apr132025
Nossignore, non ho (ancora) appeso la penna al chiodo, e non sono rimasto a corto di argomenti - ché anzi non saprei proprio da dove iniziare per trattare pensieri parole papere e omissioni dei nostri piazzisti di pentole antiaderenti, meglio noti quali personaggi in cerca di elettore: dall’alte alle basse cariche istituzionali, dalla cosiddetta Europa alla supposta Italia, senza tralasciare il comune de Nohantri con i suoi Totò e Peppino divisi a Galatina (dopo Berlino).
È che subito dopo il Dantedì di Casaranello del 25 marzo scorso, la Roberta Viva di Levèra mi chiama e mi fa: “Che ne dici di una replica della tua Lectura Dantis nel nostro teatro?”
Io non credo ai miei occhi e alle mie orecchie: “Lampu, – obietto - da quando in qua uno è profeta in patria?”
E lei sempre dolcissima: “Mèna, ché non abbiamo tanto tempo da perdere: fammi sapere entro una mezzoretta”. Io penso a chi potrebbero essere i miei compagni di avventura, cioè la Valentina De Pascalis, danseuse étoile e coreografa, e Christian Rizzo, pianista e compositore, che certamente non si tireranno indietro nei momenti come dire più drammatici, e mi rassereno; prendo il coraggio con due mani, rincorro mezzo morto la Viva, e prima che ella rientri nella sua auto diretta alla volta di nuovi orizzonti artistici le annuncio trionfante: “Sine, facciamola ‘sta cosa, ma non sia la replica del Dantedì passato, bensì un diciamo spettacolo nuovo di zecca sul Canto V dell’Inferno”. E lei: “Dannazione!”. E io: “Ecco, più o meno”.
Et voilà due settimane e mezzo di studio matto e disperatissimo post-lavoro condensati in “La bocca mi basciò tutto tremante”, un recital di 60 minuti, con inizio alle 20.30 di domenica 13 aprile 2025, sempre al Teatro Levèra di Noha, in via Bellini 24, ingresso (ovviamente) libero. Un cartellone fuori cartellone.
Poi se andrà male è solo perché questa domenica Levèra è senz’Alibi.
Antonio Mellone
apr122025
Domenica 13 ospitiamo un caro amico di Levèra. Antonio Mellone ci porterà nelle atmosfere Dantesche in un reading "multiverso" tra recitazione, musica e danza per raccontare il Canto V dell'Inferno della Divina Commedia.
Lo spettacolo vedrà:
Antonio Mellone (voce narrante)
Valentina De Pascalis (danza)
Christian Rizzo (pianoforte)
Dunque vi aspettiamo, come sempre, Domenica 13 Aprile alle ore 20.30.
ingresso gratuito con tessera Arci
apr122025
Da quattro anni a questa parte, grazie ad un’idea di don Emanuele Vincenti, parroco della Parrocchia “Santa Maria della Neve” in Cutrofiano, accanto ai classici presepi con i quali vengono rappresentate l’Annunciazione e la Natività di Gesù, s’annovera - unico nel suo genere almeno nel
Salento - anche il presepe pasquale. Si tratta di una sorta di prolungamento delle scene più note della storia terrena del Cristo, fino a includerne (oltre appunto alle due iniziali, rappresentate ottocento anni fa da Francesco d’Assisi) pure quelle della sua Passione, Morte e Resurrezione. Non si tratta di una semplice esposizione di statue, ma di una vera e propria ricostruzione di ambienti e scene che permettono al visitatore di immedesimarsi negli eventi evangelici rappresentati.
Un percorso di spiritualità, fede e arte: dalla Nascita alla Resurrezione, dagli insegnamenti del Maestro all’incontro con i suoi discepoli, dai miracoli del Dio fattosi uomo all’orto degli ulivi o Getsemani, dalla crocifissione sul Golgota alla deposizione nel sepolcro, dalla pietra rotolata alla vita nuova del regno di Dio. Ogni “stazione” - ben illuminata e curata nei dettagli dalle abili mani di mesciu Vittorio e dal lavoro collettivo degli Animatori dell’Oratorio - è scolpita per gli occhi e per lo spirito, per ricordare la storia e per trarne delle sacre inferenze, lanciare un messaggio e finalmente indurre alla contemplazione del mistero della Pasqua.
La scenografia della IVª edizione del Presepe pasquale di Cutrofiano si arricchisce anche di altri elementi: una barca, simbolo del viaggio della Chiesa e dell'umanità verso la salvezza. Le figure di pellegrini rappresentano il cammino di fede e la ricerca di rinnovamento spirituale che caratterizzano l'Anno Santo. Accanto alla barca, l'ancora, antico simbolo cristiano di speranza, ricorda la salda fiducia in Cristo come unico porto sicuro. La croce come albero maestro che conduce alla salvezza eterna. Sono i segni giubilari dell’Anno Santo in corso, simboli di ricerca continua e rinnovamento, grazia e fede, riconciliazione e conseguente salvezza eterna.
apr112025
Il Partito Democratico ha avviato una grande campagna di informazione e sensibilizzazione in vista del referendum dell'8 e 9 giugno 2025. Per rafforzare il nostro impegno e coinvolgere attivamente cittadine e cittadini, abbiamo organizzato per sabato 12 aprile una giornata di mobilitazione, con volantinaggi e banchetti in tutti i territori.
I circoli di Galatina e Noha saranno presenti a Galatina, piazza Alighieri (nei pressi del Bar delle rose) sabato 12/4, dalle ore 17,30 alle 20,30.
I quesiti su cui saremo chiamati ad esprimerci offrono la possibilità di cambiare in meglio il nostro paese e riguardano:
Votiamo SI per cambiare l’Italia.
apr112025
L’Università Popolare “Aldo Vallone” e il “Club UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina” hanno programmato nella giornata di sabato 12 aprile 2025 alle ore 19:30 nella Chiesa della Madonna del Carmine a Galatina un concerto di musica sacra dal titolo “PASSIO”.
Il concerto è promosso dal Coro Valle della Cupa, con interpreti il basso Maurizio Morello e all’organo Davide Rausa, e si avvale della Direzione del Maestro Biagio Putignano.
Saranno eseguite musiche di Listz, Zelenka, Ramella, Bach, Boni e Magri.
I saluti istituzionali saranno rivolti dal Presidente di UNIPOPOLARE Mario Graziuso e da Salvatore Coluccia per il CLUB per L’UNESCO, dal Priore della Confraternita Vergine SS. del Carmine, Antonio De Maria, e dal Sindaco di Galatina, Fabio Vergine.
Recentemente formatosi, il Coro Valle della Cupa è un gruppo aperto di cantori accomunati dalla passione per la musica corale e provenienti da diverse esperienze musicali. Sin dalla sua costituzione, il gruppo è curato dal Maestro Biagio Putignano e si avvale della collaborazione di vari musicisti pugliesi. Attualmente è composto da Luca Caricato – Simone Caricato – Michele Ciurleo – Pina Demitri – Mariella Greco – Salvatore Greco – Maria Grazia Ianne – Tiziana Ianne – Junhua Li – Rosalba Magis – Carmelina Martena – Lina Paladini - Annamaria Parisi – Giovanni Pati – Vincenzo Pellegrino – Gianni Quarta – Giorgia Quarta – Maria Grazia Quarta – Pina Quarta – Fernando Scardino – Rosachiara Serio – Clara Spagnolo – Paola Tarentini – Jin Zheng. Si giova, inoltre, della preziosa collaborazione del M° Maurizio Morello, di origini salentine, che dopo una pluridecennale collaborazione col Teatro San Carlo di Napoli ha concluso la sua attività tornando a vivere nel Salento.
apr112025
Abbiamo appreso della visita al nostro Ospedale Santa Caterina Novella da parte del consigliere regionale Paolo Pagliaro che, evidentemente, ha iniziato la sua campagna elettorale.
Il consigliere Pagliaro non ha risparmiato critiche alla nostra struttura nel corso della sua visita, facendo emergere criticità e problematiche. Al contempo ha anche evidenziato quelle che sono le risorse dell’Ospedale, e tutto ciò che secondo lui funziona.
Mi preme suggerire al Consigliere che se veramente volesse fare un servizio di informazione, dovrebbe parlare di tutto ciò che è eccellenza nel nostro nosocomio oltre al già menzionato trasfusionale.
Non si può fare un servizio solo per denigrare ciò che è sempre stato il fiore all’occhiello e che nonostante le difficoltà oggi può vantare tanti reparti. Non ha parlato del reparto di riabilitazione, di psichiatria, di ginecologia e ostetricia, di pediatria, di infettivi e non per ultimo il pronto soccorso, che più volte è stato oggetto di ringraziamento pubblico da parte dei cittadini.
Il grande assente in tutta questa faccenda è il nostro sindaco. Cos’ha da dire al leader di un movimento (quell'ex Movimento Regione Salento ora Fratelli D’Italia) che lo ha sostenuto in campagna elettorale? Che fine ha fatto la Commissione Sanità che avrebbe risolto tutti i problemi del nostro nosocomio? Cosa risponde alle perplessità di Pagliaro, se non è troppo impegnato a pubblicizzare l’arrivo di Nek o a pensare alla giostra che in queste ore stanno montando in piazza?
Negli ultimi mesi sono stati destinati alcuni milioni dalla Regione Puglia, così come sono numerose le testimonianze della professionalità che abbiamo nel nostro nosocomio. Ma ad ogni visita del consigliere Pagliaro il sindaco è in silenzio e non è dato sapere cosa pensa e cosa pensa di fare per la struttura del Santa Caterina Novella.
apr112025
L'Associazione Alla Conquista della Vita - Per le V ittime della Strada è lieta di annunciare il convegno "MODIFICHE AL NUOVO CODICE DELLA STRADA: RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI" che si terrà il 16 aprile 2025 alle ore 10:00 presso il Teatro Comunale "Cavallino Bianco" di Galatina.
L'evento, organizzato con il patrocinio della Città di Galatina - Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Gallipoli e la Società DigMa Forensic srl, offrirà un'importante occasione di confronto sulle novità introdotte dalla recente riforma del Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024, nr. 177).
In un periodo in cui gli incidenti stradali continuano a rappresentare una delle principali cause di morte e invalidità permanente, la recente novella del Codice della Strada si pone come strumento fondamentale per rafforzare la cultura della legalità sulle strade italiane. Il convegno intende approfondire come le nuove disposizioni possano concretamente contribuire a ridurre i comportamenti a rischio, promuovendo una maggiore consapevolezza tra tutti gli utenti della strada. Diffondere una solida cultura della legalità stradale significa non solo rispettare le norme, ma comprenderne il valore come presidio di sicurezza collettiva e rispetto per la vita umana.
Il programma prevederà l'apertura con i saluti istituzionali del Dott. Fabio Vergine, Sindaco della Città di Galatina, della Dott.ssa Camilla Palombini, Assessore della Città di Galatina, e del Dott. H.C. Walter Gabellone, Presidente dell'Associazione A.C.D.V. A.P.S. Particolarmente apprezzato è il contributo del Consigliere Comunale della Città di Galatina Avv. Andrea Gatto nel prezioso supporto all'organizzazione dell'evento.
apr102025
Ho letto la risposta del consigliere Mandorino alla mia lettera di sollecito per uffici comunali inefficienti. La definirei curiosa, visto che si parla di potenziamento quando manca l'essenziale.
Aprire solo qualche ora durante la settimana non mi sembra sia la soluzione chiesta dal mio intervento che, a giudicare dalla velocità della risposta, non è stato letto e/o capito.
Ricordo al consigliere Mandorino, ma a questo punto non so se rispondo a lui o a chi scrive l'articolo, visto che alcuni giornali vi è una firma diversa, che a Noha il servizio è stato sempre assicurato tutti i giorni della settimana, mentre a Collemeto fino al 2022. Data in cui si è pensionata la dipendente e ha conciso con l'inizio della nuova amministrazione, che a quasi tre anni dall'insediamento dice di aver trovato una soluzione stranamente solo dopo che ho sollevato il problema.
Anche se mi sembra più una toppa per dire di fare qualcosa, che una soluzione strutturata che le frazioni meriterebbero.
Dott.ssa Loredana Tundo
apr092025
Gli uffici comunali di Noha e Collemeto torneranno pienamente operativi a partire da lunedì 14 aprile.
In particolare, l’ufficio anagrafe della frazione di Noha sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì e venerdì dalle 9 alle 12 mentre l’ufficio anagrafe della frazione di Collemeto, sarà aperto al pubblico ogni mercoledì dalle 9 alle 12.
A darne la notizia è il Consigliere Comunale di Avanti Insieme, Pierluigi Mandorino: “In queste ultime settimane abbiamo lavorato assieme agli uffici per trovare la soluzione migliore che permettesse di potenziare i servizi offerti presso l’ufficio di Noha e di riaprire e offrire i medesimi servizi a Collemeto, compatibilmente con l’attuale disponibilità della pianta organica del nostro comune”.
La riflessione fatta si è resa necessaria dopo il pensionamento della risorsa impiegata negli ultimi anni a Noha. Nonostante questo, l’ufficio è rimasto aperto ogni lunedì e venerdì per fornire i servizi cimiteriali analogamente a Collemeto i cui servizi cimiteriali sono stati erogati nei mercoledì di ogni settimana. “Servizi cimiteriali che abbiamo voluto attivare proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini delle frazioni, soprattutto di quelli più anziani.
Al di là delle speculazioni e le conclusioni frettolose, da parte di chi ha governato per cinque anni senza mai riaprire l’ufficio comunale di Collemeto, da settimane la nostra Amministrazione era al lavoro per garantire il potenziamento dei servizi demografici nelle frazioni così come previsto nel nostro programma elettorale. Servizi completamente assenti negli ultimi anni in cui nel governo cittadino c’erano proprio Assessori delle due frazioni che evidentemente non hanno dimostrato la giusta attenzione al problema”.
La riorganizzazione che prenderà il via da lunedì consisterà nello specifico nella fornitura dei seguenti servizi ai cittadini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |