Di Redazione (del 06/07/2014 @ 21:26:42, in Comunicato Stampa, linkato 2911 volte)
Gli ulivi della nostra terra, insieme a tutte le specie arboree, rappresentano un patrimonio paesaggistico di inestimabile valore, nonché quel vitale polmone verde che quotidianamente contribuisce alla salubrità del nostro ecosistema. L'Associazione Spazi Popolari con una propria nota ha lanciato l'allarme per quanto riguarda l'essiccamento degli ulivi in una zona vastissima della nostra Provincia.
Al fine di salvaguardare questa preziosa risorsa, il Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista al Comune di Galatina, attraverso la sua Amministrazione, si è fatto promotore di un incontro con i Sindaci del territorio ed ha convocato per Lunedì 7 p.v. alle h. 17.30 presso il Comune di Galatina un tavolo istituzionale al fine di studiare insieme la questione ed intraprendere azioni comuni. I Sindaci sono la prima autorità sanitaria del territorio e hanno la responsabilità di intraprendere azioni per la sua salvaguardia. Mai come in questo caso è necessaria un'azione coordinata fra tutti gli Enti al fine di scongiurare, come già avvenuto, l'eradicamento di questi guardiani millenari del nostro territorio.
 
Lo smaltimento della frazione umida rappresenta ancora il maggiore problema nel ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani. Essa costituisce la maggior parte della nostra produzione di rifiuti e sviluppa serie problematiche ambientali ed economiche, soprattutto quando la relativa modalità di smaltimento consiste ancora nell'anacronistica pratica di fare ricorso ad inceneritori e discariche. Il Comune di Galatina, come tanti altri Comuni della Provincia, nonostante il buon livello di raccolta differenziata, soffre l’assenza di idonei impianti di compostaggio sul territorio, unica vera soluzione al problema. La delibera di giunta regionale che mette a disposizione fondi FERS 2007-2013 per un'ammontare di 12,5 mln di euro da impiegare nella realizzazione di impianti di compostaggio di comunità, ( piccoli impianti a servizio di realtà locali con meno di 4000 abitanti ), rafforza e da prospettiva ad un modello di gestione decentrata e distribuita sul territorio, che potrebbe crearsi , attraverso la realizzazione di impianti di compostaggio di comunità modulabili nella loro dimensione in funzione delle peculiari esigenze dei territori. Nella sostanza ci si auspica che ogni Comune possa gestire sul proprio territorio la propria frazione umida, attraverso un'architettura impiantistica distribuita, in modo da ridurre l’impatto ambientale ed i costi di gestione. Riteniamo necessario aprire un confronto pubblico, per dare un'alternativa all’ipotesi di realizzare in provincia di Lecce n° 03 impianti di compostaggio di grandi dimensioni, ognuno di capacità di 35.000/40.000 Ton/Annue. Peraltro si deve anche considerare che le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia per la realizzazione di tali tipologie di impianto, dovranno essere spese e rendicontate entro il 31/12/2015, termine molto difficile da rispettare per i mega impianti.
 

A pochi giorni dall’uscita in libreria, Catena Fiorello presenta il suo ultimo libro “ Un padre è un padre” edito da Rizzoli, a Galatina il 6 luglio nella splendida cornice dell’Amarcord Wine Bar in Piazza San Pietro alle ore 20,30.

 L’evento promosso ed organizzato dalla libreria Fiordilibro di Galatina, vede la partecipazione del Sindaco Cosimo Montagna, dell’Assessore alla Cultura Daniela Vantaggiato e del regista Volfango De Biasi.

Il tema del quarto romanzo dell’autrice siciliana è un rapporto familiare tra padre e figlia ma non è quello che ci si aspetterebbe, perché è la storia non convenzionale di un uomo che vuole a tutti i costi essere riconosciuto padre e di una donna che a ventidue anni scopre di essere figlia .

Paola ,questo è il nome della protagonista alla morte della madre trova una lettera con su scritto il nome e l’indirizzo di chi anni prima le aveva abbandonate,ma la giovane donna contrariamente alla madre non riesce ad avere sentimenti di rancore verso quest’uomo Roberto, che immediatamente sente di amare e lo custodisce agli occhi del mondo, ma quando decide di dare una svolta a questo legame scoprirà un’altra verità che le sconvolgerà la vita per sempre.

 

Con l’estate ritorna puntuale l’appuntamento con Puglia Open Days, il più vasto e articolato progetto di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica territoriale voluto dall’Assessorato Regionale al Turismo e attuato da Pugliapromozione, in collaborazione con il MIBACT, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, l’UNPLI Puglia.

Dal 5 luglio al 27 settembre, ogni sabato puoi scoprire gratuitamente dalle 20:00 alle 23:00 il fascino dei beni culturali e la bellezza dei centri storici in compagnia di guide esperte.

Aperti circa 250 luoghi d’arte e cultura in oltre cento Comuni, con visite guidate in 70 centri storici, 56 basiliche, cattedrali, chiese, santuari, 2 abbazie, 1 sinagoga, 27 castelli, 19 dimore storiche, 14 siti ipogei, 46 musei, 5 ecomusei, 12 aree archeologiche, 3 teatri storici. Accanto ai luoghi simbolo anche i tesori meno noti, lontani dai tradizionali circuiti turistici. Sono i piccoli Comuni delle reti dei “Borghi più belli d’Italia”, dei “Borghi autentici d’Italia”, dei “Gioielli d’Italia”, dei “Borghi accoglienti” certificati con la Bandiera arancione del Touring club, le marine delle “Bandiere Blu” e delle “Cinque Vele”. Da segnalare anche le visite guidate per bambini – Puglia Open Days for Kids – i luoghi della Puglia si raccontano attraverso laboratori e visite guidate pensati appositamente per i più piccoli. E itinerari agli ospiti con esigenze speciali – Puglia Open Days for All – il patrimonio culturale della Puglia è sempre più accessibile a tutti. Le visite guidate sono fruibili anche da personale con disabilità, grazie a un servizio dedicato alle esigenze specifiche, tra cui interpreti LIS, su richiesta.

 
Di Antonio Mellone (del 03/07/2014 @ 22:45:54, in NohaBlog, linkato 2319 volte)

Se NON avete tempo da perdere, ma 25 minuti circa da impiegare con intelligenza, guardate questo bel documentario della Movideo Produzioni Tv dal titolo “275 STRADA A SENSO UNICO”, un film dei nostri amici Caterina Vitiello e Davide Pensa, per la regia di Maurizio Pepe.

Ovviamente questo video non lo vedrete mai sui siti dei giornalisti leccalecca, quelli che come noto s’offrono, eccome s’offrono (ai cementificatori ed agli asfaltatori del nostro futuro).

Antonio Mellone

 
Di Antonio Mellone (del 30/06/2014 @ 12:26:40, in NohaBlog, linkato 3251 volte)

Nel pomeriggio di giovedì scorso, in quella bella sala del palazzo della Cultura [sic], non so se per un attacco di dislessia acuta o in quanto poco avvezzo alla carta stampata (probabilmente la seconda delle due), il poveretto delegato dal comitato festa dei santi Pietro e Paolo di Galatina non riusciva a leggere con scioltezza il comunicato stampa, vergato senz’altro da un sadico, tanto che quando è giunto alla locuzione “pubblico ludibrio” (cui “la parrocchia e la comunità di fede” sarebbero state esposte per aver accettato caramelle dagli sconosciuti), nonostante il fervore, lo zelo, il sudore, il Nostro, con uno sforzo sovrumano e un serio rischio di ernia al cervelletto, in un paio di tentativi è riuscito finalmente a declamare questo cacofonico  lemma. Ma santo cielo, avrei voluto dire all’estensore di quelle note, ci vuol tanto a sostituire l’ostico “ludibrio” con vocaboli ben più agevoli come “biasimo”, “vergogna”, “riprovazione”?
Ma fosse solo questo il problema.

 
Di Albino Campa (del 29/06/2014 @ 16:30:09, in PhotoGallery, linkato 3454 volte)
 
RaiRo Servizi Turistici per onorare la festa dei SS. Pietro e Paolo, vi invita a partecipare ad una bellissima passeggiata esoterica e magica fra le vie del borgo di Galatina, proprio nei tre giorni di festa, con un attenzione particolare al mistero del Tarantismo, i suoi riti, il ballo coreutico, simboli nascosti fuori e dentro la cappella di S. Paolo delle Tarantate, vi verranno svelati solo a voi. RaiRo lancia un giro negli angoli nascosti del centro storico, pietre che richiamano duelli rusticani all’arma bianca, testine di bambini che piangono sangue, segni magici dentro e fuori le chiese, i resti di una mitica chiese templare, il cavaliere senza testa, le maschere apotropaiche, gli alieni nelle pitture, i diavoli nei portali delle chiese, insomma l’infinita lotta fra bene e male e molto altro ancora, misteri ed esoterismo, culti e tradizioni ancora vive come il tarantismo. Sabato 28 giugno dalle 18 alle 20, per poi seguire per chi vuole le varie fasi della processione. Domenica 29 giugno dalle 10 alle 12 con arrivo a bordo di antichi traini dei musici e delle neo tarantate. Nel pomeriggio del 29 giugno si bissa dalle 18 alle 20. Lunedi 30 dalle 18 alle 20 con finale a sorpresa presso il palazzo della Cultura. Per info e prenotazione obbligatoria 320 8689221. Ritrovo Piazza S.Pietro.
 
Di Antonio Mellone (del 26/06/2014 @ 15:57:17, in NohaBlog, linkato 5586 volte)

La mia amica Maria Rosaria sa come provocarmi. Stavolta, non bazzicando io su face-book (vengo male di profilo), mi manda un sms in cui mi riferisce che la festa dei Santi Pietro e Paolo di Galatina è stata sponsorizzata nientepopodimenoche dal TAP (Trans Adriatic Pipeline).

*

Ho capito subito che non si trattava di un macabro scherzo ma della pura verità. Anche perché, lungi dal credere che i signori del TAP fossero consacrati ai due nostri santi apostoli, sapevo da tempo che esistono dei personaggi negli staff di codeste organizzazioni che hanno il compito di convincere popolazioni, associazioni, confraternite, confesercenti, comitati-feste, congreghe, pescatori e via di seguito circa la bontà delle loro “grandi opere”. Ne sono un esempio lampante, tanto per fare dei nomi, il MOSE, l’EXPO 2015, il MUOS, LE-DISTESE-DI-PANNELLI-FOTOVOLTAICI-IN-MEZZO-AI-CAMPI, il MEGA-IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO (targato Roberta), il MEGAPORCO PANTACOM,  il TAV, la SS 275 (la strada statale a quattro follie verso S. Maria di Leuca).
Ma, come noto, agiscono così anche altri gigli di campo come l’ILVA di Taranto (la famosa fabbrica di tubi in acciaio e cancro), e, tanto per non andare troppo lontano, la COLACEM.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata