Di Redazione (del 10/11/2025 @ 08:33:44, in Comunicato Stampa, linkato 203 volte)

I preparativi per il Carnevale di Noha 2026 sono ufficialmente entrati nel vivo! L’annuncio arriva dall’Associazione Nove e Tre Quarti, che in questi giorni festeggia il suo primo compleanno: un traguardo importante per un gruppo nato con l’obiettivo di dare nuova forma e solidità a una festa che ha riscosso grande successo nelle passate edizioni.

Con una visione chiara e un’organizzazione condivisa, l’associazione è già al lavoro per definire ogni dettaglio della prossima edizione, che si preannuncia ancora più ricca, partecipata e coinvolgente.

“Tutti i nostri sforzi – spiegano dal direttivo – sono concentrati sull’organizzazione di un evento curato in ogni aspetto. Vogliamo realizzare una festa capace di coinvolgere davvero tutti, dai più piccoli agli adulti, nel rispetto del puro spirito del Carnevale”.

L’obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente le basi di un Carnevale strutturato, organizzato e in costante crescita, fino a renderlo un appuntamento fisso del panorama culturale locale e non solo.

“Questa edizione – aggiungono – rappresenta per noi un passo importante per costruire, anno dopo anno, un evento sempre più grande, condiviso e riconoscibile, capace di valorizzare le energie e la creatività del territorio”.

Nel celebrare il primo anno di attività, l’Associazione Nove e Tre Quarti ringrazia di cuore soci, volontari e tutte le persone che, con tempo, idee, entusiasmo e risorse, hanno reso possibili le iniziative realizzate.

Sono aperte le iscrizioni per chi desidera diventare socio o partecipare attivamente alla costruzione del carro allegorico: c’è bisogno di tutti per dar forma alla magia del Carnevale!

L’invito alla cittadinanza è di seguire i preparativi sui canali social ufficiali, dove saranno raccontati i retroscena, le novità e le tappe di avvicinamento all’evento.

Il Carnevale di Noha sta per accendersi: e l’attesa non fa che aumentare l’entusiasmo!

Nove e Tre Quarti APS

 

 
 
Di Marcello D'Acquarica (del 10/11/2025 @ 08:24:56, in NohaBlog, linkato 82 volte)

Continuando a ripetere a pappagallo gli slogan su Sviluppo e Crescita infiniti, con l’illusione di riuscire a raggiungerli, stiamo procedendo senza requie alla distruzione di ciò che ancora rimane delle nostre risorse naturali, prima fra tutte la terra, nel senso di suolo agricolo.

Nel Salento ultimamente (cfr. dati Coldiretti dati ISSPRA - SCHEDE_REGIONALI_2025.pdf) sono stati divorati dal cemento, dall’asfalto e da altri materiali impermeabilizzanti, circa 40.000 ettari di terreni.

Considerando il rapporto KMQ/abitanti, è come se in provincia di Lecce nell’arco di un paio d’anni fosse stata costruita una città delle stesse dimensioni di Roma (Vaticano, centro storico e periferie incluse). Un quadro terrificante che vede la nostra provincia primeggiare su tutte le altre della Regione.

Anche Galatina, candidata a Capitale della Cultura 2028, non scherza quanto a devastazione dei suoi campi.

Il consumo di suolo è rappresentato dalla speculazione edilizia che sta portando all’espansione senza limiti delle periferie di paesi e città, alla scomparsa della campagna e quindi all’unione fisica dei comuni; dalla progettazione di aree industriali un po’ ovunque, con tutto l’apparato stradale di complemento; per non parlare delle ASI e poi dei mega-impianti fotovoltaici edulcorati con il prefisso “agro”, e ancora degli HUB energetici, delle novelle discariche di batterie industriali di accumulo (tra poco anche quelle delle auto elettriche: tanto per essere inclusivi), poi del resto degli immondezzai mai sufficienti al contenimento dei rifiuti, e delle cave, e delle superstrade a quattro o più corsie per farci arrivare prima (non chiedetemi però dove), e ancora delle seconde e terze case fin sul litorale, e quindi dei centri commerciali fuoriporta (ossimori per eccellenza: centri periferici, ovvero periferie centrali), delle circonvallazioni propedeutiche alla lottizzazione di altra terra rossa, e dei comparti commerciali per la celeberrima “attrattività” (valga per tutti il sogno del sindaco di Galatina tramutatosi magicamente in Mc Donald’s colato nei pressi del principale ingresso in città), e non ultimo dei famosi parchi periurbani necessari alla “riqualificazione” non si sa bene di cosa, asili nido a ridosso dello scarico fognario e palestre che fanno a gara con i centri commerciali.   Insomma, una vera città ossimoro. Ispra ha dichiarato il Salento area ad alto dissesto idrogeologico (si provi a immaginare perché).

 

Una settimana di apprendimento, confronto culturale e sostenibilità ambientale per la classe 2AQT del Liceo Scientifico e Linguistico “A. Vallone” di Galatina. Il progetto eTwinning premiato con il National Quality Label

Si è appena conclusa un’esperienza che ha unito formazione, cultura e sostenibilità ambientale: gli studenti e le studentesse della classe 2AQT del Liceo TRED hanno infatti partecipato a una settimana di mobilità in Portogallo nell’ambito del programma Erasmus+, accompagnati dalle docenti Maria Tundo e Graziana Nicolaci.

Il viaggio ha rappresentato la naturale prosecuzione di un percorso avviato lo scorso anno scolastico attraverso un progetto eTwinning che ha visto la collaborazione con studenti e studentesse portoghesi e turchi su tematiche ambientali. Il progetto è stato insignito del National Quality Label, riconoscimento europeo che attesta la qualità e l’innovatività del lavoro svolto, e che ha costituito la base per la successiva mobilità internazionale.

Ospiti dell’Agrupamento de Escolas Coelho Castro di Fiaes, gli studenti e le studentesse italiani hanno partecipato a una Learning Week incentrata su cooperative learning, prendendo parte a lezioni di Chimica, Biologia, Arte, Tecnologia e Inglese, lingua utilizzata quotidianamente come veicolo di comunicazione con i coetanei portoghesi. Un’esperienza di autentica immersione linguistica e culturale, che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di mettere in pratica le proprie competenze in contesti reali e stimolanti.

 

Di Redazione (del 09/11/2025 @ 09:10:30, in Comunicato Stampa, linkato 44 volte)

Dal 05 novembre 2025, il Polo Tecnico-Professionale di Galatina ha rinnovato completamente il proprio sito web istituzionale, con nuovi servizi, contenuti e grafica.

Il nuovo portale web, infatti, è integrato con i servizi avanzati di segreteria digitale per rendere più efficiente la gestione dei flussi informativi e documentali interni ed esterni all’Istituto.

Particolare importanza assume la sezione “LFB INFORMA”, costantemente aggiornata con approfondimenti, notizie e contenuti originali, per offrire un prezioso servizio ai visitatori, che saranno sempre informati su tutte le attività ed eventi della Scuola.

Il restyling grafico e strutturale, infine, è stato pensato per rendere più efficace ed immediata la comunicazione e più facile la navigazione da parte dell’utente, anche non esperto.

Il nuovo sito del “Laporta/Falcone-Borsellino”, certificato da A.G.I.D. (Agenzia per l'Italia Digitale) è fruibile, indifferentemente, su PC, tablet e smartphone e risulta conforme alle recenti disposizioni di legge in materia di accessibilità e sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni.

Il Progetto è stato interamente finanziato con fondi PNRR e rientra nelle misure PA DIGITALE 2026.

Il nuovo sito dell’Istituto è raggiungibile al consueto URL:

 

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 13 novembre 2025 alle ore 09:00 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 14 novembre 2025 alle ore 09:30 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  • 1. Approvazione verbali seduta precedente
  • 2. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 373/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 3. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 399/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 4. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 436/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 5. Ulteriore aggiornamento al documento unico di programmazione (DUP) periodo: 2025/2027 (art. 170, comma 1, del d.lgs. N. 267/2000) - approvazione

 

Alla Commissione per le Pari Opportunità di Galatina Avv.ta Elvira LICCHETTA e p.c. All’Assessora per le Pari Opportunità del Comune di Galatina Avv.ta Anna Maria CONGEDO e p.c. Alla C.A della Presidente della Commissione Provinciale per le Pari Opportunità Avv.ta Anna TOMA e p.c. Al Sindaco del Comune di Galatina Dott. Fabio VERGINE e p.c. Al Coordinamento Interistituzionale A.T.S. Galatina Avv.ta Camilla PALOMBINI.

Rilevo con dispiacere che la Commissione continua a privilegiare una presenza mediatica piuttosto che dedicare tempo e attenzione alla trasparenza e alla comunicazione istituzionale, che dovrebbero essere incentivate e alla base della corretta informazione verso i cittadini che si informano sui canali istituzionali e non meritano interventi di parte da un ente che dovrebbe essere sopra le parti.

Cittadini che non sanno quali iniziative concrete e inerenti al mandato statutario della Commissione siano state intraprese, in quanto gli atti non risultano pubblicati nell'albo pretorio del Comune, strumento fondamentale per la diffusione delle informazioni pubbliche.

Ritengo, inoltre, necessario chiedere se per le decisioni di comparsa in maniera frequente sui giornali, che paiono spesso rivolte a fini politici o di visibilità personale, siano stati rispettati i criteri di legittimità come il raggiungimento del numero legale nelle sedute decisionali.

 

Levèra, ente che da quasi otto anni gestisce a Noha un immobile confiscato, intende esprimere la propria solidarietà alla giudice Dott.ssa Maria Francesca Mariano per l’atto intimidatorio subito.
Siamo sgomenti per l’orrore di questa minaccia, specchio di una criminalità più chè viva nel nostro territorio, un atto che anche vìola l’intimità del legame con i propri cari. Abbiamo altresì la consapevolezza che questi atti minatori sottolineano l’efficacia del lavoro virtuoso che la Magistrata conduce.

Le siamo vicini, certi che il suo coraggio e l’ alto senso del dovere che la contraddistingue sarà più forte delle minacce, e continueremo a portare avanti il progetto Levèra con tutto l’ impegno possibile cercando di coltivare i valori di legalità e giustizia, fondamenta di una sana società civile.

Roberta Viva
presidente di Arci Levèra

 

Di Redazione (del 02/11/2025 @ 16:42:12, in NohaBlog, linkato 239 volte)

Nonostante quella piccola "variazione" del 21 febbraio 2015, don Donato Mellone compirà cento anni martedì 4 novembre 2025 (quando si dice "sacerdos in aeternum").

Per festeggiare il secolo di vita dell'antico parroco di Noha, in pari data, nella chiesa madre di San Michele Arcangelo alle ore 18.00 sarà celebrata una messa in suffragio della sua anima.
Per questo compleanno particolare le candele non verranno spente, ma accese.

Noha.it 

 

Di Marcello D'Acquarica (del 02/11/2025 @ 16:24:30, in NohaBlog, linkato 305 volte)

Il Nostro antenato Giovanni Cironia di Noia, sposato con la signora Igenia, nell’anno 1390 esattamente il 28 di settembre, vigilia della festività di San Michele Arcangelo, mediante atto notarile, dona parte delle sue proprietà per la costruzione del nuovo ospedale di Galatina. Negli anni successivi, e precisamente sui registri dei ricoverati presso il nosocomio del quadriennio 1816-19, Noha è registrata come il “Comune di Noha”, insieme ad altri del circondario di Galatina.

(Galatina Antica; L’Ospedale di Santa Caterina; di Michele Montinari; Galatina 1941 – XIX Tipografia Ed. Serafini; Copia del documento dalla collezione  privata di Ermanno Rossetti)

Nel Marzo del 1385, con speciali bolle, il Pontefice Urbano VI concede al Conte Raimondello Orsini del Balzo licenza di costruire, e al Ministro dei frati minori di Terra d'Otranto, facoltà di accettare, un convento con ospedale e chiesa “Sub vocabulo Sanctae Chaterinae” in S. Pietro in Galatina. (Vedi Doc. n.10)

I legati e le donazioni a favore della Chiesa e dell'ospedale di S. Caterina, prima e dopo la morte del Principe Raimondello (17 febbraio 1406) sono innumerevoli e provengono da tutta la terra d'Otranto.

Ne vediamo alcuni molto importanti che riguardano le frazioni di Noha e Collemeto.

Per quanto la prima donazione a favore di detto Ospedale risalga al 1382 (vedi doc 8), le più notevoli sono quelle dal 1390 in poi (doc. 12 e seg.)

Importante, ai fini della documentazione storica dell'epoca in cui effettivamente sorge l'ospedale di Santa Caterina, è quello di Giov. Cironia di Noia (Noha) a favore del guardiano priore fra Nicola di Nardò. (Documento numero 13).

Documento numero 13; 1390- 28 settembre.

Strumento in carta pecora della donazione in riservato l'usufrutto vita durante fatta da Giovanni Cironia di Noia a fra Nicola Di Nardò, guardiano priore della Chiesa e spedale da farsi di nuovo di Santa Caterina di Galatina.

Di un giardino in cui vi sono due alberi d'olivo di S. Maria di Noia e due di Sant'Angelo. Posto nelle pertinenze de Pesticiis; di una terra posta nel territorio di Sfeclo, nel luogo detto Padulis; Di una chiusa assegnata vita durante ad Igenia di lui moglie.

Rogito dal notaio Cristoforo Reppante di Galatina nell'anno VII di Ludovico II.

COLLEMETO VIENE DONATO A GALATINA NELL’ANNO 1425

 

 

 


This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
14
15
16
18
19
21
22
28
29
           

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata