Di Redazione (del 01/04/2015 @ 22:32:47, in Necrologi, linkato 2459 volte)
All'età di 77 anni si è spento a Noha nunnu Rocco Angiolino. 
 
Alla moglie, ai figli, ai nipoti (in particolar modo ai collaboratori di questo sito: Albino, Michele e  Martina) e a tutti i parenti, ai congiunti e agli amici della famiglia Campa giungano con affetto le nostre sentite condoglianze. 
 

La redazione di Noha.it

 

 
Di Michele Stursi (del 31/03/2015 @ 21:41:32, in NohaBlog, linkato 2040 volte)

Premetto che non ho nulla contro la lingua inglese. Diciamoci la verità, la lingua inglese è piuttosto semplice e immediata, non sta a badare a fronzoli (Shakespeare e altre decine di scrittori ci hanno lasciato delle pagine indimenticabili in lingua inglese, ma parliamo di altri livelli). Forse è per questo che è la lingua europea per definizione, è la lingua per comunicare con chiunque e ovunque senza difficoltà. È la lingua degli affari e soprattutto la lingua delle scienze, da quelle naturali a quelle informatiche. Come ho sentito dire più volte e da più persone, al giorno d’oggi se non conosci bene l’inglese non vai da nessuna parte!

Retorica a parte, l’importanza della lingua inglese è oramai un dato di fatto. È difficile spiegarsi con i gesti al telefono con una persona che sta all’altro capo dell’apparecchio, se questo è anche all’altro capo del mondo. Le difficoltà aumentano se poi dalla tua telefonata dipenderà il successo o lo sviluppo di un progetto in cui qualcuno ha investito del denaro. Quindi, nessuno vuole e può mettere in discussione l’utilità della conoscenza della lingua inglese per poter comunicare con persone che non conoscono la lingua italiana. Quello che non torna è il motivo per cui dovremmo infarcire l’italiano di vocaboli inglesi (a volte malamente italianizzati) parlando con persone che conoscono l’italiano.

 
Di Redazione (del 31/03/2015 @ 21:22:35, in Comunicato Stampa, linkato 2167 volte)

Ci dispiace leggere polemiche risposte da tecnico comunale a discredito dello Osservatorio, là dove i nostri interventi erano e sono finalizzati a migliorare le opere in corso nell'interesse della collettività.
Pur comprendendo la condizione di frustrazione e di stress in cui operano i tecnici comunali, non possiamo più nascondere una realtà che è sotto gli occhi di tutti.
Questa volta lo diciamo a chiare lettere.
I tecnici comunali col diploma di geometra non hanno le competenze ed i titoli per progettare e dirigere certi lavori.
Lo sancisce la Corte Europea e lo conferma il Consiglio di Stato Italiano.
Per cui siamo in presenza di progettazione e direzione dei lavori illegittime.
Da questo errore alla fonte nascono e ne derivano a cascata tutti gli altri.
La Soprintendenza, per chi è del mestiere lo sa benissimo, va interpellata prima della approvazione di un progetto e non quando le frittate sono fatte.
È un obbligo di legge al quale non ci si può sottrarre e desta stupore quando l'inadempienza è commessa da una Pubblica Amministrazione che dovrebbe dare il buon esempio.
Per i tecnici comunali che vengono retribuiti con compensi aggiuntivi, i lavori e le opere in argomento sono "opere minori", quelle appunto che i geometri potrebbero progettare e dirigere.
Ma per noi e per la legge non è così.
Intervenire in zona A1 di massimo interesse storico, sotto le mura della città antica, affianco alla porta storica, noi non la consideriamo opera minore.
Così pure quando si provvede alla sistemazione dello spazio esterno del più grande complesso monumentale che c'è in città quale e' la struttura del Palazzo della Cultura e Chiesa annessa, non possiamo considerarle opere minori.
Tanto meno gli interventi nei locali di Palazzo Orsini, coevi, se non antecedenti alla Basilica, possono essere considerati opere minori.
La dicotomia di visione da cui nascono poi tutti gli errori e le osservazioni è tutta qua'.
Noi dell'Osservatorio abbiamo come obbiettivo primario la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico architettonico della città e, quindi, è nostro dovere intervenire per consigliare, suggerire e correggere eventuali errori.

 
Di Antonio Mellone (del 30/03/2015 @ 21:18:07, in NohaBlog, linkato 2813 volte)

Ho notato una cosa: quando sulla carta stampata (un esempio per tutti il Quotidiano: ma quand’è che s’inizia a boicottarlo, come giustamente suggerisce Ivano Gioffreda, smettendo di buttar via i soldi per il suo acquisto?) o su altri giornali on-line scritti diretti e interpretati da “giornalisti” dotati di prolifiche ghiandole salivari si parla di Tap o di Tav, di strada statale 275 o di circonvallazioni interne, di Regionale 8 o dell’altra inutile Maglie-Otranto [per la cronaca il Salento ha il primato mondiale di strade per chilometro quadrato, quindi ne stiamo mettendo in cantiere delle altre, ndr], di Mega-porco Pantacom o di Mega-impianto di compostaggio [le cazzate o sono mega o niente anche qui da noi, ndr], di Colacem o di altri simili gigli di camposanto, di Xylella fastidiosa o di discarica a Corigliano, di trivellazioni petrolifere in mare o di inceneritori, di centrale a carbone di Cerano o di Ilva di Taranto, di fotovoltaico selvaggio in mezzo alle campagne o di impianti a biogas, di zone industrial-artigianali o di aree mercatali [l’ultima in ordine di tempo, se non già fatto, sta per essere varata a Galatina dall’attuale giunta diserbante, ndr], dicevo, quando sui cosiddetti mezzi di informazione leggiamo di tutta questa roba ci imbattiamo sovente in termini del tipo: posti di lavoro, sviluppo, ricadute occupazionali, volani per l’economia, disoccupazione, Pil, partito del no, milioni di euro, commissario straordinario, risarcimenti, emergenza, aumento della cubatura, grandi opere, suolo edificabile, fondi europei, consumi, crisi, attrattività, produzione, interesse locale, ricchezza, raccolta di firme, insediamenti produttivi, velocità di comunicazione, maggioranza allargata, conferenze dei servizi, fideiussioni, protocolli d’intesa, inizio dei lavori, tensioni politiche, assessori, tavoli tecnici, concorrenza, grandi opere.

 
Di Albino Campa (del 29/03/2015 @ 16:08:50, in NohaBlog, linkato 2795 volte)

In mattinata i fedeli si sono radunati vicino al Calvario per la benedizione dei rami di ulivo e di palma. Poi tutti insieme grandi e piccini hanno  preso parte alla processione che li ha condotti  fin dentro la Chiesa Madonne delle Grazie, nella quale è stata celebrata la Santa Messa.

 
Di Andrea Coccioli (del 28/03/2015 @ 15:29:08, in Comunicato Stampa, linkato 2259 volte)

GARANZIA GIOVANI è un programma europeo per favorire l'occupabilità e l'avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro. Un percorso che prevede una serie di misure, a livello nazionale e territoriale, volte a facilitare la presa in carico dei giovani tra 15 e 25 anni per offrire loro opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.

In generale, obiettivo della "Garanzia per i Giovani" è quello di offrire una risposta ai ragazzi e alle ragazze che ogni anno si affacciano al mondo del lavoro dopo la conclusione degli studi. Considerato lo specifico contesto italiano tale iniziativa prevede, inoltre, anche azioni mirate ai giovani disoccupati e scoraggiati, che hanno necessità di ricevere un'adeguata attenzione da parte delle strutture preposte alle politiche attive del lavoro.

 
Di Redazione (del 28/03/2015 @ 15:04:41, in Comunicato Stampa, linkato 1316 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta straordinaria di 1^ convocazione per il giorno 31 marzo 2015, alle ore 15.30, con continuazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 01 aprile 2015, alle ore 16.30 per trattare i seguenti argomenti:

1) Approvazione verbali seduta precedente

2) Interrogazioni

3) Imposta unica comunale (IUC). Componente TARI. Determinazione di invio dell'acconto, numero rate e scadenze 2015

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 26/03/2015 @ 21:52:28, in NohaBlog, linkato 2573 volte)

Ci eravamo lasciati con l’ultimo articolo dove vi raccontavo della Quaresima dei miei tempi e altre tradizioni quaresimali a Noha. Vi avevo detto delle “quarantore”, del predicatore dei 40 giorni, della “curemma” e delle tradizioni alimentari di un tempo, quando veramente si faceva Quaresima.

Riprendo il discorso con la domenica delle palme.

Tipica era la processione con i rami di ulivo che partiva dal Calvario per arrivare in chiesa madre. Anticamente si percorreva Via Osanna (si chiama appunto così perché era quello il tragitto della processione). In tempi abbastanza recenti, ma forse ancora oggi, si percorreva Via Calvario per arrivare in chiesa madre. I chierichetti che a Noha sono stati sempre molto numerosi, lungo la strada mescolavano gli Osanna della liturgia alla loro gioia spontanea, a volte anche troppo e fuori da ogni rubrica, buttando all’aria i ramoscelli di ulivo e saltellando come caprioli: era il loro modo di manifestare (in maniera forse un po’ esuberante) la loro gioiosa partecipazione alla processione per Gesù che entrava in Gerusalemme accompagnato dai fanciulli ebrei che gridavano: Osanna! Sono quei rami di ulivo che ancora oggi abbondano nel nostro Salento, ma che sono sotto osservazione per la malattia denominata “Xylella” che li ha colpiti. Speriamo che questo flagello si risolva presto e bene.

Nella mia esperienza canadese, dove gli alberi di ulivo non esistono, per la liturgia delle Palme si usava comprare i rami dalla California e poi rivenduti (a caro prezzo) per la domenica della celebrazione. Ma questo abuso fu presto tolto dagli stessi vescovi del Canada, vietando la benedizione dei rami e facendo solo la processione (paese che vai usanza che trovi).

La tradizione culinaria austera della Quaresima continuava con la “non festa” della thria cu li mugnuli, o della thria e ciciari, dal gusto delicato, il profumo piacevole e l’aspetto invitante. Era quello il tempo delle rustiche pignate, emblema della nostra tradizione, accompagnate dalle cicore 'ssettate, dalle rape 'nfucate e poi ancora dalle soffici e gustose frittate cu li cori de scarcioppule o cu li schiattuni de cicora o ancora con ricercati e preziosi asparagi selvatici.

 
Di Redazione (del 26/03/2015 @ 21:41:48, in NohaBlog, linkato 1421 volte)

Eccovi alcune immagini inviateci da Salvatore Cito - che ringraziamo - scattate nel corso del bellissimo convegno "Donne per la pace" che ha avuto luogo a Noha, presso l'istituto scolastico di via degli Astronauti il 25 marzo 2015.

Donne per la pace. 25.03.2015 Donne per la pace. 25.03.2015
Donne per la pace. 25.03.2015 Donne per la pace. 25.03.2015

 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
13
15
16
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata