apr232015
Ogni tanto mi chiedo la ragione per cui alcune persone di Noha, che a malapena ho incrociato nella mia vita, mi siano rimaste impresse a tal punto da riaffiorare continuamente nella mia memoria. E’ normale, starai pensando, tutti noi conserviamo nella nostra mente dei ricordi. Questo è vero. Però a pensarci bene, un ricordo non è fine a se stesso se analizzandolo ne scopriamo il valore. Questa parola, valore, è un po’ travisata e inflazionata ultimamente, e spesso se ne fa un uso di facciata. Pur conoscendone il significato non mi pare che abbia poi tutta quella consistenza nel nostro quotidiano. Questo si evince da alcune cattive abitudini che sono diventate normalità, come per esempio: le discariche abusive disseminate in giro che stagionano possiamo dire per anni e lustri; la mancanza di tempo per ascoltarsi a vicenda, per cui ognuno di noi rimane assiso sulle proprie presunte verità; si evince, dicevo, quando fatichiamo a condividere i pensieri figuriamoci i bisogni; quando, per il bene comune, ci diamo da fare solo in presenza di un tornaconto; appena pensiamo di non essere controllati e non rispettiamo le regole; quando non ci sentiamo responsabili e quindi non agiamo da tali, ecc. Ma la cosa più raccapricciante per importanza e diffusione, è la mancanza quasi totale di onestà interiore. Non diciamo mai quello che pensiamo veramente.
Non faccio nessuna morale, è semplicemente una riflessione che mi sovviene pensando al nostro amico di cui in questo mio ricordo. Andiamo a vedere.
apr232015
Il 22 aprile 2015, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento, Alessandro Mellone ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale discutendo una tesi (anzi una thesis) sperimentale dal titolo: "Development and implementation of a tool for aeronautical structures design" (che in parole povere sarebbe: "Sviluppo e implementazione di un tool per la progettazione di strutture aeronautiche"), riportanto la votazione finale di 110/110 e lode.
Relatore il ch.mo prof. Gennaro Scarselli, Company Tutor il dott. Marco Perillo, M. Sc.
Al Dott. Ing. Alessandro, a suoi genitori, ai suoi parenti ed a tutti i suoi goliardici amici giungano le nostre felicitazioni e un grande "in bocca al lupo" per un futuro "spaziale".
Noha.it
apr212015
Prefazione all’articolo
Un mese fa acquistai in un centro commerciale specializzato due sgabelli pieghevoli. Sull’esperienza di un acquisto precedente fatto già da un po’ di anni, pensai che un paio in più per le emergenze non sarebbero guastati. Il primo cedette dopo il tempo di un caffè, il secondo perché non facesse la stessa fine, l’ho dovuto rinforzare con i contro-ferri, per non dire altro. Sono oggetti fatti con materiali molto inconsistenti e non sono nemmeno riciclabili. Purtroppo presto finirà in discarica. Il mio vecchio tostapane era durato 25 anni, quello che ho comprato un mese fa perde già i pezzi. Così è stato per il lettore masterizzatore dei DVD, per gli ombrelli, per il piano cottura, i materassi, le multi scatole per le confezioni di tutto, ecc.
E adesso non venitemi a dire che non erano di marca, lo erano invece. Solo che, e lo sappiamo tutti, pure le grandi marche si servono delle delocalizzazioni all’estero, dove tutto è lecito, per abbattere i costi. Non abbiamo scampo. Guardando questi oggetti, penso alle fabbriche e ai processi di costruzione e immagino quanti materiali e quanto inquinamento si è consumato per ottenere quei prodotti che fanno giusto in tempo di arrivare nelle nostre case per finire fra i rifiuti. Non mi riesce proprio di farne a meno, se leggo di grandi marchi che creano occupazione e inquinano paesi oltre frontiera mi chiedo che male abbiamo fatto noi salentini per dover continuare a espatriare per cercare lavoro e ritrovarci poi la terra, l’acqua e l’aria, inquinati come se fossimo il paese più industrializzato del pianeta. Che abbiamo fatto di male per avere una classe dirigente politica che invece di servire il paese lo uccide.
“Good Morning Diossina” è un libro inchiesta, è scritto da Angelo Bonelli, politico ed ecologista dei Verdi. Il libro non costa nulla, è fruibile in rete:
Se lo leggi conosci un sacco di storie di persone comuni, di ragazzi che non trovano lavoro, di padri di famiglia molto giovani che lottano contro il cancro, di madri che piangono per i loro bambini ammalati, di pastori che devono abbattere le loro pecore, di donne che tengono chiuse le finestre delle loro case per non far entrare la polvere che uccide. Leggere cose brutte non aiuta il morale, diresti, meglio essere ottimisti. Certo, sempre se poi non succede anche a te. Allora forse ti rendi conto che dietro questo “pessimismo” c’è una forza prorompente che vuole vivere. Sono, i personaggi descritti e intervistati da Angelo Bonelli, persone semplici, operai, allevatori, studenti, tutte persone che si associano e insieme lottano contro il malaffare per tornare a essere, appunto, “ottimisti”. L’ottimismo ultimamente è solo un punto di vista.
apr212015
Si apre una nuova stagione tennistica per il C.T. Galatina, che, archiviata una mezza vittoria sportiva nella scorsa stagione con la serie A sfuggita per un pelo nei playoff, è pronto a giocarsi un'altra occasione.
Archiviato il consueto torneo annuale di terza e quarta categoria che ha visto la partecipazione record di oltre 100 tennisti e vinto da Pierpaolo Puzzovio (3.1), dalle parti del Circolo Tennis Galatina si respira aria di serie B. La federazione tennis ha da poco pubblicato il calendario per la stagione 2015 che vedrà i galatinesi impegnati nella fase a gironi, da domenica prossima 26 aprile a domenica 7 giugno e le eventuali fasi di playout o playoff il 14-21 e 28 giugno.
Il calendario di questa stagione, prevede l'esordio del C.T. Galatina fissato per domenica prossima in terra marchigiana, contro i tennisti della “CoopPesaro Tennis”. Domenica 3 maggio, invece, ci sarà la prima partita in casa contro i padovani del “Tennis San Paolo”, mentre la domenica successiva i galatinesi affronteranno la trasferta contro il “T.C. Palermo”. Il 17 maggio, invece, il C.T. Galatina ospiterà i toscani del “C.T. Arezzo”e la successivamente volerà a Reggio Emilia, per disputare l'incontro contro il “C.T. Reggio”. A seguire, dopo una settimana di pausa, i galatinesi disputeranno la seconda partita in casa, domenica 7 giugno, contro la rappresentativa del “Ferratella” di Roma.
Per la prima partita, che ricordiamo si svolgerà domenica prossima 26 maggio, il C.T. Galatina non avrà vita facile contro il Pesaro. Per questo il Presidente Stasi ha deciso di puntare sul nuovo acquisto, il bulgaro Alexander Lazov (1.20), affiancandolo ai “galatinesi”, Stefanos Tsitsipas (2.3), Pierdanio Lo Priore (2.4), Luca Giordano (2.5), Filippo Stasi (3.2) ed Alberto Giannini (3.2).
apr212015
L’Amministrazione Comunale, al fine di promuovere tutte le iniziative finalizzate alla crescita economica, sociale e culturale della città e di fornire un supporto concreto alle attività produttive presenti sul territorio, ha istituito uno sportello informativo sulle problematiche inerenti la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
Lo sportello di che trattasi, grazie all’ausilio gratuito di una società esperta nel campo di applicazione del testo unico del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., sarà operativo presso gli uffici dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) tutti i giovedì dalla ore 16.30 alle ore 17.30 a partire dal 23 aprile 2015 e fino a tutto il mese di dicembre 2015.
“Il D. Lgs. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, persegue le proprie finalità nel rispetto delle normative comunitarie e delle convenzioni internazionali, nonché in conformità all'articolo 117 della Costituzione e agli statuti delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, garantendo l'uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati. Impone a tutte le aziende con dipendenti l'effettuazione di alcuni adempi menti finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Esso si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio.
apr212015
“Diciassette artisti italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta”
Opere di Carla Accardi, Kengiro Azuma, Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Nicola Carrino, Giacinto Cerone, Daniele D’Acquisto, Fernando De Filippi, Michele Guido, Alina Kalczyńska, Bogumil Ksiazek, Giancarlo Moscara, Hidetoshi Nagasawa, Giuseppe Negro, Christos Pallantzas, Guido Strazza e Costas Varotsos
A100 Gallery, piazza Alighieri 100, 73013 Galatina (Lecce)
2 maggio – 30 settembre 2015
(La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 18 alle 21 e su appuntamento).
apr202015
Il Movimento per la Vita e il Centro di Aiuto alla Vita di Noha con Casa Betania festeggiano i dieci anni di attività.
apr182015
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
E' la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
apr182015
La manifestazione si terrà lunedì 20 aprile presso il Centro Polivalente Comunale di Viale Don Bosco a Galatina.
La competizione è divisa in categorie; Semi-pro ( semi professionisti), Pro (professionisti), maschile e femminile. La loro esibizione si divide in due parti:
1. Routine in Working Flair ove la bottiglia non può compiere evoluzioni perché contenente più di 6 once di prodotto, come se si stesse intrattenendo durante una sessione lavorativa;
2. Routine in Exhibition Flair in cui la bottiglia compie varie evoluzioni perché, a differenza del Working Flair, contiene non più di 1 oncia di prodotto.
I migliori dieci competitor della categoria Pro si sfideranno nella finale della gara, in cui saranno assegnati, ai primi tre, trofei e premi in denaro.
Il Flair bartending, o comunemente detto Flair, è l'insieme delle tecniche acrobatiche nella preparazione di cocktail inventate ed in uso dalla figura del barman.
Il Flair è una tecnica dimostrativa di vendita che ha lo scopo di accogliere ed intrattenere la clientela usando rapidità nell'esecuzione delle figure per lo svolgimento del lavoro. Il bartender diventa perciò una figura che funge da agente catalitico mettendo a proprio agio la clientela e creando coinvolgimento e partecipazione della stessa allo spettacolo.[..]
Il bartender lavoro dietro ad un bancone da bar e tiene in mano due o più bottiglie in una sola mano attua il “Flair” (che in inglese significa: fiuto, attitudine, inventiva). Eseguire il flair è semplicemente efficienza, che si esprime appunto nel movimento del corpo ed associato ad un pizzico di ispirazione personale. È quel tipo di prova in cui, ad esempio, si preparano i cocktail utilizzando i versaggi multipli o contemporanei di liquori, stravolgendo prese e lanci dei contenitori o bottiglie con movimenti a volte aggraziati o talvolta bizzarri, lanciando o afferrando gli stessi davanti o dietro la schiena, secondo una regia pianificata prima o improvvisata al momento, secondo l'esigenza.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |