Di Marcello D'Acquarica (del 16/04/2015 @ 07:37:06, in Recensione libro, linkato 2783 volte)

Fino a poche ore fa ne avevo solo sentito parlare qualche volta da Antonio Mellone. Adesso è un libro dal titolo: Vivere.

La prima cosa che mi colpisce di questo libro è il colore della carta, quel bianco caldo che mi ricorda la luce fievole di quando ero ragazzo e stavo a casa in via Aradeo, quando l’elettricità si interrompeva e si doveva ricorrere al tradizionale lume a petrolio. Anche al tatto delle dita la carta di queste pagine trasmette calore e serenità. Ma allora Michele è un libro? Non so ancora chi sia, ma sono bastate poche ore, forse meno di due, per entrare nel suo pensiero e carpirne la bontà d’animo, la semplicità e l’ardire. Leggo il suo raccontare e mi lascio trasportare nei posti che descrive. In un certo senso mi ritrovo come immerso nello stesso personaggio che è il fratello di una sorella che ha sofferto, come mio fratello guarda caso anche lui di nome Michele, mancato dopo due lunghi anni di cure. Molte sono le cose che ci accomunano: la passione per il passato, l’attenzione ai cambiamenti del presente, la fierezza per il suo lavoro, l’attaccamento alla propria terra, l’amore per la natura, la poesia, il suono delle campane e quell’osservare con orgoglio le compagne della sua vita, moglie e figlia.

Il suo narrare non ha la continuità di una  storia unica, come dice Tiziana Montinari nella prefazione, ma è proprio per questo che in pochissime pagine riesce a farmi volare in modo continuativo sui tanti argomenti che appartengono a molte delle nostre vite, anche se non tutti  sentiamo il bisogno di condividerli. Ora Michele non è più uno sconosciuto.

 
Di Redazione (del 15/04/2015 @ 23:01:02, in Comunicato Stampa, linkato 2395 volte)

Cento anni fa da Galatina, come dal resto d’Italia si partì per la guerra, la “grande guerra” che si immaginava in realtà breve e che fu una carneficina dalle dimensioni mondiali. A salutarli in partenza per il capoluogo in treno, il 25 maggio del 1915, il Sindaco della città Vito Vallone e parenti, amici e curiosi. E tra i milioni di esseri umani, militari e civili, che trovarono la morte 615.000 furono gli Italiani e 325 i Galatinesi. Arida e fredda contabilità da cui però occorre ripartire per ricostruire la memoria della comunità che guardando al passato costruisce, insieme, un futuro di speranza. Ecco perché si è voluto cento anni dopo “partire per la pace” con una delegazione dei giovani che frequentano gli Istituti di Galatina.

Questo lo spirito con cui la città di Galatina, nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il centenario della Prima Guerra Mondiale, ha voluto fortemente sostenere e promuovere, quale momento di riflessione storica sull’evento, la partecipazione degli  studenti degli Istituti che hanno inteso aderire: il Liceo Scientifico “A. Vallone”, il Liceo Classico, Artistico e delle Scienze Umane  “P. Colonna” e l’Istituto “Falcone e Borsellino” di Galatina, insieme ad una delegazione comunale, al Meeting della Pace che si terrà a Udine e Gorizia il 17 e 18 aprile prossimi a cento anni dalla prima Guerra Mondiale.

Il Meeting di Pace nelle trincee della Grande Guerra è promosso dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i diritti Umani con sede a Perugia, unitamente ad altri Enti ed Organismi nazionali e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

 
Di Antonio Mellone (del 14/04/2015 @ 17:29:50, in NohaBlog, linkato 2853 volte)

No, non si tratta solo di uno scherzo da parte di un vecchio marpione improvvisatosi “giornalista”: la quercia vallonea di San Sebastiano la stanno abbattendo per davvero.

Ma mica di notte, come i ladri: giorno dopo giorno, invece, alla luce del sole.

Vabbè, non si sono ancora viste le cinque seghe elettriche descritte nel pesce d’aprile on-line  (per ora solo quelle mentali), né i bisonti della terra (per ora solo camaleonti della terra, quelli che un tempo lottavano per lo “stop al consumo di territorio”), né sono stati tagliati i rami più alti di quell’albero monumentale con l’utilizzo di un’autogru (per ora ne hanno solo tranciato di netto un bel pezzo di apparato radicale, così, tanto per fare una prova); ma la quercia vallonea, di fatto, sta per essere ridotta in pellet dalle parole a vanvera di alcuni benpensanti galatinesi (quelli “ché la quercia non ha più di ottant’anni di vita”) e soprattutto dal silenzio-assenso della cosiddetta “politica locale” (immaginatemi mentre traduco queste ultime virgolette con un cenno vago e circolare della mano, come a precisare quanto codesta locuzione si possa utilizzare a Galatina solo a patto di interpretarla in un senso tutt’altro che letterale).

*

Sì, la quercia vallonea muore, eccome, quando si buttano giù gli alberi come fossero birilli, quando si pensa che la “circonvallazione” (fra virgolette) può finalmente andare avanti nonostante la sua inutilità i costi e soprattutto la sua dannosità, quando il consumo di suolo con cemento e asfalto viene venduto dai boia dell’ambiente con la solita solfa per allocchi (“ricadute occupazionali” e “volano per lo sviluppo”), e quando anziché arrampicarsi sugli alberi per cercare di salvarli ci si arrampica sugli specchi per pararsi il culo.

 
Di Albino Campa (del 14/04/2015 @ 07:14:56, in TeleNoha , linkato 1806 volte)
 
Di Redazione (del 13/04/2015 @ 16:03:23, in MSGradio, linkato 2587 volte)

Dopo la realtà della web radio di Noha, tre giovani ragazzi del nostro paese hanno deciso di creare un programma radiofonico dedicato in particolar modo alla musica reggae e house soffermando la loro attenzione su artisti del nostro Salento. Il loro programma si chiama MSGradio, nome composto dalle iniziali dei ragazzi: Marco Centonze (M), Simone Lauria (S) e Gabriele Tarantino (G). La loro idea centrale è quella di valorizzare il nostro paese e farlo conoscere attraverso la nuova realtà creatasi con l’aiuto di un genere musicale come quello del reggae e quello dell’house molto apprezzato da giovani e meno giovani.

 
Di Albino Campa (del 12/04/2015 @ 14:44:00, in TeleNoha , linkato 2113 volte)
 
Di Redazione (del 10/04/2015 @ 14:21:57, in Lauree, linkato 4138 volte)
Oggi, 10 aprile, presso l'Università degli Studi di Roma - Foro italico - la nostra Pamela Marra ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Motorie e Sportive - attività motoria preventiva ed adattata - discutendo una tesi dal titolo "La riabilitazione cardiologica in pazienti con devices: un progetto pilota", con una valutazione di 110/110 e lode e nomina per il premio Marinozzi.

Alla dott.ssa Pamela e ai suoi parenti e amici giungano le nostre congratulazioni e l'augurio di un futuro costellato di grandi successi.
 
Noha.it 
 
P.s. Auguroni di cuore anche da parte di Adriana.
 
Di Albino Campa (del 10/04/2015 @ 07:31:09, in TeleNoha , linkato 2634 volte)
 
Di Redazione (del 09/04/2015 @ 20:31:30, in Comunicato Stampa, linkato 2547 volte)
Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 11:30 presso il Palazzo Municipale – Sala del Sindaco, si svolgera la conferenza stampa, interverranno:
Alberto Russi - Assessore al turismo Città di Galatina.
Dino Bandello - Associazione Città Nostra.
Nicola Baglivi - Associazione Amica.

La manifestazione si svolgera il 12 aprile 2015 alle ore 10:00/13:00 – 16:00/24:00 nel Centro storico di Galatina

Dopo il successo del 2013 si ripropone quest’anno la seconda edizione dell’evento “Dolce Città Nostra”, una manifestazione che riscopre ed evidenzia la grande tradizione dolciaria galatinese per le strade del centro storico.

Una grande tradizione che esplode già nel 1745 nella bottega pasticciera della famiglia Ascalone con il pasticciotto, un dolce tipico, composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno.

Il pasticciotto una grande tipicità che non rimane sola grazie a tanti altri prodotti dolciari che fanno grande la città come l'Africano, la Mafalda, il Mustacciolo, la Pasta di Mandorla, e tanto ancora. 

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
13
15
16
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata