Di Redazione (del 23/10/2021 @ 16:52:41, in Comunicato Stampa, linkato 1032 volte)

Oggi nella sede della Camera del Lavoro CGIL di via Caracciolo 2 a Galatina è apparsa una svastica. Qualcuno ha deciso di agire di nascosto, di notte,  perché solo così può agire chi inneggia al nazifascismo. Sotto la svastica, realizzata con nastro adesivo di carta, è stato affisso all'ingresso anche un cartello con la scritta: "Violenza e fascismo". Divelto dalla bacheca e strappato un manifesto contro la violenza fascista.
Tutto ciò a conferma, se mai ce ne fosse bisogno, del clima che stiamo vivendo. "È un gesto gravissimo, compiuto da balordi, capaci solo di agire nell'ombra", dice Valentina Fragassi, segretaria generale della Cgil Lecce. "Questa azione si inserisce in un clima che non fa stare sereni, ma se qualcuno pensa in qualche modo di intimorirci prende un abbaglio. Questo ennesimo atto, piuttosto, deve una volta di più indurre chiunque abbia a cuore i valori della Costituzione ad alzare l'attenzione, deve spingerci a fare fronte comune contro queste derive neofasciste sempre più frequenti. La nostra azione, portatrice dei valori costituzionali, evidentemente è mal digerita in determinati ambienti. Si mettano l'anima in pace: non ci fermeranno. Le nostre Camere del Lavoro continueranno ad essere presidio di legalità,  democrazia e sostegno ai lavoratori".

 
Di Redazione (del 22/10/2021 @ 19:36:21, in Comunicato Stampa, linkato 904 volte)

Nell'ambito del progetto " Sensi Comuni - Percorsi creativi per la cittadinanza attiva" parte il Corso-laboratorio di Digital Story Telling a cura di Eleonora Tricarico. 
Il corso, rivolto alle fasce di età 11/14 e 15/17, sarà incentrato sulla scrittura creativa e sulla comunicazione social.
La durata del corso e di 20 ore e si svolgerà in 10 incontri pomeridiani di 2 ore presso il Circolo Arci Levèra di Noha (Galatina). 
Argomenti trattati:
- Introduzione al mondo del social media e dello storytelling 
- Il potere delle storie
- Come costruire una storia di successo
- Come comunicare le storie con il digital
- La comunicazione sociale: diritti, ambiente, legalità
- Come difendersi dai pericoli del web
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA
Per info e iscrizioni: 3277305829 - info@salentokm0.com

 
Di Redazione (del 22/10/2021 @ 18:42:29, in Comunicato Stampa, linkato 965 volte)

La XXI edizione de I Concerti del Chiostro è giunta al termine con l’ultimo evento, con protagonista la pianista Marcella Crudeli.

La rassegna di musica classica è stata finanziata dalla Regione Puglia, con il sostegno dei Comuni di Galatina e Soleto.

Diretti dal Maestro Luigi Fracasso, I Concerti del Chiostro, nell’edizione 2021, hanno visto una grande partecipazione di pubblico. Da Musica Nuda a Ilia Kim, da Danilo Rea al duo Sella – Canino, per passare dalla straordinaria serata di Dissonanza Perfetta ed arrivare all’ultimo capitolo con la pianista Marcella Crudeli.

Ogni tappa ha avuto il sold out, un dato inaspettato per tutti gli organizzatori, visto il periodo non facile che l’intero pianeta si trova a dover vivere.

L’intento di questa XXI edizione de I Concerti del Chiostro ha avuto una doppia direttrice: da una parte, si è cercato di dare un segno di piccola normalità, respirando musica in presenza e tornando a riempire le sale. Dall’altro lato, la parola d’ordine diffusa è stata: cultura. Tornare a praticare cultura, attraverso il linguaggio della musica per stimolare attivamente la partecipazione attiva.

 
Di Redazione (del 21/10/2021 @ 18:56:40, in Comunicato Stampa, linkato 984 volte)

Dopo opportuni e improrogabili lavori di ristrutturazione e un processo partecipato di sensibilizzazione della cittadinanza che ha coinvolto associazioni, istituzioni, scuole e operatori del settore, torna agibile il prestigioso Teatro Cavallino Bianco di Galatina (Le) con la cerimonia inaugurale e un ricco e qualificato programma di spettacoli sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Galatina.

La conferenza stampa di presentazione del programma è convocata per venerdì 22 ottobre alle ore 11.00 a Lecce, a Palazzo Adorno in via Umberto I.

Dopo il saluto istituzionale di Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, interverranno:

Marcello Amante, sindaco di Galatina

Cristina Dettù, assessore alla Cultura del Comune di Galatina

Pietro Valenti, direttore dell’associazione OTSE - Associazione Theatrikès Salento Ellada

Franco Ungaro, direttore di AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce

 

Venerdi  22 ottobre alle ore 18,30 presso la Chiesa del Collegio di Galatina, ritorna la Rassegna  culturale di “Incontri al Collegio”. Ci siamo fermati a febbraio 2020, questi mesi appena trascorsi sono stati mesi  difficili per tutti, ora ripartiamo con l’entusiasmo e la commozione dei nuovi inizi.

Apriranno la stagione 2021 le pagine di ”Ramondo Lo Scudiero – L’avventurosa storia di Raimondello Orsini del Balzo” romanzo storico ed opera prima di Antonio Chirico

Il romanzo è liberamente ispirato alla figura di Raimondello Orsini del Balzo figura rilevante nella storia dell’Italia Meridionale ed a cui Galatina, deve molto con la fondazione e costruzione insieme alla moglie Maria d’Enghien, della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria.                                                                       “RAMONDO LO SCUDIERO” ci porta nella storia del Regno di Napoli tra il XIV e XV secolo ,vi si narra di battaglie, della disputa tra i due pretendenti al trono, degli intrighi che portarono nella chiesa cattolica allo scisma d’Occidente, vi sono richiami al Santo  Graal , ma si narra anche di amori e passioni. Tutti gli elementi contribuiscono a rendere il romanzo d’esordio di Antonio Chirico interessante anche perché denso di riferimenti storici precisi con una nota finale che informa il lettore delle parti non autentiche realmente accadute.

 
Di Redazione (del 21/10/2021 @ 18:37:22, in Comunicato Stampa, linkato 795 volte)

Pubblicato sul sito del Comune di Galatina il nuovo avviso per la distribuzione dei Buoni Spesa digitali destinato alle famiglie in condizioni di assoluto momentaneo disagio a causa della situazione emergenziale dovuta al protrarsi della diffusione del virus Covid-19.

Possono presentare istanza di ammissione all'erogazione di buoni spesa elettronici i nuclei familiari, anche monoparentali, in gravi difficoltà economiche (anche avvalendosi di un delegato abilitato, come ad esempio Patronati e CAF) a partire dalla data del 21 ottobre e fino al 05 novembre 2021, compilando esclusivamente online il modulo disponibile sui seguenti link:

1. https://galatina.cartaspesa.it/modulo-richiesta-buoni-spesa/
2. oppure, accedendo dal link CartaSpesa disponibile sul sito internet istituzionale dell’Ente www.comune.galatina.le.it.

Sul sito del Comune di Galatina e sui principali canali di informazione è disponibile un video tutorial per l’utilizzo dei buoni spesa digitali.

FINALITA’: I buoni spesa elettronici sono finalizzati ad integrare il reddito familiare per quanto attiene alla gestione della spesa di generi alimentari o di prima necessità, in costanza del protrarsi della situazione di emergenza epidemiologica in atto. I buoni spesa elettronici, il cui importo verrà caricato sulla tessera sanitaria del richiedente beneficiario, potranno essere utilizzati solo ed esclusivamente presso gli esercizi commerciali presenti nell’elenco pubblicato sul sito del Comune di Galatina che hanno manifestato l’interesse.

 
Di Redazione (del 21/10/2021 @ 18:31:46, in Comunicato Stampa, linkato 1000 volte)
L'Amministrazione Comunale di Galatina intende riservare una porzione del quartiere fieristico alla realizzazione di un centro di alta formazione professionale. E una larga fetta della popolazione insorge, annunciando una petizione popolare con gazebo e raccolta firme itineranti.
 
Si tratta di cittadini, liberi professionisti, attuali ed ex amministratori: in tanti, alla luce delle intenzioni palesate dall'amministrazione e già portate all'attenzione della Regione, hanno deciso di non restare a braccia conserte. Le ragioni del "NO" al progetto saranno illustrate durante i banchetti di raccolta firme già in programma.
 
«Riteniamo - spiegano alcuni dei promotori - che quella avanzata sia una scelta miope e dannosa. In primis per l'intero immobile, che subirebbe il colpo di grazia definitivo. E poi per tutta la città di Galatina e il suo hinterland, che perderebbero una realtà altamente attrattiva.
 
Ricordiamo che Galatina è il terzo polo fieristico regionale dopo Bari e Foggia, e l’intero immobile rappresenta, per il bilancio comunale, la proprietà di maggior valore economico. Sarebbe stato opportuno da parte dell’Amministrazione coinvolgere, attraverso la promozione di “Focus Group”, il tessuto imprenditoriale e gli esperti nel settore fieristico, per analizzare insieme le strategie di rilancio del Quartiere Fieristico.
 
Crediamo che l'impegno degli amministratori debba essere orientato alla rivalutazione definitiva dell'immobile, tenendo conto principalmente di fattori concreti e di rilievo. Uno su tutti l'importanza per la nostra città di riavere un attrattivo polo fieristico e dei convegni, un’area eventi rinnovata e fruibile 365 giorni all’anno, godendo anche della possibilità concreta di reperire risorse economiche per la ricostruzione dell'immobile e il suo rilancio.
 
Riteniamo - incalzano - che non si possa sacrificare la vocazione della struttura e del territorio galatinese stesso, nel tentativo di occultare la mancanza di visione di questa amministrazione, ormai palese su questo fronte, al pari di altre importanti tematiche. Candidare il quartiere fieristico a diventare un centro di formazione regionale è come dire: "ci abbiamo provato, abbiamo almeno provato a fare qualcosa". Ma qualcosa per chi? Aggiungiamo noi. Non certo per il bene di Galatina, del suo tessuto economico e dell'indotto ad esso correlato.
 
Ben venga un centro di formazione - precisano poi - ma perché non immaginarlo in un altro immobile? Magari uno di quelli di proprietà comunale, ricoperti dalla polvere e incastrati nell'immobilismo e nella cecità di questa amministrazione.
 
Per questo “RILANCIAMO LA FIERA DI GALATINA” sarà il motto di questa nostra azione di protesta, che si fa portavoce di tutti coloro che hanno realmente a cuore il benessere della città».

 

Hanno preso il via il 19 ottobre, i due progetti del Servizio Civile Universale “In Reading 2019” e “Monitor 8019” rientranti nel programma d’intervento “Leonia 2019: le città sostenibili”.

Ad accogliere i volontari, nella giornata iniziale, l’Assessore alle Politiche Giovanili Maria Giaccari, il Consigliere Comunale Alessio Prastano e il Progettista dott. Giampaolo Bernardi.

Le due iniziative vedono coinvolti dodici ragazzi, operatori volontari, che saranno impegnati, rispettivamente, nella Biblioteca Comunale e a Palazzo Bardoscia per dodici mesi nelle attività previste dai progetti.

Nello specifico, il primo progetto riguarda il settore patrimonio storico, artistico e culturale e si occuperà della cura e conservazione biblioteche, mentre il secondo riguarda il settore patrimonio ambientale e riqualificazione urbana e si occuperà della prevenzione e del monitoraggio dell’inquinamento dell’aria.

 
Di Michele Scalese (del 19/10/2021 @ 13:34:43, in Comunicato Stampa, linkato 1136 volte)

Dal momento in cui la Giunta di questa Amministrazione continua a pavoneggiarsi per la buona riuscita – a suo dire – dell’iniziativa riguardante l’istallazione della giostra in P.zza San Pietro (non riteniamo opportuno entrare nel merito nonostante ci sarebbe molto da sindacare, primo fra tutti l’assembramento che continua a crearsi), il Partito Democratico di Noha non smette di guardarsi attorno, cercando di porre rimedio, con l’aiuto di molte segnalazioni, all’incuria di una Amministrazione che vanta il “premio flop 2021”. E così, oltre allo sperpero di ben €40.000 di soldi pubblici per finanziare una mostra fotografica di cui dubbia è l’assegnazione, oltre ai €18.000 + IVA per finanziare le proiezioni sulla Chiesa Matrice in occasione della festa patronale, e - dulcis in fundo – oltre al pagamento che il Comune ha pensato bene di addossarsi per conto di terzi di €6.900 emesso dall’Acquedotto Pugliese inerente il consumo idrico del Palazzetto dello Sport “Fernando Panico”, questa Amministrazione non smette mai di sorprenderci. E non basta lo sperpero di fiumi di denaro nonostante un bilancio di per sé disastroso, si aggiunge anche la disattenzione, l’incuria e il menefreghismo.

Il nostro Partito continua a condurre battaglie per il territorio ma contro i mulini a vento, continua a denunciare e ad essere ignorato, carpendo da ciò il fatto che evidentemente tocchiamo il vero che non può essere smentito. Il nostro PD, particolarmente a Noha (per ciò che ci concerne) si è fatto carico di una situazione incresciosa come la questione della S.P. che dal centro abitato porta al Cimitero e non abbasserà lo sguardo finché le nostre richieste non saranno soddisfatte per il bene di tutti i nostri cittadini. Ma non basta, nella condizione di abbandono in cui versiamo, non ci facciamo mancare nulla, anzi, manca davvero tutto. Siamo circa 4000 cittadini che pagano le tasse ma senza riscontro per la collettività. Siamo la frazione

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
21
23
24
25
26
27
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata