Di Albino Campa (del 11/09/2008 @ 16:40:25, in Eventi, linkato 3399 volte)

Eccovi, pescato, da YouTube, ma messo online dal nostro compaesano ed amico Davide gestore di Sanmichelenoha.it, il video del primo motoraduno MOTO GUZZI che ha avuto luogo a Noha il 7 settembre 2008. Anche se a dire tutto il vero noi preferiamo i cavalli in carne ed ossa (la cui festa sarà celebrata domenica 14 settembre 2008) a quelli dei cilindri delle motociclette.
A breve, nella gallery, anche le foto dell'evento.


Ecco un altro video...

 
Di Albino Campa (del 09/09/2008 @ 00:00:00, in L'Osservatore Nohano, linkato 3999 volte)
"L'OSSERVATORE NOHANO"

n°6 - Anno II
Riprendiamo, dopo un periodo di vacanza che ci ha ritemprato nello spirito e nell’animo, con nuovo slancio e vigore le attività in cui ci siamo sempre impegnati. Riprese tutte le attività quotidiane riprende anche prima fra tutte il nostro Osservatore Nohano, con il quale, oltre a poter avere uno scambio d’informazioni, possiamo diffondere altrettanti argomenti in grado di stimolarci su temi che spaziano dalla cultura all’attualità.
Buona lettura!

Clicca qui per scaricare la rivista.

(Il file e' in formato Acrobat (Pdf). Nel caso in cui non si disponga del software necessario per la visualizzazione -Acrobat Reader o Adobe Reader-, si puo scaricare gratuitamente dal seguente indirizzo :http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html)



(Se non vedi la rivista clicca qui per aggiornare il plugin di flash del tuo PC)
 
Di Albino Campa (del 25/08/2008 @ 14:26:45, in TeleNoha , linkato 2785 volte)
Il Sogno Della mia Vita.. - 60° Anniversario di Sacerdozio
(Nardò 18.07.1948, Noha 18.07.2008)

Sacerdote per Sempre - 10° Anniversario di Sacerdozio
(Sogliano Cavuor 02.07.1998, Noha 02.07.2008)

Scarica il Flash Player per visualizzare il Filmato.

 
Di Albino Campa (del 16/08/2008 @ 14:34:45, in L'Osservatore Nohano, linkato 3703 volte)
"L'OSSERVATORE NOHANO"
 

n°5 - Anno II

Buona lettura!

Clicca qui per scaricare la rivista.

(Il file e' in formato Acrobat (Pdf). Nel caso in cui non si disponga del software necessario per la visualizzazione -Acrobat Reader o Adobe Reader-, si puo scaricare gratuitamente dal seguente indirizzo :http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html)
 
 



(Se non vedi la rivista clicca qui per aggiornare il plugin di flash del tuo PC)
 
Di Albino Campa (del 29/07/2008 @ 14:10:41, in TeleNoha , linkato 3365 volte)
Il nostro concittadino Antonio Rizzo, da molti anni residente a Torino per necessità materiali, alimenta lo spirito festeggiando con altri Nohai e centinaia di Salentini le occasioni che la nostra tradizione ha radicato in maniera irreversibile nell'animo.

 
Di Albino Campa (del 23/07/2008 @ 13:57:18, in NohaBlog, linkato 3622 volte)

Sul Galatino del 16 Maggio c.a., è stato pubblicato un articolo di Marcello D’Acquarica che riguarda Noha.

L’Amministrazione del Comune, che tanto vanta l’appellativo di Città d’Arte, mal sopporta il confronto con i fasti d’Arte dei tempi che furono, ma tra le tante altre, una cosa la sa fare molto bene: asfaltare nuove strade.

Speriamo che tra una colata e l’altra di bitume apporti dell’utile alle persone che vivono a Noha.

 

PIOGGIA DI EURO. VIA ARADEO A SECCO.



In quella via, al numero 11, è nato mio nonno (1851) e suo padre era lì nel 1821. In quella via ho visto la luce per la prima volta (1955). Ho camminato scalzo sul battuto della strada, ho giocato e rincorso barchette di carta lungo il marciapiede e nelle pozzanghere dopoi temporali.
Nelle crepe del muro della mia casa ci sono ancora, nascosti dal nuovo intonaco, i nostri denti da latte, messi lì per non farglieli prendere al topo.
In via Aradeo ho vissuto gli inverni piùcorti della mia vita, alla fievole luce di una lampadina ed a volte di una lucerna a petrolio, quando saltava la corrente, studiando seduto vicino ad un braciere di carboni ardenti.
Sono uscito e ritornato centinaia di volte, per andare all'asilo, da mescia Lisa, alle Cose di Dio, a scuola. In via Aradeo ho visto passare thraini stracolmi ditarantate e diretti a SS. Pietro e Paolo urlando e sbraitando, alla ricerca di un miracolo.Quando non avevamo nemmeno l’acquedotto (ed era solo il 1966), ho trasportato acqua pulita dalla fontana in casa e poi, quella sporca,da casa nei campi fuori dal paese (erano subito dopo la grotta della Madonna di Lourdes).Da dietro il vetro della porta ho visto decine e decine di cortei per i funerali, peri Santi, pergli sposi, per le Feste e per gli innamorati. Nelle sere d’estate diventava la via del passeggio per tutti,giovani, meno giovani eperfino le ragazze. Di sera lo spazio adiacentead ogni uscio si popolava di gente che si raccontava e viveva la vita. Da quella via sono partito tante volte con la rabbia dentro per dovermene andare e altrettante volte sono tornato per la gioia di un saluto, per il conforto di un abbraccio, dopo mesi e mesi di fredda e amara solitudine in questo benedetto nord.
Oggi nessuno più passeggia, nessuno più si incontra. Via Aradeo è la tangenziale di chi, arrivando da Aradeo o da Galatina, prosegue per ogni luogo: auto sfreccianti, moto e veicoli di ogni portata. Negli ultimi tempi i camion facevano vibrare non solo vetri ma anche le mura.
ForseNoha non meritauna circonvallazione? ForseNoha, dove vivono più di 3.800 persone, non merita una piazza dispensata dal correre veloce del traffico di ogni tipo di mezzi senza limiti di dimensione e portata? Forse Noha non merita un centro dove la gente, uscendo di casa, possa portare i propri bambini a giocare,mentrele mamme, con la scusa diuna passeggiata tranquilla possano rimirarvetrine e negozi per la propria cura e bellezza?
A questo punto mi viene da pensare che magari in questo momento di grandi lavori per la circonvallazione di Galatina, per i marciapiedi di alcune vie e peri parcheggi dei cimiteri, con un pochino di impegno, non ci salti fuori una pista pedonale che unisca finalmente marciapiedi, piazza e camposanto! Magari con lo spazio sufficiente anche per chi al cimitero vorrebberecarsi in bici,senza essere travolto dalle auto in corsa (e al cimitero restarci per sempre). Magari anche con l'aggiunta di qualche albero che faccia ombra nelle giornate assolate.
E poi, chissà, sempre con un minimo di buona volontà, si potrebbe finalmente rivedere la sistemazione del tragitto veicolare (via Aradeo) che spacca in due Noha e che per intanto fa esso stesso da tangenziale.
Pensandoci bene, lo spazio per deviare il traffico e salvaguardare così la piazza(che dovrebbe essere il salotto di Noha) forse c’è già.Se il centro del paese non diventa un' isola pedonale, magari anche solo parziale, a che serve aver asfaltato chilometri e chilometri di strade deserte che non percorre quasi nessuno? Non copriamo i prati di ulteriore catrame senza ricavarci uno spazio utile alla comunità, senza uno spazio che serva da punto di incontro per tutti,dove le ruote di un'auto non ci passino sui piedi o travolgano i nostri bambini.
Per essere certi che quelloche diciamo sia vero, proviamo a percorrere a piedi, magari spingendo un passeggino e, con un'altra mano, accompagnando un bimbo, e magari facciamo lo stessopercorso in bici, chissà che i dubbi non ci passino, e magari riusciamo a far fare un piccolo sforzo alla pioggia di milioni di euro che si riversano su Galatina, in modo tale che bagnino in parte anche via Aradeo e relativa piazza.
E pensare che se ci fosse una pista ciclo-pedonale tra Noha ed il cimitero, qui basterebbe un soloparcheggio per le auto.

Marcello D’Acquarica
 

 
Di Albino Campa (del 16/07/2008 @ 12:03:29, in Eventi, linkato 4036 volte)
Clicca per visualizzare la copertina

Venerdi 18 luglio 2008 il nostro parroco emerito, l'arciprete don Donato Mellone, festeggerà con una Messa solenne di ringraziamento, che verrà celebrata presso la chiesa Madonna delle Grazie di Noha, il 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Con l'occasione verrà presentato in anteprima (qui lo diciamo sommessamente ai nostri amici internauti, pregandoli di non dire niente a nessuno prima di quella data) il suo libro dal titolo "IL SOGNO DELLA MIA VITA", con sottotitolo "appunti inediti, trascritti (all'insaputa dell'autore) ed annotati a cura diAntonio Mellone". Volume del quale - davvero in anteprima assoluta - presentiamo qui la copertina.
Noha.it formula a don Donato le sue congratulazioni e gli auguri di lunga vita e lungo apostolato nella comunità nohana.
Il sito http://www.noha.it raccoglierà, stamperà ed invierà al festeggiato i messaggi che voi, cari internauti, vorreste fargli pervenire in maniera particolare.
 
Di Albino Campa (del 01/07/2008 @ 14:14:12, in PhotoGallery, linkato 3303 volte)

Nove “se” per Nove

Se  non riesci a dimenticarla,
se, ogni volta che puoi, ci ritorni,
se  camminando per altre strade cogli con nostalgia delle analogie,
se ti mancano i suoi colori,
se desideri farla conoscere ai tuoi amici,
se credi che sia unica,
se non hai un salvaschermo abbastanza originale,
se ti serve un pensiero dolce,
se sei orgoglioso di esserci nato…

Marcello D’Acquarica

Luglio Luglio
Luglio Luglio
Luglio Luglio

 
Di Albino Campa (del 14/06/2008 @ 11:45:39, in NohaBlog, linkato 7200 volte)

"Caro nohano-salentino, ovunque tu sia, se ti riconosci in almeno tre punti di questo decalogo, lascia un messaggio al sito della bellissima Noha


Sei Salentino se ti riconosci in almeno tre dei seguenti 10 punti:

  • Sei salentino se abiti in un paesino di 1000 abitanti, conosci tutto di tutti, e gli amici del paese ti chiamano col soprannome;
  • sei salentino quando ti lamenti sempre della tua città e quando sei fuori la vanti come se fosse il paese delle meraviglie;
  • sei salentino se pur non avendo un lavoro e un euro in tasca offri il caffè al bar ai tuoi amici;
  • sei salentino se parli con tutti e gridi anche se la persona a cui parli ti sta a 10 cm di distanza;
  • sei salentino se dopo 1 ora che hai conosciuto una persona la inviti nel Salento per le vacanze estive;
  • sei salentino quando dici di non essere permaloso e ti incazzi ad ogni appunto che ti fanno;
  • sei salentino se almeno una volta al mese usi il proverbio: "Comu la fazzu la sbaiu"!
  • sei salentino quando vai al nord e almeno una volta al giorno ti viene nostalgia della tua terra e della tua gente;
  • sei salentino se ti chiamano Terrone al Nord e non ti offendi. ANZI!
  • Sei salentino quando non ti vergogni della tua terra e ricordi sempre il luogo dove sei nato. Quando la esalti per il mare, la campagna e la buona cucina, i colori, i profumi, e il sole caldo anche d'inverno.

     

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata