ago082025
Con l’avvicinarsi dell’ultimazione dei lavori di recupero della Torre dell’Orologio di Noha, simbolo storico e identitario della nostra comunità, il Circolo del Partito Democratico di Noha ritiene doveroso ricostruire e condividere pubblicamente l’iter che ha condotto a questo importante risultato. Il finanziamento dell’intervento – per un importo pari a 225.000 euro – fu intercettato nel 2021 dall’allora amministrazione guidata da Marcello Amante, con l’assessora ai Lavori Pubblici Loredana Tundo, attraverso un bando ministeriale mirato al recupero dei beni storici e architettonici. Una progettualità fondata sulla cura del patrimonio locale e su una visione di valorizzazione culturale, che ha permesso di ottenere le risorse necessarie per restituire dignità a un bene da anni in stato di degrado.
Il Circolo PD di Noha desidera ribadire che il merito dell’ottenimento del finanziamento è integralmente attribuibile all’amministrazione Amante, che ha dimostrato su questo fronte, competenza tecnica! L’attuale amministrazione, insediatasi nel 2022, ha ereditato un progetto già finanziato e cantierabile. Tuttavia, i lavori hanno subito notevoli ritardi, tanto da costringere nel maggio scorso, alcune associazioni locali tra cui il nostro Circolo ad un’iniziativa pubblica per sollecitarne l’avvio, vista la lentezza e l’inerzia dell’esecutivo in carica.
È inoltre agli atti, come da delibera di Giunta n. 128 del 6 maggio 2025, che l’amministrazione ha dovuto approvare una perizia di variante con un aumento dei costi pari a 33.000 euro, proprio a causa dei ritardi e della modifica del quadro economico. Oggi, a lavori quasi conclusi, riteniamo doveroso ringraziare chi ha reso possibile questo intervento: l’amministrazione comunale 2017–2022, che ha saputo cogliere le opportunità e avviare un percorso virtuoso di tutela e valorizzazione del patrimonio nohano.
La cultura della memoria amministrativa, così come quella storica, è fondamentale per lo sviluppo sano e trasparente di una comunità.
ago092025
Con immenso orgoglio, il Liceo Vallone di Galatina annuncia la prestigiosa vittoria al Concorso nazionale “STEAM: Femminile plurale” – VI edizione, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
Tra le sole nove scuole vincitrici a livello nazionale, il nostro Istituto ha ricevuto il riconoscimento, grazie all’elaborato “Donne, STEAM e lavoro”, presentato dalla studentessa Silvia Codazzo. Il progetto è stato premiato per l’area tematica “Breaking news, Buone notizie!”, nella sezione riservata alle scuole secondarie di secondo grado.
L’elaborato “Donne, STEAM e lavoro” è un video che racconta il percorso formativo svolto dagli studenti del Liceo Vallone durante l’anno scolastico e in occasione dell’8 marzo. Il video documenta un sondaggio interno, mirato a indagare il rapporto degli studenti e delle studentesse con le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica), e un convegno organizzato sulla base dei risultati emersi. L’incontro ha visto la partecipazione di imprenditrici e CEO di successo, che hanno discusso apertamente delle sfide ancora presenti, delle opportunità emergenti e dei cambiamenti necessari per colmare il divario di genere. Il convegno ha rappresentato non solo un momento di alto valore educativo, ma anche un’occasione concreta di orientamento per le giovani generazioni.
Un ulteriore riconoscimento per il nostro Liceo, che conferma l’eccellenza dell’Istituto anche nella promozione di percorsi formativi innovativi e attenti ai temi della cittadinanza attiva, della parità di genere e del futuro professionale delle nuove generazioni.
Alla studentessa Silvia Codazzo, protagonista di questo successo, vanno le congratulazioni del Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Venneri e dell’intera comunità scolastica, insieme ai ringraziamenti alle docenti referenti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Questo risultato testimonia l’impegno costante del Liceo Vallone nel costruire una scuola inclusiva, aperta al cambiamento e capace di valorizzare le voci delle sue studentesse e dei suoi studenti.
Ecco il link ufficiale del Ministero che attesta il riconoscimento:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |