mag122015
Un rotondo 5 a 1 contro il Palermo riapre i piani del Presidente Stasi.
Aveva chiesto un moto d'orgoglio, il presidente Stasi ai suoi giocatori ed è stato accontentato. Il cinque a uno in terra siciliana, risulta ora fondamentale per la corsa alle posizioni alte della classifica.
La cronaca della giornata racconta di un inizio incoraggiante per i galatinesi. Il siciliano Parrino (3.3) perde contro Luca Giordano (2.5) per 6/1 6/2. Partita molto facile e senza grandi problemi per Giordano. Purtroppo però il giovane Alberto Giannini (3.2) ha perso dalle mani una partita che aveva in pugno, contro l'esperto Fabio Di Mauro (3.3) per 2/6 7/6 6/2. Molto bello e molto positivo per i galatinesi è stato l'incontro tra Massimo Ienzi (2.5) ed il romano del C.T. Galatina Pierdanio Lo Priore (2.4), vinto da quest'ultimo per 6/4 4/6 6/2. Nessun problema invece per il brianzolo-salentino Davide Albertoni (2.4) che ha dominato un primo set e vinto sul filo di lana il secondo set contro Alessandro Ciappa (2.7)con il parziale di 6/0 7/5.
Sul parziale di 3 a 1, quindi, i due doppi diventano fondamentali. Ienzi e Ciappa se la devono vedere contro una inedita coppia di doppio formata dal capitano Filippo Stasi e Davide Albertoni. I galatinesi fanno faville e vincono per 6/3 7/6. Problemi anche per l'altro doppio palermitano che vede perdenti Parrino e Di Mauro contro Lo Priore e Giannini per 6/3 7/5.
mag082015
Martedì 12 maggio 2015, alle ore 18.45, "I dialoghi di Noha" organizzano presso la misteriosa Casa Rossa di Noha la declamazione pubblica del Canto V dell'Inferno di Dante a cura di Antonio Mellone, con la straordinaria partecipazione del musicista Pierluigi Balena al flauto traverso.
mag062015
Non so se qualcuno di voi abbia mai visto al cinema “Chocolat” (con Juliette Binoche) o “La finestra di fronte” (di Ferzan Özpetek) o “Il pasticciere” (tra l’altro girato tra Basilicata e Puglia, film diretto da Luigi Sardiello); o se gli sia già capitato per le mani il libro “Amore, zucchero e cannella”, di Bratley Amy (New Compton, 2012) o “Il pasticciere del re” di Anthony Capella (Neri Pozza, 2013); o se abbia mai visto le famose nature morte “con dessert”, che poi sono “nature vive”, di George Flegel (Olomuc 1566 – Francoforte sul Meno 1638): film, libri, tele che hanno tutti come leitmotiv storie più o meno dolci che ruotano intorno ad un pasticciere, i suoi sentimenti, la sua arte.
Orbene, ogni volta che mi capita di entrare in quel bijou che è la pasticceria “Zucchero & Cannella” di Leonardo Rizzo, la “bomboniera” che da circa un paio d’anni s’affaccia sui verdi giardini Madonna delle Grazie, proprio dirimpetto alla chiesa sussidiaria di Noha, vengo preso da un viluppo di emozioni che dunque mi riportano ad alcune pagine di bella letteratura o all’arte cinematografica o a quella figurativa. Ma il coinvolgimento non è, diciamo così, soltanto platonico ma anche (direi soprattutto) sensuale, in quanto in questo luogo del cuore vengono coinvolti tutti i cinque sensi.
mag052015
Giovanni Stasi:”Brutta figura in casa. E' il momento di reagire.”
Continua la striscia negativa del C.T. Galatina in serie B maschile. A due giornate dall'inizio del campionato, la classifica lascia pochi dubbi.
La cronaca dell'ultima giornata recita quanto segue. Le prime due partite tra Alberto Giannini contro Alessandro Borchia (4/6 6/2 6/4) e Luca Giordano contro Alessandro Bartolini (6/4 2/6 6/2), hanno portato subito il passivo sul due a zero, con molto amaro in bocca per varie situazioni non sfruttate dai galatinesi. Stessa situazione con la seconda serie di singolari. Il nuovo acquisto Davide Albertoni non ha superato il fortissimo Andrej Kracman (6/3 6/3). Una buona notizia è arrivata, però, dall'unica vittoria nei singolari per il “galatinese” Paris Gemouchidis contro Alberto Nieri (6/4 6/3). Alla pausa il parziale era di tre a uno in favore del Padova e i doppi risultavano fondamentali per il C.T. Galatina che avrebbe potuto portare a casa almeno un pareggio. Doppi che purtroppo, non hanno portato i risultati sperati. Filippo Stasi e Gemouchidis si sono arresi a Kracman/Bartolini (6/3 6/0) ed l'inedito doppio tra Giannini e Pierdanio Lo Priore ha vinto contro Nieri e Borchia (6/2 6/1).
Il risultato finale, quindi, lascia poco scampo ai salentini. Quattro a due il totale ed un umore bassissimo per i ragazzi del Presidente Giovanni Stasi.
mag052015
La Libreria Fiordilibro promuove ed organizza con il patrocinio del Comune di Galatina e della Comunità Francescana giovedì 7 maggio alle ore 19,30 presso la Sala Francescana di Cultura adiacente alla Basilica di S. Caterina , l’incontro con Rossella Barletta e la sua ultima pubblicazione “Maria d’Enghien, Donna del Medioevo” Grifo Editore .
“Maria d’Enghien, Donna del Medioevo si configura come un saggio/racconto e ci permette di conoscere un po’ più da vicino laContessa, Principessa, Guerriera , Regina, Mecenate, Amministratrice nonché sposa e madre Maria D’Enghien, committente insieme al marito Raimondello Del Balzo Orsini, della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria ed in particolare degli affreschi nel cui ciclo mariologico è possibile riconoscere un suo ritratto.
mag052015
Mentre cresce l’attesa per la fase finale della sesta edizione del progetto di educazione allo sviluppo sostenibile e sensibilizzazione alla raccolta differenziata 2014/2015 che ha coinvolto tutti gli istituti comprensivi del territorio comunale, e che chiuderà idealmente l’anno scolastico, gli assessorati all’Ambiente e alle politiche giovanili del Comune di Galatina, in collaborazione con i volontari del servizio civile del progetto “Reminder 2012”, l’associazione Pro Loco di Galatina e la Centro Salento Ambiente spa organizza la 1^ giornata ecologica, che si svolgerà domenica 10 maggio presso Piazza Fortunato Cesari a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 12:30.
L’obiettivo è quello di proseguire nell’opera di sensibilizzazione, promozione e rafforzamento della consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo è un bene da rispettare e tutelare utilizzando in modo corretto le risorse, limitando l’impatto ambientale dovuto ai comportamenti scorretti dell’uomo.
L’evento, che rientra in un più ampio ed articolato programma di iniziative che vedono i giovani sempre più protagonisti del cambiamento per il rispetto dell’ambiente, sarà presentato mercoledì 6 maggio 2015 alle ore 11:00 presso la Sala del Sindaco del Comune di Galatina alla presenza del Sindaco, il dott. Cosimo Montagna, dell’Assessore alle Politiche Giovanili ing. Andrea Coccioli, dell’Assessore all’Ambiente Roberta Forte, dei responsabili della CSA, dott. Galasso Francesco ed ing. Gnoni Maria Grazia e del responsabile del progetto dott. Bernardi Giampaolo.
mag052015
mag042015
Domenica 10 Maggio ore 20.00 spettacolo canoro con alcune delle più famose canzoni cantate in coppia ed eseguite dai bambini, ragazzi e giovani del Laboratorio Musicale dell'Oratorio "Madonna delle Grazie".
Si spazierà tra i diversi generi musicali: dal rap al moderno, dal lirico al musical fino anche al fiabesco.
Tutto questo per una serata diversa e da trascorrere in compagnia.Durante la serata alcune sorprese e diversi premi in palio con l'estrazione dei biglietti venduti.
Rosario Centonze
mag042015
Monreale, 4 maggio 1980. Festa del SS. Crocifisso. Il capitano Basile con la sua famiglia, sua moglie e la sua bambina di appena 4 anni, dopo aver assistito alla processione e si avviava per rientrare in caserma, venne sparato alle spalle in mezzo alla folla da tre uomini. La moglie si salvò. Il capitano Basile, gravemente ferito, fu portato in ospedale dove, però non sopravvisse all’ intervento operatorio al quale fu sottoposto. Il trio che partecipò all’uccisione era composto da Giuseppe Madonia, figlio del boss di San Lorenzo, Vincenzo Puccio, ucciso in carcere a colpi di bistecchiera in ghisa, Armando Bonanno poi sparito con la “lupara bianca”. La vicenda giudiziaria per arrivare alla condanna degli assassini del capitano Basile fu lunghissima. A firmare la condanna a morte del capitano Emanuele Basile furono Totò Riina e Francesco Madonia e per loro la condanna all’ergastolo diventò definitiva solo nel 1992, dopo ben sette processi e due sentenze annullate dalla corte di Cassazione.
Basile pagò con la vita il suo fiuto investigativo che lo aveva portato a continuare un' indagine avviata dal capo della Squadra mobile di Palermo Boris Giuliano su un traffico di droga gestito dalla famiglia di Altofonte, stretta alleata dei corleonesi di Riina. Questa è la versione delle sentenze passate in giudicato, ma proprio Pio la Torre riteneva che anche il suo omicidio rientrasse in quello che definiva “terrorismo mafioso”. Non dimentichiamo che Pio La Torre parlava già di Mafia-Stato e di latitanza garantita a Luciano Leggio (Liggio) dallo Stato.
Monreale, 4 maggio 1980. Saverio Masi ha 10 anni e c’è anche lui alla festa del SS. Crocifisso. Ha assistito all’agguato teso al capitano Basile e ha deciso in quel momento che lui catturerà tutti i mafiosi e li assicurerà alla giustizia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |