioteca Pietro Siciliani e al Polo Bibliomuseale di Galatina per questa interessante iniziativa.

 

 

Polo 1 Galatina