Di Antonio Mellone (del 07/01/2016 @ 14:25:55, in Presepe Vivente, linkato 2419 volte)

Ogni anno - e siamo ormai alla sesta edizione - il Presepe Vivente di Noha ha un fil rouge, un filo conduttore più o meno esplicito che lega personaggi e ambienti della sacra rappresentazione natalizia: da “Le pietre e la Storia” a “La Strada”, da “Il Tempo” a “I Volti”, da “Le Luci Nove” a “I 100 passi”.

Il leitmotiv di quest’anno ha una triplice dimensione (un po’ come la Santissima  Trinità che Dante cercò di esprimere negli alti versi come “tre giri di tre colori e d’una contenenza” – Paradiso, XXXIII, 116-117) ed è la sintesi logica de “l’abbattimento dei muri”, de “l’apertura delle porte” e infine de “l’abbassamento dei ponti levatoi”.

Questo tema tridimensionale ed ecumenico, dunque inclusivo mai esclusivo, non poteva non annoverare l’itinerario di fede dal titolo “Mettiti in cammino”, organizzato dall’Azione Cattolica di Noha, “un’associazione di 108 anime laiche che – come scrive Michele Scalese in un suo messaggio inviatomi di recente – cercano in scienza e coscienza di tendere verso l'Altissimo. O almeno ci provano”.

 
Di Albino Campa (del 06/01/2016 @ 11:37:26, in Presepe Vivente, linkato 1835 volte)

Oggi, 6 Gennaio 2016, ultimo appuntamento per visitare il presepe vivente di Noha , si inizia alle ore 16.30  con l'arrivo dei Re Magi.

 
Di Albino Campa (del 06/01/2016 @ 09:01:07, in Presepe Vivente, linkato 1694 volte)

I partecipanti di questa sesta edizione del presepe vivente di Noha.

 
Di Albino Campa (del 05/01/2016 @ 20:51:03, in Presepe Vivente, linkato 1786 volte)

I partecipanti di questa sesta edizione del presepe vivente di Noha.

 
Di Redazione (del 05/01/2016 @ 20:37:29, in Comunicato Stampa, linkato 2423 volte)

Il tema prescelto – Affidarsi a Gesù misericordioso come Maria: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5) per la XXIV Giornata Mondiale del Malato si inscrive molto bene anche all’interno del Giubileo straordinario della Misericordia. «La malattia, soprattutto quella grave, afferma Papa Francesco nel messaggio per questa circostanza, mette sempre in crisi l’esistenza umana e porta con sé interrogativi che scavano in profondità. In queste situazioni, la fede in Dio è, da una parte, messa alla prova, ma nello stesso tempo rivela tutta la sua potenzialità positiva. Non perché la fede faccia sparire la malattia, il dolore, o le domande che ne derivano; ma perché offre una chiave con cui possiamo scoprire il senso più profondo di ciò che stiamo vivendo; una chiave che ci aiuta a vedere come la malattia può essere la via per arrivare ad una più stretta vicinanza con Gesù, che cammina al nostro fianco, caricato della Croce.

 
Di Albino Campa (del 05/01/2016 @ 13:40:25, in Presepe Vivente, linkato 1749 volte)

I partecipanti di questa sesta edizione del presepe vivente di Noha.

 
Di Antonio Mellone (del 04/01/2016 @ 13:29:11, in Presepe Vivente, linkato 3001 volte)

Caro Antonio Mellone,

quando ci siamo incontrati l’ultima volta al Presepe vivente di Noha,  per un attimo, alla fine dell’intervista che con il mio supporto (nel senso che tenevo in mano il microfono) hai fatto a mio fratello P. Francesco, ho temuto che, come nei tuoi soliti “agguati”, subito dopo, volessi fare un’intervista anche a me.

Dico “ho temuto” perché (come già accadde a quella del Presepe nella stupenda Masseria Colabaldi, che si erge ancora oggi fiera sul promontorio della serra nohana), avevo delle cose da dire, ovviamente; ma poco belle e quindi, giusto per non rovinare l’aria di festa che invece aleggia in tutta Noha per il felice evento, devo concludere così: “ Meno male che non mi hai chiesto nulla”.

Però qui, dove l’aria diciamo è per pochi intimi, te lo voglio dire lo stesso, il mio pensiero, a proposito del nostro magnifico Presepe.

Un Presepe unico, se non altro,  per la sua ubicazione. E’ inutile star qui a decantare e riscrivere cose trite e ritrite del castello di Noha, del ponte levatoio sulla torre, dell’arco a sesto acuto, delle casette (ca sta cadanu), del parco degli aranci con fontana ellittica, della torre con impianto elettrico da archeologia industriale, del magazzino delle botti dell’ex-distilleria Brandy Galluccio, della dirimpettaia Casa Rossa illuminata a festa (sia ca se vidia pocu, speriamo che presto venga abbattuto anche quell’altro muro di Berlino, come promesso dai proprietari). Punto.

 
Di Albino Campa (del 03/01/2016 @ 14:04:15, in Presepe Vivente, linkato 1812 volte)

Vi aspettiamo oggi pomeriggio, 03 gennaio 2016 dalle 17:00 alle 21:30, per la penultima giornata di apertura.

Il presepe vivente sarà aperto anche il giorno 6 gennaio 2016.

Guarda la photogallery su Noha.it

Guarda la photogallery su Facebook

 
Di Antonio Mellone (del 02/01/2016 @ 17:11:18, in NohaBlog, linkato 5281 volte)

Il danno alla Trozza. 01.01.2015La mamma dei coglioni è sempre incinta.

La mattina di capodanno, quando ho aperto face-book (sì, nonostante non venga bene di profilo, ne ho uno anch’io), mi son cadute le braccia.

Una delle risposte ad un mio messaggio testuale di auguri e brindisi urbi et orbi (pare che in gergo si chiamino post), riportava la foto del puteale della Trozza - uno dei beni culturali più emblematici di Noha - semidistrutto da ignoti, probabilmente con l’ausilio di qualche ordigno in maniera edulcorata definito petardo, accompagnata da un caustico commento didascalico vergato dalla mia amica Maria Rosaria Paglialonga, che suona più o meno così: “Brindo ai vandali che hanno accolto il 2016 nel migliore dei modi e secondo le loro buone abitudini. Auguri!”.

La mia amica m’ha confidato successivamente che alla visione di quello scempio inaudito, la sua pressione arteriosa era arrivata a 200 millimetri di colonna di mercurio, e che ha impiegato una notte insonne per riuscire a riportare per iscritto le sue prime impressioni nella maniera meno triviale possibile, utilizzando cioè l’eufemismo “vandali” per definire la natura mentulomorfa del cranio degli autori del crimine perpetrato al nostro monumento [per ottenere il significato di mentulomorfo, basta tradurre dal latino il lemma “mentula”, ndr.].

Le ho successivamente risposto che si farebbe un torto ai vandali, e che era il caso di utilizzare l’epiteto più appropriato al caso: coglioni.

Ma la prima a denunciare il misfatto e a pubblicare su Nohaweb l’agghiacciante spettacolo del crollo del grosso pezzo di pietra leccese scolpita dai nostri avi è stata la Lory Calò, anch’ella incavolata nera e mordace quanto basta: “Brindo alle telecamere sulla Trozza, al suo imminente restauro e alla recinzione tutto intorno. Ah, anche ai vigili e alle forze dell'ordine che si faranno vedere spesso. Auguri.”.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata