Domenica 28 Maggio, si chiude la rassegna degli appuntamenti domenicali dell'iniziativa COOLTOUR presenti all'interno della Primavera della Civetta. Rifiorisce la bellezza dell’arte e della cultura, che da Aprile hanno dato la possibilità di scoprire, a cittadini e viaggiatori, la città attraverso i luoghi e le bellezze iconiche che attraverso gli angoli nascosti. 

L'ultimo appuntamento condurrà alla scoperta della città seguendo due percorsi insoliti. Quello della mattina, che partirà alle ore 10.00 - Galatina Liberty. Palazzo Bardoscia, Palazzo Baffa e le mura e Teatro Tartaro, dove i partecipanti saranno invitati ad alzare lo sguardo sui palazzi dall'architettura Art Nouveau che si contraddistinguono per le decorazioni ispirate alla natura. La stilizzazione degli elementi come fiori, alghe, fili d'erba, insetti, conchiglie rendono insolite e suggestive le facciate dei palazzi privati o degli edifici pubblici come il l’ex Teatro Tartaro.

Nel pomeriggio invece a partire dalle 18, guidati da una guida esperta, saranno svelati i segreti dell'arte a Galatina, tra quella sacra e artigiana seguendo un fil rouge che svelerà le bellezze artistiche e storiche della città di Galatina, tra cui la magnifica Basilica di Santa Caterina d'Alessandria con il suo stupefacente ciclo di affreschi, gli angoli insoliti del centro storico. Durante il tour alcuni artigiani terranno aperte, per l’occasione, le loro botteghe dando modo di scoprire i segreti  del saper fare ceramica, tarsie lignee, maglia e cartapesta. Un’occasione per vivere la città dell’arte attraverso antichi e nuovi saperi.

 
Di Redazione (del 24/05/2023 @ 19:42:06, in Comunicato Stampa, linkato 632 volte)

Continua il lavoro del Comune di Galatino per rendere pienamente operative le Zone Economiche Speciali, aree industriali che godono di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative. È la prima nel Salento.

La zona industriale di Galatina, infatti, fa parte della ZES Adriatica e questo favorisce la nascita e l’implementazione di nuove iniziative imprenditoriali di micro, piccole, medie e grandi imprese, nazionali ed estere, nonché il ritorno delle imprese che in passato hanno delocalizzato all’estero proprie attività produttive.
Il Comune di Galatina è in procinto di approvare il regolamento di riduzione per 7 anni dell’IMU con un’aliquota ridotta del 7,60 per mille, cancellata quindi la quota di competenza locale, per gli immobili strumentali agli investimenti accatastati in categoria D, realizzati, anche in ampliamento a quelli esistenti, o acquisiti a titolo oneroso da nuove imprese o imprese già esistenti, che avviano un programma di attività economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale per un periodo di almeno 7 anni dopo la fine del piano di investimento.

 

Si è concluso la settimana scorsa il progetto di orientamento e coding “Da grande farò - Scienza e tecnologia: il tuo ponte sul futuro” rivolto a due classi seconde della scuola secondaria di I grado dell’I.C. Polo 1 di Galatina.

Uno sguardo decisamente rivolto al “futuro”, in un percorso che ha visto gli studenti delle due classi coinvolti in un processo di conoscenza ed approfondimento di tematiche che riguarderanno le scelte future per chi vorrà intraprendere alcune professioni che il mercato richiede con forza.

Prima di iniziare le attività, gli esperti di AFOL (Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro), a dicembre scorso hanno curato la formazione dei docenti e la presentazione del programma didattico.

Successivamente, le ragazze ed i ragazzi delle classi II A e II D hanno avuto l’opportunità, dal mese di febbraio, di incontrare esperti dalle aziende tra le più rappresentative nel panorama internazionale.

Il primo incontro, in presenza, ha visto gli studenti confrontarsi con l’ing. Monica Rita Indennitate dell’azienda Oracle, che ha approfondito il tema del lavoro e delle professioni del futuro.

Nel secondo incontro nel mese di marzo ci si è confrontati con il coding, la II A il 13 marzo con Paolo Gioia dell’azienda Siemens e la II D il 19 marzo con Luisa Rizzo di Accenture.

Terzo e ultimo incontro il 19 maggio scorso, un webinar tenuto dai referenti di GiGroup, nel quale gli studenti e le studentesse coinvolti, hanno avuto modo di scoprire il ricco e vario panorama delle scuole superiori e i possibili sbocchi lavorativi. Nel corso dell’incontro i ragazzi hanno utilizzato la piattaforma Mentimeter, che ha consentito una interazione in tempo reale con i relatori.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 22/05/2023 @ 13:29:59, in NohaBlog, linkato 1061 volte)

NOHA nasce anticamente in una posizione determinante sia dal punto di vista commerciale che militare. Si trova difatti all’incrocio di due importanti percorsi che vedono il Salento attraversato in lungo ed in largo.

Ecco quindi Noha che fa da crocevia fra l’antica via che da Otranto porta verso la costa jonica di Gallipoli e la Strada Reale di Puglia, un percorso del tempo dei Messapi che già i Romani utilizzarono unendola alla via Appia (che terminava a Brindisi), portandosi così fino a San Giovanni di Ugento.

Lo stesso Fra Leandro  Alberti, frate fiorentino dell'Ordine domenicano, alle pagine 196 e 197 della suaDescrittione di tutta Italiadel 1550 descrive quello che vede percorrendo il Salento da Otranto verso Gallipoli. Giungendo da Otranto, nel tratto in cui si avvicina a Noha, scrive:

“….camminando un miglio appare Soleto, molto antico luogo, circa il piccolo colle che riguarda a mezzo giorno, posto, Soletum da Plinio nominato, del quale yiene la signoria il Duca di S. Pietro in Galatina. Non meno è pieno il paese di questo Castello di Olivi di quello di S. Pietro in Galatina sopra nominato. Dopo tre miglia ritrovasi Sternatia, da Otranto discosto tredici miglia, fra questo luogo e Otranto da ogni lato vedensi Ville Contrade e  Castella, tra i quali vi è Scuriano discosto dal bastardo otto miglia, e da cui appare il fortissimo castello di Noia posto in forte luogo “.

Quindi Noha sorge alla fine della dorsale di una delle serre salentine, quella che procede da Copertino e Galatina e che si affaccia sulla valle dell’Asso. Da qui si domina un ampio ventaglio di paesi del Salento centrale, che va da Maglie, Corigliano, Cutrofiano, Collepasso, fino a Neviano, Galatone e Nardò.

Da questa posizione, in media a 90 mt sul livello del mare, si aveva (e si ha ancora oggi) il controllo visivo di eventuali pericoli che potevano giungere dalla costa di Gallipoli, nevralgico scalo del mare Ionio.

Possiamo notare ancora oggi su alcune cartografie locali, che la via Soleto giungeva a Noha esattamente dove oggi c’è la Strada Comunale Pozzi, interrotta e parzialmente cancellata nel suo percorso originale da nuove strade e superstrade che portano ovunque (o forse in nessun luogo), e sono più numerose dei fili dell’erba: alla faccia del consumo di suolo tanto decantato, ma mai quanto in campagna elettorale. Ma questa forse è un’altra storia. Temo l’ultima.

Marcello D’Acquarica

 
Di Redazione (del 22/05/2023 @ 13:25:53, in Comunicato Stampa, linkato 602 volte)

I musei non hanno solo la funzione di conservare opere d’arte in ambienti adatti e protetti ma, al contrario, rivestono un ruolo importante anche in ambito educativo.

Le classi prime e seconde dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto, che ha avviato una collaborazione col Polo Bibliomuseale di Galatina, hanno aderito al progetto “Scuola e Museo: percorsi comuni. I nostri pomeriggi al Museo”. Un Museo, il “Pietro Cavoti”, che ha previsto percorsi, laboratori, attività e visite guidate dedicate, studiate appositamente per coinvolgere gli studenti di età diverse e permettere loro di vivere un’esperienza positiva e motivante. La preparazione di percorsi ad hoc e l’attenzione che si pone verso gli utenti in età scolare sono particolarmente importanti perché contribuiranno alla “costruzione” dei fruitori del museo in futuro.

Guidati ed accompagnati dalle docenti di Arte e Immagine e dalle esperte operatrici del Museo, hanno fatto conoscere l’intera collezione presente e vivere, ai ragazzi, il Museo.

I quattro incontri pomeridiani, tenutisi nel mese di maggio, hanno riguardato una visita guidata al museo in generale, la riflessione sugli anni della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale di Gaetano Martinez, la conoscenza del patrimonio di pergamene possedute sulla dinastia degli Scanderberg.

Situato nel Palazzo della Cultura (ex Convento dei Domenicani), il Museo Civico custodisce la straordinaria collezione disegni, schizzi, taccuini e stampe, frutto del genio di Pietro Cavoti e le opere dello scultore visionario Gaetano Martinez. Non trascurabile è la sezione dedicata all’arte contemporanea che vede tra i diversi autori presenti il maestro Luigi Caiuli, con un’area dedicata interamente al fenomeno del Tarantismo. Oltre a questo si possono ammirare tanti oggetti come la lastra di iscrizione messapica e documentazioni storiche sullo sviluppo culturale ed evolutivo Galatinese.

 
Di Redazione (del 20/05/2023 @ 16:13:09, in NohaBlog, linkato 721 volte)

Si svolgerà tutto domenica 21 maggio 2023.

Particolari dell’opera visti da vicino e installazione sul battistero di Noha, la mattina.

Messa solenne e benedizione, musica organistica d’autore e racconto della storia del Battesimo di pietra, nel pomeriggio alle 19.

Peccato non parteciparvi.

Noha.it

 
Di Antonio Mellone (del 19/05/2023 @ 08:18:43, in Comunicato Stampa, linkato 583 volte)

Un’assenza diventa desiderio, poi idea, successivamente volontà, quindi incontro di uomini (di buona volontà) che si capiscono al volo.

La volontà, attingendo alla bella notizia di venti secoli fa, si traduce in due disegni: che alfine si fondono in uno.

L’uomo con lo scalpello in mano e l’arte in testa trova un masso di pietra antica  piovuto da chissà dove: concepisce acqua corrente e due cugini da raggiungere all’interno della materia dura.   

Picchia sul masso, ruota intorno, martella, scalpella. Frantumi di roccia ai suoi piedi e polvere di Salento sulla barba.

È finalmente Battesimo di pietra, nuova pagina di storia patria.

Mel

 
Di Redazione (del 19/05/2023 @ 07:55:02, in Comunicato Stampa, linkato 544 volte)

I nostri giovani alunni nei nomi di Beccarisi Mattia, Masciullo Sebastiano, e Torretti Francesco hanno partecipato rispettivamente alla Finale Nazionale Giochi Matematici del Mediterraneo e della Bocconi classificandosi al 14esimo, 24esimo su 102 partecipanti a Palermo e 27esimo posto su 1700 partecipanti a Milano!

Orgogliosi di queste giovani menti che si sono impegnate inseguendo con caparbietà e raggiungendo, con un ottimo risultato, l'obiettivo.

Dimostrazione questa che la voglia di imparare, di studiare, di crescere, di credere in qualcosa, sia capace di diventare carburante per raggiungere la meta.

È questa la gioventù che ci piace, che ci fa pensare che ancora tanto è possibile.

Grazie alle professoresse per aver affiancato questi ragazzi, dimostrando ancora una volta quanto importante sia il ruolo dell'insegnante che sceglie di dedicare e di investire nella preparazione, nella cultura, nella formazione.

Queste le dichiarazioni dei nostri studenti “a caldo”…

“Potreste pensare che io, avendo già partecipato ai GMM, non fossi ansioso o preoccupato, ma non è così. Anzi, tutto il contrario. Forse perché l’anno scorso si giocava in casa, ma sta il fatto che ero davvero in uno stato di inquietudine, mescolato a tanto senso di incapacità. Per fortuna, io e Mattia abbiamo fatto una discreta figura, ma io sono rimasto leggermente deluso. Questo perché, anche se ero a conoscenza di non poter arrivare primo, perché il primo classificato aveva consegnato per primo ed aveva risposto a tutto correttamente, ho fatto degli errori decisamente evitabili. Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto”, Masciullo Sebastiano.

 
Di Redazione (del 19/05/2023 @ 07:54:34, in Comunicato Stampa, linkato 643 volte)

La relazione della Corte dei Conti inerente al secondo semestre del 2022 evidenzia un netto miglioramento della gestione finanziaria del Comune di Galatina.
Una buona notizia per l’Ente che prosegue il processo del Piano di Riequilibrio, avviato nel 2016.

In particolare, nella relazione inviata, la Corte dei Conti afferma che: “Nonostante l’aumento generalizzato causato dagli eventi politici internazionali ed economici, l’Ente ha realizzato risparmi di spesa relativamente alle utenze per effetto delle misure di razionalizzazione adottate”.

Soddisfatto il Consigliere Comunale con delega al Bilancio, Angelo Sambati, che parla di: “Una gestione oculata da parte del Comune di Galatina. Già nella relazione inerente al primo semestre 2022, si evidenziava un parere favorevole della gestione finanziaria, anche grazie al buon operato della scorsa Amministrazione Comunale.
In questa ultima relazione relativa al secondo semestre 2022, la Corte dei Conti evidenzia un netto miglioramento rispetto ai precedenti.
Certamente - continua Sambati - il Piano di riequilibrio per noi rappresenta un punto fondamentale dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vergine. Nonostante la crisi energetica, che ha messo in seria difficoltà il Comune di Galatina e gran parte delle famiglie e imprese galatinesi, siamo riusciti non solo a raggiungere gli obiettivi prefissati dal piano di riequilibrio finanziario, ma a migliorare ulteriormente i risultati.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata