Di Redazione (del 18/11/2025 @ 16:45:30, in Comunicato Stampa, linkato 315 volte)

Siamo lieti di comunicare a tutti la nascita dell’associazione “L'ARETE’ DE NOHA", sbocciata da impegno e passione di 9 (ovviamente NOVE) amici;

Fabio Bonuso; Antonio Greco (Taralla); Emanuele Maritati; Simone Maritati; Anna Giaracuni; Graziano Rossetti; Mauro Mandorino; Biagio Mele; Alessio Arcadi;

L’obiettivo è quello di dar vita a una serie di attività sociali per il bene della comunità, cercando di portare sorrisi e divertimento, ove possibile nel rispetto di tradizioni e cultura.

Tra le iniziative in cantiere, il grande carro per il CARNEVALE NOHANO 2026, per il quale si sta già lavorando alacremente già da qualche settimana.

Le porte dell’associazione sono aperte a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e di collaborare per il bene comune.

Siamo certi che sarete in tanti.

L'ARETÈ "DE NOHA"                  

 

Sogliano Cavour un piccolo paese collocato quasi al centro della fascia più larga tra Gallipoli ed Otranto, incastrato tra Maglie e Galatina. La quiete del paese venne rotta qualche anno fa dal commissariamento per ingerenze mafiose dell'intera amministrazione comunale, uno scandalo incredibile, una grande mortificazione per i suoi abitanti sentire le pale degli elicotteri sorvolare le case, lo strazio delle sirene spiegate di polizia e carabinieri. Quel giorno un uomo innamorato del proprio paese si ripromise in primis a sè stesso che avrebbe fatto di tutto per cambiare la storia politica amministrativa e sociale del suo paese. Quella promessa fatta anni fa, oggi si sta realizzando, l ‘uomo che fece la promessa si chiama Vincenzo Zuccaro, un imprenditore molto rinomato e conosciuto. Il primo passo sarà rompere gli indugi nella corsa a sindaco di Sogliano Cavour candidandosi. Il secondo una volta eletto CANTIERIZZARE l’intero paese per poi consegnarlo alle future generazioni.

L'occasione sarà giovedì 20 novembre 2025 a partire dalle ore 19.30, una serata di musica, poesia, letteratura e cultura che si svolgerà a villa Mariantonia, tra il salone di casa e il bordo piscina. Saranno presenti il cantautore e scrittore di Taranto Leo Tenneriello, con il suo spettacolo " Si nasce Poeti ", intimo ed essenziale con canzoni, poesie e brevi monologhi solo voce e chitarra. Il candidato sindaco svelerà parte del suo progetto amministrativo ed i suoi programmi per cambiare in meglio la vita degli abitanti di Sogliano Cavour. Un intervento atteso sarà anche quello del ricercatore culturale Raimondo Rodia, che svelerà ai presenti la storia e le leggende intorno alla nascita ed alla morte del grande statista ALDO MORO. In futuro ci saranno altri eventi per indicare la squadra che andrà a governare il paese nei prossimi 5 anni di amministrazione e soprattutto il programma di governo in tutte le sue fasi e nei modi più rapidi e dettagliati. Ingresso libero a tutti.

 

 
Di Russo Piero Luigi (del 17/11/2025 @ 20:06:49, in Comunicato Stampa, linkato 95 volte)

La A.S.D. VIRTUS BASKET GALATINA vuole ringraziare di vero cuore Nonna Natale Gina che, tramite Enrica e Giorgia Garibaldini, è venuta a conoscenza dell'opera di umanizzazione del reparto di “Ginecologia e Ostetricia” di Galatina che abbiamo avviato lo scorso anno e ha contribuito con una donazione.
Il nostro impegno per l’Ospedale di Galatina, inutile dirlo, non si ferma certamente qui. I nostri prossimi obiettivi sono:

 

  • acquisto e installazione pensilina in plexiglass per il Servizio di continuità assistenziale pediatrica (Scap);
  • acquisto e installazione numero 5 Smart Tv e relative staffe di montaggio presso il Reparto “Malattie infettive”;
  • acquisto saldatore portatile con pinza automatica Mod. AS03 per tubi in PVC ed EVA completi di valigetta di trasporto e kit cappucci protezione manipolo per la “Sezione Trasfusionale”;
  • acquisto e montaggio tenda verticale con tessuto filtrante (ignifuga, antibatterica e antivirale) nella sala giochi dell'U.O.C. di "Pediatria e Neonatologia".

 

Nella sala Mons. “G. Pollio” a Galatina, il 14 novembre, si è svolto un incontro particolarmente significativo per gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3.

Protagonista dell’appuntamento è stata la scrittrice Emilia Zazza, autrice del libro “Trotula, medica rivoluzionaria”, opera che racconta la figura di una donna straordinaria, pioniera della medicina femminile e simbolo di emancipazione.

L’evento rientra nella terza edizione della rassegna “Conversazione con…”, un percorso annuale che il Polo 3 dedica all’incontro con gli autori, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla lettura e al dialogo culturale. Quest’anno la scelta del testo si intreccia anche con il curricolo di Educazione Civica, grazie al suo valore formativo nella riflessione sugli stereotipi di genere e sul ruolo della donna nella storia e nel presente.

A rendere l’occasione ancor più speciale è stata la presenza di figure istituzionali e del mondo editoriale: insieme all’autrice sono intervenute Camilla Palombini, Assessore del Comune di Galatina, Grazia Manni, editore della casa editrice Manni, che ha pubblicato il romanzo, la Dirigente scolastica, Prof.ssa Patrizia Carra.

La partecipazione dell’editore ha offerto agli studenti un importante momento di orientamento, permettendo loro di scoprire i diversi passaggi che conducono un libro dall’idea alla pubblicazione, arricchendo così il senso formativo dell’incontro.

Durante la presentazione Emilia Zazza ha dialogato con gli studenti svelando la genesi del suo lavoro e portandoli alla scoperta di Trotula De Ruggiero, medica della Scuola salernitana e pioniera nel campo delle scienze, sottolineando l’importanza di riscoprire figure femminili spesso dimenticate dalla storia ufficiale. Attraverso racconti, riferimenti storici e riflessioni attuali, l’autrice ha mostrato come la vita di Trotula, non solo donna di scienza ma anche coraggiosa e anticonformista, possa ancora oggi parlare ai ragazzi, ispirandoli ad affrontare il proprio percorso con determinazione, curiosità e desiderio di conoscenza.

 
Di Antonio Mellone (del 15/11/2025 @ 15:51:14, in NohaBlog, linkato 370 volte)

Poteri occulti, certo, ma solo per chi non legge, ovvero per chi legge perlopiù i bollettini padronali (sottoscrivendone persino l’abbonamento), non si pone domande, non studia, non nutre dubbi, non s’azzarda a proferir critiche a chi sta in alto ma eventualmente solo a chi sta in basso o al più allo stesso livello, non riesce ad articolare un pensiero che non sia quello unico e manicheo del dualismo – o bianco o nero - dei tifosi all’ultimo stadio, e dunque sei un antisemita se parli di genocidio e terrorista se scendi in piazza per dire stop alle armi: stiamo parlando di chi, oltre a dar retta a chi scrive utilizzando il normografo e ai navigatori sotterranei conto terzi, usa nutrirsi di programmi televisivi, reality e pagine social che hanno la medesima funzione del detersivo in lavatrice, solo che stavolta il capo da lavare è il proprio encefalo.

Al contrario sono Poteri Palesi, evidenti e manifesti per chi approfondisce i temi, diversifica le fonti d’informazione, dibatte di fatti senza partiti presi, legge i resoconti del giornalismo di inchiesta e soprattutto li comprende (evitando di sbavare dietro ai soliti mezzibusti che al solo sentirli ti vien da pensare: “Ma se questi sono giornalisti, Assange cos’è esattamente?”). E sono ancora evidenti, oserei dire ovvi, questi poteri, anche per chi s’immerge nella lettura dell’agile libro di Luigi De Magistris intitolato antifrasticamente “Poteri occulti” (Fazi Editore, Roma, 2024, 160 pagine), presentato qualche mese addietro a Noha chez Levèra dall’autore in persona.

Luigi De Magistris, già pubblico ministero a Catanzaro - prima che fosse costretto ad abbandonare la toga in quanto “la nostra fedeltà alla Costituzione era sovversione, la loro eversione normalità” [pag. 60] - e poi eurodeputato, e successivamente sindaco di Napoli per due legislature, ci conduce per mano nel campo minato dei dossier, e con dati nomi e circostanze ci fa comprendere quanto la nostra democrazia stia tendendo asintoticamente al modello orwelliano narrato in “1984”, romanzo che sembra aver descritto la realtà attuale meglio di qualsiasi documentario del National Geographic. Non riuscite a cogliere anche voi tra le righe dei gazzettanti più di grido il martellante slogan: “La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza”? Se non ancora, provate a dare una scorsa a quanto De Magistris sta cercando di dirvi in questo bel volume. E cioè (trovate tutto sparpagliato nel testo) che “l’Italia è un paese a sovranità limitata” (come del resto l’Europa già provincia degli Usa); che la mafia, pur militarmente indebolita, “è sempre più organica al potere grazie alla sua trasformazione da criminalità d’assalto a criminalità istituzionale”; che “la Costituzione del 1948 è stata tradita e indebolita apertamente dal mutato clima ideologico del neoliberismo”, e che appunto “il progetto liberista parla di mercato e concorrenza ma in realtà lascia il campo libero a fortissimi oligopoli, alla logica delle appartenenze, al controllo clientelare del lavoro e del voto, alla sudditanza, alla rassegnazione”; che “le decisioni di politica economica [sono] determinate di fatto dai giganti finanziari internazionali”; che i “diritti fondamentali come quello alla salute, all’ambiente, all’istruzione [sono] ormai del tutto negati”, e dunque “i beni comuni mai considerati prevalenti rispetto alle proprietà private”; che “il pacifismo costituzionale [è stato] tradito, non rispettando il monito del ripudio della guerra”; che le riforme sulla Giustizia degli ultimi quindici anni promosse dai vari Mastella, Cartabia, Nordio, inclusa l’ultima di rango costituzionale appunto sulla cosiddetta divisione delle carriere, realizzando appieno il piano piduista, hanno quale fine precipuo quello di “indebolire l’indipendenza della magistratura, rendendola sempre più gerarchizzata, burocratica e formalistica, aumentando gli strumenti di cui il potere esecutivo può avvalersi per invadere il campo”. Imperdibili infine le pagine sull’omessa perquisizione tempestiva del covo di Totò Riina o il trafugamento di borsa e agenda rossa di Paolo Borsellino [e hai voglia a dipingerne i murales e a istituire giornate della memoria, se poi trascuri questi diciamo particolari, ndr.], nonché quelle sull’insolenza di un Presidente della Repubblica che durante le indagini sulla Trattativa Stato-mafia interviene bruscamente contro la procura di Palermo, non solo sollecitando un’azione disciplinare nei confronti del pm Nino Di Matteo, ma addirittura sollevando il famigerato conflitto di attribuzioni che portò alla distruzione delle intercettazioni telefoniche tra lui medesimo e Nicola Mancino allora vicepresidente del CSM (con un residuale barlume di lucidità riusciresti perfino a chiederti: “Ma perché? Avevano forse qualcosa da nascondere?”).

 
Di Redazione (del 15/11/2025 @ 15:47:30, in Comunicato Stampa, linkato 178 volte)

La mattina del 12 novembre, presso il Cinema Teatro Cavallino Bianco di Galatina, alla presenza delle autorità, tra cui i Sindaci delle due città, si è svolta la solenne cerimonia per la firma del Patto di Gemellaggio tra Galatina e la città greca di Corinto. L’evento, ricco di significato culturale e simbolico, ha rappresentato un ponte tra due comunità accomunate da valori di amicizia, solidarietà e dialogo interculturale.
Tra i protagonisti della giornata, l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, che ha preso parte con entusiasmo alla manifestazione portando sul palco il talento, la passione e la creatività dei propri studenti.
A rappresentare l’Istituto, il gruppo di alunne “Taranta Polo 3”, della scuola secondaria di I grado. Le giovani ballerine hanno incantato il pubblico con una raffinata performance di “Neo Pizzica”, sulle note del brano Nina di Antonio Castrignanò: un momento intenso e suggestivo che ha unito tradizione e innovazione, restituendo in danza l’energia e la vitalità del nostro territorio.
Accanto a loro, gli alunni tamburellisti della Band scolastica e l’organettista, della scuola secondaria di I grado, hanno dato voce e ritmo alla tradizione musicale salentina, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Tra i regali simbolici che le due città si sono scambiate in segno di amicizia, la performance offerta dalla Scuola Secondaria “Giovanni XXIII” è stata un autentico dono d’arte e di cuore. Una nuvola di tessuti colorati ha incorniciato la grazia e l’eleganza delle danzatrici, che con impegno, passione e sacrificio hanno trasformato la musica in gesto e il gesto in emozione, testimoniando l’entusiasmo e la dedizione con cui la scuola coltiva nei suoi studenti l’amore per la cultura e le radici del territorio.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 14/11/2025 @ 08:44:42, in NoiAmbiente, linkato 303 volte)

Carissimi, siamo sempre noi, i soliti quattro fissati che si indignano per il maltrattamento che taluni infliggono a nostra Madre Terra.

Vogliamo dirvi che sabato mattina, 15 novembre dalle ore 9 alle ore 12 circa, ci ritroveremo “sotta a sant’ Antonio” a Noha, in via Contrada Bosco, più esattamente all’incrocio con Via Vicinale Bosco. Che faremo? Un paio d’ore in buona compagnia e a goderci la nostra preziosa campagna lontani dal frastuono del famigerato progresso. E magari giacché ci siamo faremo un po’ di pulizia al bordo strada rimuovendo bottiglie e vizi vari dei soliti ignoti distratti.

Adesso però per favore non venirmi a dire che non spetta a te, che è compito della "Comune", che paghiamo già un sacco di euro per il servizio di raccolta rifiuti o altre baggianate da pseudo letterato, la mancanza di senso civico spesso sta proprio nelle troppe parole, così come certe volte gratifica il silenzio. Quindi fallo quando vuoi, ma non aspettare che lo facciano altri. Non è necessario essere iscritti ad una associazione di ambientalisti. Ambientalisti a dire il vero dovremmo esserlo tutti. Banalmente l'ambiente è vita e se lo deturpiamo M U O R E.  Ciò che conta è che anche tu, che dici di rispettare la Natura, che vuoi stare in buona salute, che ami la vita, che ti lamenti della sporcizia, che anche tu riesca a sentire come noi, l'indignazione. E se non potrai unirti a noi sabato 15 novembre, fallo in un’altra occasione, con chi vuoi, anche da solo. È più dignitoso vivere in un posto come natura comanda, piuttosto che nel disprezzo di noi stessi, anche se poi, in fondo, certi vizi ci appartengono, a noi o ai nostri stessi figli. Anche perché di marziani non  se ne vedono ancora in giro, e qui ci siamo solo noi.

NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina

 

Continua senza sosta l’impegno della nostra Amministrazione per la sicurezza stradale di Galatina e frazioni. 
In questi giorni si stanno eseguendo diversi interventi  nella frazione di Noha:

  • -data la sua pericolosità, sono stati realizzati due nuovi stop all’incrocio tra via Carso e via Tiziano, teatro di recenti incidenti stradali;
  • -per garantire visibilità a chi si immette da via Agrigento su via Aradeo è stato installato uno specchio;
  • -per tutelare i pedoni sono stati realizzati due nuovi attraversamenti pedonali, uno in via Quinto Ennio ed uno in via Aradeo in corrispondenza della nuova villetta;
  • -sono stati installati, tra gli altri, i segnali con la denominazione di Via Cuccarollo, sino ad oggi completamente dimenticata.

Gli interventi sono ancora in corso ed in questi giorni si proseguirà con la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale, ove necessario, e con il ripristino di quella deteriorata.

Pierluigi Mandorino
Consigliere comunale con delega alla frazione di Noha

 
Di Redazione (del 13/11/2025 @ 13:26:38, in Comunicato Stampa, linkato 160 volte)

Un appuntamento per Levèra ormai consueto ma sempre atteso per la magica atmosfera che ogni volta crea.

Del Prete proporrà al pubblico il nuovo spettacolo "Divertissement".

In maniera coerente e sincera, Francesco traccia un percorso trasversale tra generi musicali trattati ed espressi in una chiave molto personale - swing, rock, prog, balcan, classico, pop -- allo scopo di indagare ed approfondire la propria poetica e allargare il suo spettro sonoro attraverso la ricerca di nuove soluzioni timbriche, nuove melodie, nuovi e più mirati arrangiamenti ed espedienti ritmicopercussivi, concretizzati ed eseguiti sempre e solo al violino secondo la procedura che l'artista porta avanti già da diversi anni, ViolinOrchestra, un'intera orchestra con un solo violino a cinque corde.

Vi aspettiamo dunque numerosi!!
Start ore 21.00

*ingresso gratuito con tessera Arci
Infoline: 389.1081226

Roberta Viva
Levèra

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2019 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
15
17
18
19
22
29
30
           

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata