mar042016
Domenica 06 marzo, a partire dalle ore 09.30 e fino alle ore 13.00, in piazza Alighieri, potrete ritirare il vostro "Pasqualotto" e potrete inoltre consegnare i vostri tappi conoscendo così l'iniziativa "TappiAmo Galatina".
Il prezzo per singolo uovo dal peso di 300 gr., disponibile sia di cioccolato al latte che di cioccolato fondente, è di 5€. Con il suo acquisto contribuirete a coprire i costi di gestione della "Bimbulanza”: la prima ambulanza pediatrica del sud Italia, all’acquisto della quale la cittadinanza di Galatina ha partecipato con numerosi e diversi eventi benefici.
Il progetto, fortemente voluto e realizzato da don Gianni Mattia e dalla sua Associazione “Cuore e mani aperte verso chi soffre", nasce con l'intento di alleggerire il tragitto dei piccoli ospiti che in caso di necessità potranno essere trasportati nei vari spostamenti clinici tra diversi ospedali. La vera novità, che rende speciale questa iniziativa ed il progetto tutto, sempre in debito di fondi per la sua sopravvivenza, è la presenza sulla “Bimbulanza” di un volontario clown che tra sorrisi, giochi e colori, allieta la permanenza sul mezzo dei piccoli passeggeri.
mar032016
Lodevole iniziativa quella di Mimì Parrucchieri, una nota azienda locale che nella domenica di San Valentino apre eccezionalmente il salone per uno scopo ben preciso. Aiutare l’associazione in evidenti difficoltà economiche per via delle ingenti spese sostenute nel 2015 per ottenere l’accreditamento regionale quale sede idonea e autorizzata alla raccolta del sangue.
Così Domenica 14 Febbraio, nella giornata dedicata all’amore, tutto lo staff di Mimì Parrucchieri con a capo l’ideatore della iniziativa Gianni De Ronzi e la sorella Serena, si è gentilmente offerto per prestare il servizio di acconciatura gratuitamente alle sue clienti, fatte salve le loro offerte volontarie.
Non c’è storia quindi, quando c’è da darsi da fare per il sociale, il gruppo Mimì si distingue sempre e non è la prima volta che accade.
Si, perché già qualche anno fa fu ripetuta uguale iniziativa in occasione della "Festa della Donna" registrando un successo anche di donazioni di sangue, perché fu organizzata persino una raccolta in loco. Buone furono anche le donazioni in denaro, come lo sono state in questa occasione.
mar022016
L’Assessore ai LL.PP. Emilio Tempesta comunica che il Comune di Galatina ha indetto asta pubblica per l’alienazione di 3 terreni appartenenti al patrimonio disponibile del Comune, inseriti nel Piano delle Alienazioni approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 20/2015, da espletarsi con il metodo delle offerte segrete in aumento rispetto al prezzo posto a base d’asta.
I terreni da alienare sono:
- un terreno agricolo nel Comune di Cutrofiano (località Cavallerizza), presso a base d’asta € 48.800,00;
- un suolo in Viale Don Tonino Bello (Galatina), con destinazione B2a del PUG, prezzo a base d’asta € 130.000,00;
- un suolo in Via degli Astronauti (Noha), con destinazione D2 del PUG, suddiviso in due lotti, prezzo a base d’asta € 116.240,00 ed € 21.600,00.
mar022016
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta straordinaria di 1^ convocazione per il giorno 3 marzo 2016, alle ore 16.00, con continuazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 4 marzo 2016, alle ore 17.00, con continuazione, per trattare i seguenti argomenti:
1) Approvazione verbali sedute precedenti;
2) Imposta unica comunale (IUC) – Componente TARI – Determinazione di invio dell’acconto, numero rate e scadenze 2016;
3) Centro Salento Ambiente S.p.A. (argomento richiesto ai sensi dell’art. 29 del regolamento di Consiglio Comunale da un quinto dei consiglieri comunali).
mar012016
E’ giunta l’ora di smontare tutto e di riporre ogni cosa al suo posto. Si cari amici, anche questo natale ci ha narrato una favola straordinaria. Le prime figuranti a tornare al loro posto sono le pecore e le capre di Franco, che con cura e dedizione ha fatto si che potessero animare le serate del nostro Presepe Vivente. Vederle percorrere le vie del paese fa uno strano effetto, ci riporta a qualche anno addietro, quando a Noha c’erano molte famiglie che vivevano di pastorizia e spesso riempivano l’abitato con le loro greggi. L’ingresso alla masseria Colabaldi sembra il ritorno a casa di un’armata che ha lottato per non farci perdere il buon senso, quello che dovrebbe tenerci con i piedi per terra e farci ricordare che sulle nostre tavole bandite con ogni ben di Dio, spiccano ancora prodotti della terra e della pastorizia. E non manufatti e chincaglierie da super mercato, che in buona parte finiscono in discarica.
Il tempo macina tutto e dalla finestra da cui sicuramente s’affacciavano madri e figlie, sorelle e bambini, forse al mattino presto, per spiare il colore del cielo, farebbero fatica oggi a riconoscerne l’orizzonte. Correva voce che vi fosse un Convento dedicato, a Santu Totaru, si diceva e lo si dice ancora qualche volta, e loro, le madri e le figlie, le sorelle e i bambini, certamente avranno ancora visto i resti di antiche mura confusi nella terra. Ora cemento e case, ostruiscono la terra fertile dove una distesa di vigneti stava nel campo oltre la carrareccia che portava in poco tempo nel vicino abitato di Galatina.
Di quei resti abbiamo salvato poco, e l’antico pozzo, di cui si narra essere contenitore di tesori nascosti dai frati basiliani per non cederli alle razzie dei vandali, resta ora seppellito sotto un lastrone anch’esso di cemento. Solo più un pilastro in pietra alto quasi due metri, con il nome di una donna inciso in lingua messapica, ricorda l’antichità di questo nostro misterioso paese.
Eh si, l’unico pezzo indenne, salvato da questo secolo insaziabile è il prato che le pecore e le capre brucano ancora come allora. Eppure la nostra vita, la nostra stessa salute dipendono ancora da queste pecore, da quest’erba e da questa terra, e questo stralcio che apparteneva alla vita, lo abbiamo ristretto, avvilito e intriso di veleni.
Siamo avanzati tecnologicamente, siamo diventati piloti di auto e di aerei, diciamo di essere civili e colti, però mi chiedo se fra qualche anno i miei nipoti sapranno ancora distinguere una capra da una pecora, se avranno la fortuna di sentirne l’odore e i belati. Grazie ragazzi, madri e figlie, bambini e nonne, senza di voi ci saremmo persi anche questo scorcio di amore per la vita.
Marcello D'Acquarica
feb292016
Mentre tutte le comunità pugliesi interessate si mobilitano per manifestare il proprio dissenso verso il folle piano di riordino ospedaliero varato da Emiliano & Co., la segreteria locale del Partito Democratico, e con essa tutta la coalizione di centro - sinistra che governa Galatina, decide di assistere inerte e silenziosa al depotenziamento del “Santa Caterina Novella”.
In queste ultime frenetiche ore in cui le parti in causa tentano di incantare i pugliesi con la filastrocca della partecipazione, non abbiamo letto una sola parola di disappunto da parte delle istituzioni cittadine nei confronti del governo regionale, né tantomeno siamo a conoscenza di “viaggi della speranza” verso Bari del Primo Cittadino e della Vicesegretaria Regionale del PD (forse ancora impegnata a sbrogliare la matassa del caso Brindisi e poco attenta alle dinamiche cittadine) necessari a comprendere le reali motivazioni che hanno indotto chi di dovere ad assumere tale immotivata decisione.
feb272016
Siamo giunti al 4° edizione del premio Osservatorio Tecnico Galatinese. Dopo Oreste Caroppo, Angela Barbanente e Danilo Lupo, quest’anno sarà premiata la giornalista autrice del libro inchiesta “Xylella Report” Marilù Mastrogiovanni. Il premio è assegnato a lei dopo un dibattito interno all’Osservatorio sui temi di tutela del paesaggio e del territorio salentino che anche in questo anno più di altri hanno visto il Salento al centro dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale. Non ultima la clamorosa decisione della Procura di lecce che ha bloccato gli espianti in atto, sequestrando cautelativamente gli oltre 60milioni di ulivi pugliesi e bloccando la devastazione in atto.
L’Osservatorio con questo premio, intende rendere merito oltre che a Marilù Mastrogiovanni alle associazioni e al popolo salentino che si è battuto per salvare il territorio e con esso la propria identità. Nello stesso tempo, con questo premio si prefigge di tenere alta l’attenzione delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini sulle tematiche ambientali che sono strettamente correlate con i problemi della salute pubblica e della qualità della vita.
feb252016
Da pochi giorni si è chiuso il 2015: un anno straordinario per l’Associazione “Quelli di Piazza San Pietro”, ricco di sacrifici, ma anche di grandissime soddisfazioni ed un coro pressoché unanime di consensi.
E’ naturalmente tempo di bilanci, ma, ancor prima di occuparci di questo strumento meramente tecnico, ci piace sottolineare gli obiettivi umanitari e di sussidiarietà ai quali l’Associazione, anche per il 2015, ha voluto improntare le proprie scelte.
La solidarietà è per l’Associazione “Quelli di Piazza San Pietro” l’irrinunciabile impegno di ogni anno; parte dei fondi provenienti da contributi pubblici e la totalità dei fondi provenienti dalla sensibilità volontaria dei privati vengono, infatti, puntualmente devoluti in beneficenza.
feb252016
Figli di quel Dio laico che "non abita in edifici (materiali e/o ideologici) fatti da mano d'uomo" (Atti 7,48) e che "fa sorgere il sole sui buoni come sui cattivi e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti" (Matteo 5,45), seguaci di quel vangelo che ci ricorda che noi cristiani non siamo nati né da carne né da sangue ma da Dio-Amore (Giovanni 1,13), di fronte al dibattito e alle lotte di parte che lo inficiano, non possiamo continuare a tacere.
Noi preti cattolici firmatari, cittadini di uno Stato che vogliamo credere ancora laico e libero, ci troviamo a disagio nel difendere l'ultima versione del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili perché è un compromesso al ribasso, frutto della peggiore interdizione reciproca dentro una maggioranza di governo raccogliticcia e indifferente ai diritti civili, ma interessata alle manovra di potere.
Siamo a disagio per la qualifica di "cattolici", assunta da senatori e deputati che in Parlamento appoggiano e votano qualsiasi sconcezza, calpestano qualsiasi etica, sono conniventi con malaffare, malavita e interessi di parte, facendo della corruzione e della illegalità il loro pane quotidiano.
Rifiutiamo che il governo, da costoro appoggiato e ricattato, si appropri di una legge che dovrebbe essere di esclusiva competenza parlamentare, senza - questa volta sì! - alcun vincolo di appartenenza, trattandosi di tutela dei diritti che non dovrebbero essere mai merce di scambio politico.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |