Non me ne voglia Pietro Aretino (1492 – 1556) - al quale osai paragonarmi un dì, ma soltanto per l’epitaffio vergato dal vescovo Paolo Giovio, onde lo scrittore d’Arezzo pare avesse trascorso la sua vita parlando male di tutti, eccezion fatta per Cristo, ma sol perché asseriva di non conoscerlo. Gli chiedo scusa, dicevo, se intitolo questa terza fetta di Mellone estiva come una delle sue raccolte di ottave e quartine più licenziose, e tuttavia più castigate degli invece ben più spinti “Sonetti lussuriosi”.
Non c’è, dunque, in questa terza fetta di Mellone, nulla di scostumato o lascivo o triviale che rievochi qualcuno dei dubbi ardenti del nostro poeta rinascimentale (che comunque vi consiglierei di leggere, se non altro per trovare sollievo dalla calura del solleone salentino).
E’ che a volte son preso anch’io da un dubbio amoroso (molti di meno, dunque, dei trentuno dell’Aretino) e talvolta mi vien la tentazione di uscire a comprare un teschio con cui discutere su chi dei due aveva ragione: se Dante Alighieri (1265 – 1321) o, a quattro secoli di distanza, suor Juana Inés de la Crux (1648 – 1695), a proposito d’amore (malattia endemica contro la quale non esistono vaccini ministeriali).
Premesso che non fa niente se ignoriamo i classici (il bello è invece che sono loro che conoscono noi), Dante e suor Juana in fatto d’amore la pensano in maniera diametralmente opposta.
L’Alighieri nel V canto dell’Inferno, quello di Paolo e Francesca, al famosissimo verso 103 fa un’affermazione sconvolgente. Che è questa: “Amor che a nullo amato amar perdona”. Chi altri avrebbe mai potuto formularla con tal perfezione se non il Poeta [ecco perché m’incavolo come una iena: perché non io? E lo stronzo sì? Ndr.].
Ebbene, per Dante l’amore non esonera nessuna persona amata dall’amare a sua volta.
Secondo questo diciamo teorema si può affermare che sempre, fulmineamente, senza appello, chiunque s’innamori di una persona automaticamente non può che esserne corrisposto, ricambiato così su due piedi, con pari intensità. Non solo la reciprocità d’amore esiste eccome, ma essa è oltretutto istantanea e perfetta.
C’è chi afferma che questo funzioni solo con l’amore di Dio, per cui amare Dio ed essere amati è un’unica cosa. Ma a me non interessa ora approfondire questi concetti sconfinando in altri campi, come il teologico o il morale. A me interessa ora rimanere sulla terra (ovvero terra terra) e capire invece – magari mi ci darete una mano voi – se questa corrispondenza d’amorosi sensi è vera sempre, o se viceversa è più frequente il fatto che amiamo chi non ci ama e siamo amati da chi noi non amiamo, come se l’amore fosse, diciamo così, asimmetrico.
Guardate un po’ come esprime questi concetti la stupenda suor Juana Inés de la Crux:
L’ingrato che mi lascia, cerco amante
L’amante che mi segue, lascio ingrata;
costante adoro chi il mio amor maltratta
maltratto chi il mio amor cerca costante.
Chi tratto con amor, per me è diamante,
e son diamante a chi in amor mi tratta;
voglio veder trionfante chi mi ammazza,
e ammazzo chi mi vuol veder trionfante.
Soffre il mio desiderio, se ad uno cedo;
se l’altro imploro, il mio puntiglio oltraggio:
in ambi i modi infelice io mi vedo.
Ma per mio buon profitto ognor m’ingaggio
A esser, di chi non amo, schivo arredo
E mai, di chi non mi ama, vile ostaggio.
Chiaro come la luce del sole. Non necessita di alcun commento, questa che non è una poesia ma una vera e propria figata.
Una cosa è certa (e converrete con me): l’amore è il movente del mondo. La causa efficiente della vita. Sicché senza amore non c’è vita. Ovviamente molto meglio del sottoscritto (e non ci vuol mica tanto) sa esprimere questo concetto un’altra grande poetessa francese, Louise Labé (1525 – 1566) che scrisse il componimento che suona così:
Finché i miei occhi potran lacrimare
sulla gioia che un dì teco ho goduta,
finché la bocca mia non sarà muta
per i troppi sospiri e il singhiozzare,
finché la man mi potrà accompagnare
mentre canto il mio amor sull’arpa arguta,
finché il mio cuor d’accogliere rifiuta
ogni altra cura fuorché a te pensare,
io non domando ancora di morire.
Ma quando io senta inariditi gli occhi,
rotta la voce e la mano languire,
e quando il mio cuor mostri d’aver caro
che in questa vita amor più non lo tocchi
venga allor morte e anneri il giorno chiaro”.
*
Perché si ama, l’abbiamo appena visto: l’amore è, dunque, il pretesto della vita. Punto.
Ora vediamo per cosa e come si ama. Per chiarirlo chiedo una mano alla mia amica inglese Elizabeth Barrett Browning (1806-1861). Elisabeth ci spiega che non deve esserci per forza un motivo per amare: si ama per lo stesso amore e basta. Infatti:
Se devi amarmi, per null’altro sia
se non che per amore.
Mai non dire: “L’amo per il sorriso,
per lo sguardo, la gentilezza del parlare,
il modo di pensare così conforme al mio,
che mi rese sereno un giorno”.
Queste son tutte cose
che possono mutare.
Amato, in sé o per te, un amore
così sorto potrebbe poi morire.
E non amarmi per pietà di lacrime
che bagnino il mio volto.
Può scordare il pianto
chi ebbe a lungo il tuo conforto
e perderti.
Soltanto per amore
amami sempre
per l’eternità.
*
Dove è nato tutto codesto amletico dilemma e dunque questa terza fetta di Mellone?
Ma ovviamente lungo il litorale, nei pressi del mio solito scoglio (che credo di avere ormai usucapito). Sedevo colà al calar del sole, e nel sovrumano silenzio miravo gli interminati spazi di là da quello, allorché, bella come l’aurora, fulgida come il sole e terribile come un esercito schierato in battaglia, si presenta davanti a me una donna, che dico, una Madonna. Solo che il portamento, le movenze e le curve di codesta apparizione mariana stimolavano certamente negli astanti (compreso dunque il sottoscritto) pensieri tutt’altro che religiosi, direi pure diversamente casti e pii.
La creatura, guarda un po’, si mette a conversare amabilmente con me, non con altri. Ride. Mi guarda negli occhi. Si tocca i capelli. E dopo un po’ mi fa: “Che tipo da spiaggia che sei. Anzi d’amare”. Penso di non aver affatto frainteso: sennò perché mai avrebbe fissato (lei!) un rendez-vous con me in altro orario e il altro loco?
*
“All’alta fantasia qui mancò possa;/ ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,/ sì come rota ch’igualmente è mossa,/ l’amor che move il sole e l’altre stelle”. (Dante, Paradiso, XXXIII, 142-145).
Ebbene sì, ha ragione Dante. Da vendere. Ma talvolta anche suor Juana.
Antonio Mellone
Nascosta tra i mostri industriali, sfugge agli automobilisti che percorrono la provinciale che congiunge Galatina a Sogliano Cavour, vi è la cripta di Sant’Anna. Il 26 luglio, ore 17.00, l’ufficio Casa del Turista di Galatina vi aspetta per visitarla con voi e ricostruirne la storia. Una passeggiata che dalla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria – in stile romanico-gotico, affrescata e per la vastità dei cicli pittorici seconda solo alla Basilica di San Francesco ad Assisi –, vi condurrà in questo luogo che apre i suoi cancelli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Santa. La chiesa di origine non datata era forse il tempio di un villaggio che sorgeva in questo feudo di Galatina tanti e tanti secoli fa. Oggi appartiene alla masseria che sta alle spalle e si presenta semplice, spoglia, inconfondibile perché ipogea. La diceria popolare la vuole rifugio al tempo di guerra e forse questo sarebbe dimostrabile dal corridoio scavato nella roccia che resiste al suo interno, coperto da una tenda bianca. La gente ne cerca anche un altro che si dice portasse al centro del paese, ma di questo non vi è alcuna traccia. Restano gli affreschi che raffigurano santi sulle pareti attorno all’altare.
Calendario visite guidate:
26 luglio 2017 >> start 17.00 P.zza ORSINI
info, costi e prenotazioni: T. +39 0836 569984 - +39 392 933 1521 – E: iat.galatina@gmail.com
#RaccontodiPuglia #VisitGalatina #WeAreinPuglia
Il primo colpo era nell’aria da qualche giorno, ma si è concretizzato solo in tarda serata quando la direzione sportiva della società ha ricevuto la piena disponibilità dell’atleta sardo a far parte dell’organico galatinese.
Il primo tassello per una diagonale di spessore che sta per concretizzarsi nel sestetto della società galatinese è il palleggiatore Riccardo Muccione ,sardo di Cagliari.
Nato il 17 aprile del 1993, Muccione dopo aver praticato tennis e karate, si è avvicinato al volley a 11 anni seguendo tutta la trafila delle tappe giovanili accanto al fratello Nicola, nel Cagliari Volley prima e successivamente nella Pallavolo Cagliari in serie C nel 2010/2011 e in B1 ,come secondo di Meriggioli nel 2011/2012.
Spicca il salto fuori dalle mura di casa nel 2012/2013 giocando per il Sarroch in B1, poi è ad Olbia in B1 nel 2013/2014, quindi un anno ad Oristano , nuovamente a Sarroch nel 2015/2016 e chiude
l’anno sportivo 2016/2017 in B1 nelle file del Sant’Antioco.
La società del presidente Santoro si è assicurata le prestazioni di questo giovane e promettente atleta ,forte della volontà dello stesso di esprimersi fuori dall’isola ,in contesti sportivi e sociali più appaganti, rinunciando a confermarsi a Sant’Antioco per essere alla corte di mister Stomeo ,il cui placet è stato determinante.
“Sono contento che l’OLIMPIA SBV GALATINA abbia puntato su di me, dichiara Muccione,: gli sforzi e l’impegno profusi in questi anni mi stanno ripagando di tanti sacrifici . Darò il massimo per non deludere chi ha creduto in me e sono pronto a nuove sfide e nuove esperienze. Questo è il primo anno che abbandono la Sardegna ed era un mio obiettivo confrontarmi in continente nella certezza che questa avventura mi formerà come uomo ed atleta”.
Piero de lorentis
RESPONSABILE AREA COMUNICAZIONE
OLIMPIA S.B.V. GALATINA