\\ Home Page : Articolo
Sabina e la sua Frutteria
Di Antonio Mellone (del 01/11/2020 @ 09:06:15, in Fetta di Mellone, linkato 2453 volte)

Avrei voluto parlare della Sabina (senza r) Panico e della sua Frutteria da un bel po’. Ma ho dovuto rinviare l’appuntamento fino a oggi: dapprima per via della clausura (lockdown per i puristi della lingua italiana), periodo nel quale era severamente vietato incontrarsi ma soprattutto porre domande (tipo le mie da commissione di inchiesta), e poi perché giunta l’estate - e quindi le Fette di Mellone - rischiavo di esser tacciato di conflitto di interessi. Ma eccomi finalmente in semi-libertà (c’è pur sempre una mascherina di mezzo) a raccontare la storia di questa bottega di Noha e della sua incredibile titolare: della quale dirò subito – non me ne vorrà - che ha superato gli Anta da un po’, ma ne dimostra appena Enta (saranno le vitamine con cui è in quotidiano commercio d’amorosi sensi).

La Frutteria, nata tre anni fa, è uno schiattone (virgulto) di un albero antico che affonda le sue radici intorno agli anni ’60 del Novecento, quando in via Maddalena nonna CChina (con due C) gestiva un piccolo negozio di generi alimentari. Quest’albero è cresciuto robusto, irrorato dal sudore e purtroppo anche dalle lacrime di una casa. Durante l’infausto 1992, infatti, l’amabile Assunta (chi non la ricorda con affetto), subentrata nel frattempo alla suocera nella conduzione della sua putea, scompare improvvisamente appena quarantaseienne in un incidente stradale sulla Noha-Galatina, lasciando soli e impietriti il marito Michelino, e i suoi tre figli: Toni di 21, la nostra Sabina di 19, e il piccolo Marco di solo 8 anni.

Fu così che Sabina, non ancora ventenne, bruciando tutte le tappe, si trova dalla sera alla mattina a essere la donna di casa, la madre dei suoi fratelli, e pure l’imprenditrice della sua azienda. Me ne parla con il sorriso, mentre involontarie gocce di memoria imperlano i suoi occhi: “I professori si commuovevano quando ero io a presentarmi agli incontri scuola-famiglia di Marco”. Non solo loro, Sabina, tutta la comunità.  

Nel corso dei successivi venticinque anni la famiglia cresce. Arriva il matrimonio con il suo Luigi (buono e ‘ngarbato come lei), e dunque Samuele, il primo figlio, oggi diciottenne, ed Eleonora, la piccola, quattordici anni, entrambi al liceo artistico di Lecce. “Ragazzi responsabili”, mi dice, e io rincaro bravi e bellissimi (e non sono uno di manica larga nei giudizi).

E così il tempo galoppa fino al 2017, quando Sabina decide d’amore e d’accordo con tutti di lasciare la bottega di via Maddalena al fratello Marco e alla sua zita, per dar vita allo schiattone di cui sopra, vale a dire La Frutteria di via Mameli. Che, come si arguisce dalla denominazione, sarà pure la classica bottega del fruttivendolo, ma con l’aggiunta di qualche chicca in più che ora vedremo.

Sulle mensole e sui ripiani architettati da Luigi (è il suo mestiere), poggiati su montanti fatti da pezzi di scale in castagno (quelle utilizzate un tempo per la raccolta delle olive) e sulla gondola centrale composta da cassette in legno recuperato anch’esso da altri usi, così come il bancone, trovano alloggio frutta e verdura perlopiù di stagione, insieme ad altri prodotti della terra e del lavoro dell’uomo. Qui finalmente tutto sembra parlare italiano, se non proprio salentino, quando non addirittura nohano.

Sabina mi fa da guida nella sua piccola galleria d’arte (un canestro, per dire, mi ricorda tanto quello del Caravaggio, oltretutto la stagione è quella) e mi fa: “La frutta non dovrebbe mai fare viaggi troppo lunghi, se no si stanca e non fa bene. Questi cavolfiori, le cicorie, le rape, i pomodori invernali da penda, peperoni, melanzane, e queste zucche me li portano direttamente dei contadini di Noha. Le patate sono della zona di Alliste e Racale, i meloni del neretino, e queste patane (patate dolci) provengono dal nord del Salento. La farina che vedi in questi pacchetti, invece, è proprio della mia campagna, o meglio di quella di mio padre che quest’anno ha seminato il grano. Fave, ceci e piselli secchi invece sono di Zollino, queste altre verdure sottolio di Scorrano. Ma abbiamo anche le friselle che prendiamo da un forno di Corigliano, il miele che ovviamente è prodotto a Seclì da Musardo, e la pasta che ci arriva direttamente dagli artigiani Manta di Aradeo. Queste marmellate sono prodotte a Melissano, mentre le uova del paniere, con la data di produzione stampata sul guscio, sono delle galline ruspanti di una masseria qui vicino. Certi altri prodotti, li compro ai mercati generali. Però li scelgo sempre italiani, anche se costano un pochino di più e benché a volte la frutta estera paia avere un aspetto migliore: che ci posso fare è più forte di me. Vabbè, ho anche banane e ananas: è ovvio che questi frutti provengano dai tropici, ma sono un’eccezione qui dentro, come qualche altro raro prodotto che utilizzo per le composizioni di frutta fresca sbucciata, tagliata e disposta sui vassoi secondo l’estro e il raccolto del momento. Certo mi sono inventata quest’altro lavoro, che comporta molto impegno ma devo dire che finora è stato molto apprezzato. Lo faccio su ordinazione. Ah, dimenticavo, più volte la settimana preparo con le mie mani anche il minestrone crudo e fresco (in questo negozio non c’è nulla di surgelato), con le verdure del giorno. A me piace molto, e sembra io sia in buona compagnia. Ci tengo a ribadire che bucce e scarti delle mie lavorazioni sono raccolti in compostiera, pronti a diventare humus per i nostri ulivi: sissignore, noi non produciamo rifiuti - anche se paghiamo un sacco di spazzatura.”

Ebbene sì, le parole di Sabina sono come le ciliegie: una tira l’altra. Ed è sempre piacevole ascoltare questa donna straordinaria i cui neuroni non hanno turno di riposo nemmeno di notte: “Sabina, scusa, ma quand’è che riesci a rilassarti un po’?”. E lei: “Sai, lo pensavo proprio l’altro giorno mentre ero sdraiata su quella poltrona: dal dentista”.

Prima di salutare la Sabina, mi guardo nel grande specchio della frutteria e, sarà un  trompe-l'œil, il mio viso per un attimo mi sembra un ritratto di Arcimboldo.

In strada, mentre sto per andar via, mi volto per ammirare in un colpo d’occhio La Frutteria, l’adiacente novella rosticceria Frumento, la contigua pasticceria  Zucchero & Cannella, e poi all’angolo il grazioso salone Lulè Acconciature dell’Antonella Geusa, e quinci la pescheria Sapore di Mare da lungi, e quindi il Tribal Cafè, e mi vien da pensare quanto i dintorni di via Mameli mi ricordino Montmartre e le sue stradine di negozi e artisti, lontane dai grandi boulevard, dai mega palazzi, e dalle piazze della Grandeur: di là le Sacre Coeur, di qua la nostra Madonna delle Grazie; in rue St. Vincent, le Jardin Sauvage; in via della Pace, i Giardini che prendono il nome della compatrona nohana.

Quanto aveva ragione quella mia amica quando asseriva che se Parigi avesse le casiceddhre sarebbe una piccola Noha.

Antonio Mellone

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
15
22
25
26
27
28
29
30
31
         

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata