Di Redazione (del 19/03/2014 @ 22:03:42, in Un'altra chiesa, linkato 2766 volte)

Tutte le realtà nelle quali noi ci imbattiamo, per via diretta e mediata, possono essere oggetto di plauso o di biasimo, di approvazione o di condanna; le possiamo caldeggiare o combattere, sentirle nostre o avvertirle come nemiche. Tutto dipende dalla nostra posizione e/o predisposizione, e dalla visione che abbiamo della realtà stessa.

In riferimento alla religione in genere, alla Chiesa in particolare e, in maniera più specifica, a papa Francesco, è diverso che ci si ponga come cattolici o come cristiani in genere o come non credenti o, infine, come atei. Ma è ancora più determinante il concetto che si ha della "religione", della "Chiesa" e del "Papa". Di fronte ad una chiesa conservatrice, invadente, prigioniera delle sue certezze e collusa con il potere, tutti i "conservatori", praticanti e non, credenti o atei (li chiamano "atei devoti") non faranno che riverirla, osannarla e omaggiarla. Di contro, una chiesa che si interroga, aperta alla ricerca, vicina agli ultimi e lontana dal potere non può non essere ben vista dai progressisti, siano essi credenti o meno.
Ma c'è ancora di più.

 
Di Redazione (del 17/03/2014 @ 21:15:00, in Comunicato Stampa, linkato 3729 volte)
E’ aperto il sipario sulla Stagione di Prosa che l’Amministrazione Comunale di Galatina, dopo un lunghissima interruzione, ha voluto fortemente far rivivere con un ciclo di cinque  spettacoli di qualità che porterà al Teatro Tartaro, sin dal 20 marzo e fino al 3 maggio 2014,  interpreti di prestigio tra cui Giobbe Covatta e Michele Placido.

In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, sotto l’egida del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e Turismo, e della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, la Rassegna è rivolta non solo al pubblico affezionato, che ha accolto la notizia con grande entusiasmo, bensì a tutti i cittadini e in particolare agli educatori e ai giovani. L’Amministrazione Comunale tutta, consapevole dell’impegno di energie e delle risorse investite in un momento di generale difficoltà, ha inteso assumere un atteggiamento di non rinuncia, riproponendo la “Stagione Teatrale” che a partire dal 1988 e fino alle soglie del 2000 aveva portato in scena al CavallinoBianco indimenticabili opere.

 
Di Redazione (del 17/03/2014 @ 21:10:37, in Politica, linkato 2696 volte)

I consiglieri comunali dell'opposizione Antonio Pepe, Giuseppe Viva, Carlo Carmine Gervasi, Marcello Amante, Giovanni Carlo Coluccia e Pasqualina Villani hanno richiesto la convocazione urgente di un Consiglio Comunale in adunanza straordinaria presso i locali del Palazzo di Giustizia di Galatina in via Monte Bianco, al fine di discutere in merito al mantenimento dell'ufficio del Giudice di Pace di Galatina, chiedendo di invitare il Prefetto di Lecce e i Sindaci dei comuni della circoscrizione (Aradeo, Collepasso, Cutrofiano, Sogliano Cavour, Soleto, Neviano, Seclì, Martignano, Sternatia e Zollino), i senatori e Deputati salentini, il presidente della Provincia di Lecce e il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lecce.

 

Clicca qui per il download del file PDF.

 

 
Di Albino Campa (del 17/03/2014 @ 21:02:47, in Comunicato Stampa, linkato 3095 volte)

“La storia del Salento e della Puglia è stata pure storia dell’Islam. Storia di Arabi, Berberi, Andalusi e Turchi che muovevano pervasi da Allah, anche da Allah: anche allora era tutta una questione di grossi interessi internazionali, che spesso celavano nel pretesto religioso finalità eminentemente politiche ed economiche: far legna in selve boscose, far schiavi in contrade popolose, far razzia in province facoltose…… Non mancarono le occasioni di odorarsi, azzannarsi o leccarsi, fra due società e altrettante fedi. E comunque di confrontarsi, con le armi e con la cultura che ciascuna si portava dietro, nel baule della propria civiltà………..Nel gioco d’equilibrio fra musulmani e cristiani, la lente d’ingrandimento ha mostrato una Puglia che ha assorbito non poco dalla civiltà araba, sul piano culturale, storico-artistico, toponomastico e onomastico” (Prof.Vito Bianchi).

5° Incontro per la Serie “Dialogoi Sto Monastiri”, Notizie storiche e culturali intorno alla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, Giovedì 20 Marzo 2014 alle ore 18,30 presso la Sala di cultura Francescana della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in Piazzetta Orsini, con l’intervento del Prof.Vito Bianchi, Docente di Archeologia presso l’Università degli Studi di Bari, Studioso di Relazioni culturali e religiose fra l’Europa, il Mediterraneo e l’Oriente, Archeologo specialista ed Autore di numerose Pubblicazioni con tipi di De Agostini-Rizzoli, Mondadori, Laterza, Capone, nonché Autore e Conduttore di programmi culturali per Radio Due e Radio Tre Rai.

 
Di Redazione (del 17/03/2014 @ 21:01:37, in Comunicato Stampa, linkato 2153 volte)

Giovedì 20 marzo 2014 dalle ore 17 alle ore 19:30 presso il Museo Civico “Pietro Cavoti” di Galatina (LE) l’ Associazione Città Nostra vi invita a  trascorrere un pomeriggio in allegria con “Storie e personaggi mitici del Salento"  cunti tradizionali intorno al fuoco del camino.

Lu sciacuddri, lu maumau, la quaremma, le stiare, le acchiature ... a cura di Raimondo Rodia.


VI ASPETTIAMO

 

 

 

Gallerie Teatro Tartaro, di Galatina, ore 19.00 un incontro che si presenta carico di interesse anche per la conduzione affidata alla giornalista e scrittrice tedesca Petra Reski.
Conosciuta e apprezzata per il suo lavoro giornalistico iniziato per la rivista Stern, deve la sua notorietà nel nostro Paese per la sua produzione letteraria "di denuncia" sulla criminalità organizzata.

Prevista anche la diretta streaming su www.inondazioni.it

 
Di Redazione (del 16/03/2014 @ 10:22:27, in Comunicato Stampa, linkato 2264 volte)
E’ paradossale che un’opposizione miope ed inerte che, sino a questo momento, non ha mai avvertito l’esigenza di intervenire a difesa dell’Ufficio del Giudice di Pace, chieda oggi le dimissioni del Sindaco Montagna.

Il Centro-Sinistra respinge questo attacco pretestuoso con forza!
Dov’erano i Consiglieri avvocati Pepe e Viva quando questa Amministrazione, nonché la Camera Forense di Galatina,  assumevano  iniziative volte al mantenimento di detto Ufficio?
Appare veramente sconcertante l’assoluta strumentalità delle iniziative  messe in atto da Forza Italia che, per mezzo di manifesti pubblici e conferenze stampa a livello provinciale, lontane da Galatina, tenta di risvegliarsi dopo due anni di assoluto letargo.  Sarà forse merito della imminente campagna elettorale?
 
Di Maria Rosaria Paglialonga (del 13/03/2014 @ 22:23:49, in NohaBlog, linkato 3177 volte)

L'altro giorno avevo mandato una mail ad Antonio per alcuni chiarimenti su quello che sta succendo intorno a noi, a Noha e a Galatina in particolare (a proposito dei nostri beni culturali che stanno andando in rovina, sulla storia del mega-impianto di finto compostaggio che vorrebbero impiantare non so dove, e per sapere se qualcuno si fosse degnato di rispondere, magari in privato, a qualcuna delle sue lettere aperte).

 
Stranamente ha tardato a rispondemi. Son venuta a sapere, dopo, che s'era preso un giorno di pausa per ritornare nella sua Putignano e partecipare così ad una delle ultime sfilate dei mastodontici carri allegorici, che, come noto, in quella città della murgia barese, vantano una tradizione plurisecolare.
 
Di Redazione (del 13/03/2014 @ 21:05:23, in Comunicato Stampa, linkato 2452 volte)

Per l’ennesima volta il Sindaco Montagna prova a rattoppare l’operato maldestro della sua squadra di governo adducendo, come al solito, argomentazioni senza alcun fondamento e smentite dai fatti.

E’ necessario, per quanti non a conoscenza delle vicende, fare un breve riepilogo dei fatti :

-       Il 28 febbraio 2013 con nota di istruzioni pubblicata sul Bollettino Ufficiale del Ministero di Giustizia si stabilisce che entro il 29 aprile 2013 i Comuni interessati avrebbero la possibilità di formulare l’istanza per il mantenimento degli uffici del Giudice di Pace evitando la soppressione, come stabilito dalla legge n. 148 del 14 settembre 2011, a meno che i Comuni, anche consorziati fra loro, decidessero di mantenere tale sede accollandosi gli oneri da essa derivanti.

Quindi al Ministero di Giustizia spetterebbe solo il pagamento dei compensi dei giudici onorari e nulla più mentre ai Comuni il mantenimento della sede in termini di costi di gestione (luce, acqua, gas, spese di pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile), ma anche il costo del personale amministrativo in numero adeguato alla pianta organica prevista dal Ministero. Costo presumibile a carico delle casse comunali circa € 40.000,00

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
21
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata