E' facile gettare fango sfruttando una situazione delicata che vede coinvolti dei giovani lavoratori. L'avvocato Forte, prima di parlare, dovrebbe informarsi e studiarsi tutti gli atti promanati dalla precedente amministrazione. Il bando per la gestione del Museo Cavoti prevedeva una clausola di salvaguardia mirata proprio a tutelare chi in questi anni ha dedicato non solo il proprio lavoro ma anche il proprio tempo libero ad un'istituzione quale il museo che meriterebbe sicuramente molte più risorse. La clausola di salvaguardia assegnava una forte premialità ai partecipanti che avessero garantito la riassunzione part-time a tempo indeterminato delle tre lavoratrici del museo ed è proprio in funzione di questo che la ditta aggiudicatrice è risultata in sede di valutazione prima tra le cinque concorrenti. Se oggi un comportamento contrario agli impegni assunti da parte della stessa ditta pregiudica il diritto al lavoro degli addetti al museo e non viene sanzionato dagli uffici, cosa centra l'amministrazione Coluccia?
Il 15 Aprile alle ore 20:30 nell'ambito della rassegna “Palcoscenico nei luoghi”, presso la sala teatro dell’oratorio Madonna delle Grazie di Noha, in scena la Compagnia Theatrum di Galatina con il “Processo a Dio” di Stefano Massini con Sabrina Esposito, Lazzaro Mazzotta, Antonio Geusa, Matteo Scarsella, Adriano Margiotta, Dante Lombardo regia Raffaele Margiotta.
"L'Eterno risponda a tutte le tue domande".
"Il processo a Dio non comincia adesso, non si è mai interrotto da cinquemila anni".
Ambientato alla fine della seconda guerra mondiale, "Processo a Dio" segue alcuni prigionieri ebrei sopravvissuti nel lager di Maidanek nella celebrazione di uno di quei rituali processi allora indetti dalle vittime dell'odio razzista, sotto la guida trascinante di una famosa attrice di teatro. Con tutto il suo dolore, la sua sofferenza, il suo svuotamento ma...senza mai perdere la propria dignità di donna, di persona convince alcuni sopravvissuti a seguirla in una travolgente impresa al solo scopo di avere un colpevole.
Ci sarà?...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |