\\ Home Page : Articolo
LE CONFRATERNITE DI NOHA (QUARTA PARTE)
Di P. Francesco D’Acquarica (del 13/11/2020 @ 18:27:54, in Le Confraternite di Noha, linkato 1216 volte)

In questa quarta parte P. Francesco D’Acquarica entra nel vivo del discorso sulla terza congrega religiosa di Noha, quella con la quale abbiamo forse più dimestichezza, per avervi, molti di noi, conosciuto di persona alcuni suoi confratelli: stiamo parlando della Confraternita della Madonna delle Grazie. In allegato a questa sezione si troverà lo statuto della suddetta Comunità di fedeli suddivisa in NOVE (e in quanti sennò?) capitoletti.

Noha.it  

 

Ho già spiegato che le confraternite sono associazioni cristiane ancora presenti in molti paesi anche del nostro Salento. Furono fondate con lo scopo di promuovere l'aggregazione tra i fedeli, esercitare le opere di carità e di pietà, nonché incrementare il culto. I loro componenti conservavano lo stato laico e restavano nella vita secolare. Essi non avevano quindi l'obbligo di prendere i voti o di condurre vita in comune, né di conferire il proprio patrimonio e la propria attività nella confraternita. Per adempiere le opere cristiane e per testimoniare la fede, l’umiltà, la carità e la penitenza i congregati sentirono il bisogno di indossare un saio e non mostrarsi pubblicamente, nascondendo la propria identità e il proprio volto coprendolo con un cappuccio, annullando in tal modo completamente la propria personalità: ed ecco spiegata la tradizione tuttora in uso in molte Confraternite.

 

L'organizzazione interna

 

Gli Iscritti

Dai registri consultati si riesce a ricavare il numero degli iscritti, ma soltanto per alcune annate. Tra gli iscritti si annoverano uomini e donne: i confratelli e le consorelle.

Gli Ufficiali

Tre maggiori: ''Priore - Primo e Secondo Assistente" e otto minori: "Segretario - Cassiere - due maestri di Cerimonie - Sacrestano - Organista - due Revisori dei conti".

Il Consiglio

Era un gruppo di confratelli, chiamati generalmente Ufficiali, che costituivano il "Consiglio" con degli incarichi codificati: gli Ufficiali, o organi statutari della Confraternita, venivano eletti ad una data fissa e duravano per un periodo stabilito dallo statuto.

Per quanto riguarda la Congrega della Madonna delle Grazie, dallo Statuto sappiamo che le votazioni avvenivano la terza domenica di dicembre. Il giorno di Capodanno o la domenica più prossima a detto giorno, venivano presentati i neo-eletti che prendevano possesso ufficiale e si cantava il Te Deum.

Gli incarichi erano rinnovabili. Erano eletti in seno all'assemblea degli associati in una riunione che avveniva al suono della campana nella stessa chiesa in cui la Confraternita aveva la sua sede, il giorno avanti la ricorrenza della festività del santo, sotto il cui titolo si riconoscevano, alla presenza del Vicario generale o altro delegato. Nello stesso il Consiglio doveva dare conto al Vescovo o al Vicario di tutte le entrate e tutte le uscite, e consegnare alla Confraternita tutte le scritture contabili nel caso non fosse stato riconfermato. Quest'ultima disposizione s'inquadrava con quanto stabilito dal concilio tridentino e dal decreto della Sagra Congregazione del 2 aprile 1622.

 Il Priore

Aveva il governo della Confraternita, vigilava sull'osservanza delle norme statutarie, ordinava le spese ordinarie. Le spese straordinarie, invece, dovevano essere approvate dall'assemblea. Il Priore rispondeva del suo operato soltanto all'assemblea. Aveva il potere di convocare la Consulta e la Giunta, dirigeva la vita dell'associazione ed era il suo legale rappresentante.

Il Vice priore o assistente

Dovevano essere in due, primo e secondo assistente, che dovevano sostituire il Priore in caso di sua assenza, impedimento o decesso.

Il Segretario

Ovvero colui che conservava gli atti, le scritture ed i libri della congregazione (statuti, regole, cronache, manuali di preghiera, elenchi di beni posseduti, attestati di acquisiti), e verbalizzava le sedute dell'assemblea.

Era lui che registrava in un libro la data di ingresso degli iscritti, e alla loro morte, firmava gli atti di pertinenza del suo ufficio. Diramava gli avvisi di convocazione, redigeva i verbali e le deliberazioni, che saranno firmati sempre dal Presidente, dal Padre Spirituale o Rettore e controfirmati da lui stesso; conservava l'archivio e custodiva tutte le carte e i registri, come pure l'elenco aggiornato dei confratelli.

Il Revisore o Razionale

Revisionava e sottoponeva i conti all'approvazione dell'assemblea.

Il Cassiere o contabile

Registrava il versamento delle quote associative e degli altri cespiti, le altre entrate, e i pagamenti per le spese effettuate. La rendita della Confraternita doveva essere depositata nella "cassa" gestita dal Cassiere, sempre chiusa a chiave (custodita dallo stesso contabile). Qualora si fosse verificato qualche abuso da parte del Cassiere ne rispondeva chi lo aveva scelto (culpa in eligendo), ovvero i confratelli se scelto dai confratelli, gli Ufficiali se scelto dagli Ufficiali. Il Cassiere aveva l'incarico di riscuotere le rendite dagli affittuari e dai confratelli.

Terminato l'anno amministrativo, dopo un mese perentorio, gli amministratori ed il Cassiere dovevano renderne conto dinanzi ad uno o più Razionali che trasmettevano "l'esito" ai nuovi amministratori.

Egli provvedeva all'amministrazione ordinaria dei beni della Confraternita che amministrava sotto la sorveglianza del Presidente e della Giunta; non poteva fare né contratti né spese straordinarie senza deliberazione della Consulta.

Spettava al Cassiere preparare i resoconti e i bilanci di tutto l’anno, i quali dovevano essere esaminati e approvati dai due revisori dei conti, nominati per un triennio dalla Consulta. Dopo l'approvazione di quest'ultima i resoconti erano trasmessi alla Curia per gli adempimenti canonici.

Il Tesoriere

Doveva riscuotere una quota associativa mensile per ogni confratello che veniva utilizzata dopo la sua morte, per la sepoltura, l'accompagnamento del feretro da parte dei confratelli in divisa, le cere da consegnare al parroco, la celebrazione dell'ufficio dei morti, la recita del Rosario e le messe di suffragio. Il Tesoriere non poteva effettuare spese senza il consenso del Priore e di un Assistente, ed in mancanza del Priore, del suo vice.

Il Maestro dei novizi

Era un confratello incaricato della formazione spirituale e liturgica dei novizi, dall'intervallo tra l'ammissione alla Confraternita e la conferma.

Il Maestro di cerimonia

Sovrintendeva all'organizzazione e al buon andamento delle funzioni religiose, soprattutto le processioni, secondo gli usi tradizionali. Era incaricato anche della manutenzione e dell'efficienza delle insegne e delle suppellettili della Confraternita. Accanto al Maestro di cerimonia, c’era il Cerimoniere che indicava il percorso da seguire nelle processioni solenni, sovrintendendo alla stessa processione, mentre il Maestro delle cerimonie controllava la Confraternita e la condotta dei confratelli.

Il Maestro di cerimonia (o mazziere) era dotato del bastone pomato: era lui che nella Messa celebrata alla presenza della Confraternita, durante l'elevazione, richiamava tutti i confratelli a disporsi dinanzi la balaustra dell'altare maggiore.

Il Rettore

A questi ruoli si aggiungeva il Padre spirituale o Rettore, un sacerdote, il quale non era coinvolto nei problemi temporali della Confraternita: curava la vita spirituale dei confratelli. Il Padre spirituale aveva anche il compito di officiare presso la chiesa in cui aveva sede la Confraternita e di prestare opera spirituale anche ai confratelli infermi.

Nella storia delle Confraternite troviamo altri ruoli non codificati, ma necessari per svolgere alcune funzioni all'interno delle Confraternite. Alcuni erano utilizzati per lo svolgimento della processione, Porta croce o Crocifero, ovvero colui che portava la croce di legno, Porta stendardo, Porta bandiera, Porta lanterne o lampiuni e per la processione di Cristo morto, la threnula, o "trenula" (it. raganella), termine dialettale che deriva dal greco "trenos", = lamento, melodia triste.

Si aggiungeva l'incarico di Infermiere, non nel senso che oggi si pensa, di curare gli infermi, ma si trattava di un confratello scelto per fare visita (senza la divisa) ad un confratello infermo. Tra parentesi ricordo che visitare gli infermi era ed è un’opera di misericordia corporale.

Consulta

Era la riunione dei confratelli in Assemblea per deliberare in merito alle attività della Confraternita: veniva alternativamente chiamato anche "Consiglio" o "Assemblea generale".

La Consulta, composta da tutti i confratelli professi e dal Padre Spirituale (Cappellano), era il supremo organo della confraternita ed eleggeva le cariche direttive. Era convocata ordinariamente dal Presidente almeno due volte l'anno per esaminare le linee direttive dell'associazione e poteva essere richiesta, in seduta straordinaria, da almeno dieci membri, nel qual caso, il Presidente convocava la Consulta al più presto.

Gli ordini del giorno erano vari. Analizzando i verbali si ricava che i temi principali erano:

- resoconto economico della gestione dell'anno precedente;

- rinnovo delle cariche direttive;

- accettazione di nuovi confratelli a fronte di domande di iscrizione;

- ripulitura/restauro degli attrezzi portati in processione e delle relative cinture porta attrezzi;

- acquisto di mozzette e cordoni;

- rinnovo dei piedistalli delle statue portate in processione e delle relative stanghe;

- contributi per mantenere in ordine la chiesa (ripulitura altari, pitturazioni/restauro delle statue presenti nella chiesa, ecc.);

- aiuti economici ad associazioni religiosi e/o civili, sia del paese che esterne.

Norme per le votazioni

I Presidenti facevano compilare, in modo più o meno diligente ed in modo più o meno ordinato, dei verbali.  Nei verbali delle consulte si trova principalmente il dettaglio delle votazioni: tipo di votazione (per il presidente, per il segretario, ecc.), nome e cognome dei candidati con relativa paternità. Seguiva il risultato della votazione con favorevoli, contrari e astenuti per ogni singolo candidato e, dunque, la proclamazione del candidato eletto.

Potevano essere proposti dei nomi per acclamazione durante la seduta e poi si passava alla votazione. Affinché un candidato fosse eletto a cariche direttive era necessario che raccogliesse nella prima votazione la maggioranza assoluta delle adesioni; nelle successive votazioni era sufficiente raggiungere la maggioranza relativa dei consensi. Tutte le votazioni erano tenute a scrutinio segreto, a meno che tutta la Consulta non si trovasse d'accordo in modo unanime e aperto sul nome di un candidato. In questo caso l'elezione avveniva per acclamazione.

Nel caso di votazione a scrutinio segreto, per tutelare la segretezza delle decisioni individuali, la votazione veniva effettuata con il sistema della fava e del pisello. La fava indicava parere positivo, il pisello parere negativo: metodo molto semplice in una società contadina in cui l’analfabetismo era imperante e la carta un bene di lusso.

Ammissione alla Confraternita

Appartenere ad una Confraternita assicurava dei vantaggi, mentre l'esclusione significava un prezzo alto da sostenere in una società dai valori religiosi radicati e con deficienze di varia natura. L'adesione alla Confraternita era una sorta di assicurazione sulla vita presente, e sull'aldilà. L'appartenenza o l'esclusione rivestiva rilevanza ai fini dell'associazione stessa: più numerosi erano gli iscritti e più vasta era l'area sociale controllata dalla Confraternita, maggiore era la consistenza economica della Confraternita e il suo prestigio sociale.

Anche nella Confraternita della Madonna delle Grazie c’è l’articolo che riguarda l’espulsione. E’ l’articolo 36 che dice: Saranno espulsi: Tutti coloro che, lungi dal serbare una condotta lodevole, s'immergono in ubriachezze ed immoralità; coloro che resistino alle correzioni, e si rendono insubordinati ai superiori; tutti coloro che non hanno pagato le multe in cui sono incorsi, nello spazio di due mesi; e coloro che hanno attrassato il pagamento della quota annuale per sei mesi. In questi casi però ci sarà sempre l'avviso per iscritto fatto almeno 10 giorni prima.

Come vedremo anche a Noha ci sarà un caso di espulsione. Il verbale del 1937 dice così: Infine di seduta per futili motivi il Confratello G. muoveva lite con un altro Confratello, tanto da venire alle mani. Il Padre Spirituale li esortava alla calma più volte. Il G. continuando a provocare disubbidiva al P. Spirituale e disconosceva la sua autorità in Confraternita. Conscio del mal fatto il G. domandava la cancellazione dalla Confraternita. E’ stata accetta e si è mandato verbale alla Curia per la ratifica.

Sappiamo poi che la Curia accettava il licenziamento del confratello G. dalla Confraternita e data la sua grave insubordinazione decretava di non poter più essere ammesso ad altra istituzione cattolica. Ma soltanto un anno dopo il signor G. sarà riammesso dietro sua richiesta. Insomma, come Dante fa dire a Manfredi nel III canto del Purgatorio, nonostante i peccati: “[…] la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei”.

Download Statuto della Confraternita Madonna delle Grazie di Noha.

[continua]

P. Francesco D’Acquarica

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
15
22
25
26
27
28
29
30
31
         

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata