\\ Home Page : Articolo
Grande scoperta. A Noha esiste lo Scjakùddhi, vive nel frantoio ipogeo
Di Albino Campa (del 02/10/2011 @ 00:00:00, in Ipogeo, linkato 7118 volte)

Questa mattina avevo un appuntamento importante con alcuni amici di Noha per visitare il poco conosciuto frantoio ipogeo che si trova tra vico Marangia e piazza Castello a Noha. Mi aspettavo, come poi si è rivelato un luogo da scoprire, pieno di fascino e che potesse conservare ancora qualcosa del passato. Ma non mi aspettavo certo di rivedere lo scjakùddhi. Voi penserete certo che mi sto inventando tutto, ma non ero il solo ad avere le visioni, quindi non penso nemmeno ad una suggestione, visto che eravamo tanti. Comunque presto un filmato dell’amico Albino di Noha.it potrà fare luce sull’accaduto. Infatti il folletto dispettoso di nascosto spiava le nostre mosse e solo la telecamera nel buio dell’anfratto ha potuto cogliere il movimento dell’elfo. Ma facciamo un passo indietro, l’invito a scoprire il frantoio ipogeo, era partito da Marcello D’Acquarica infaticabile cultore del territorio di Noha. Marcello insieme agli altri dell’Osservatore Nohano hanno in progetto di riaprire il frantoio ipogeo al pubblico, per trasformarlo in un contenitore culturale a disposizione di tutti. Infatti successivamente hanno raggiunto il luogo anche l’assessore Carrozzini, l’assessore De Paolis e l’ing. Gianturco per i rilievi del caso, da portare sotto forma di documenti alla sovraintendenza dei beni storico – artistico – architettonici di Puglia per avere un lasciapassare, primo passo per rendere fruibile il bene. Ecco come in un vecchio articolo del mio sito web www.rairo.it descrivo il folletto dispettoso. Lo Scjakùddhi, oppure secondo i luoghi carcalùru, lauru, monacizzu, scazzamurièddhu, uru. Altro non è se non il daimon dei greci, oppure l’incubo dei latini che durante la notte si sedeva premendo sullo sterno, impedendo la respirazione e provocando brutti sogni. Poteva essere ora tormentatore degli uomini, ora benefico. Lu scjakùddhi era descritto come un essere molto basso, ancora più piccolo di un nano, con un cappello rosso a sonagli in testa e ben vestito ( il nostro sembra essere vestito di nero ). Era un folletto tra il bizzarro e l’impertinente, cattivo con chi l’ostacolava o svelava le sue furberie, benefico con chi gli usava tolleranza. Bazzicava volentieri le stalle dove spesso si innamorava della cavalla o dell’asina che meglio gli garbava, l’assisteva e l’accarezzava, nutrendola della biada sottratta alle compagne o alle stalle vicine e intrecciava code e criniere, quando i cavalli non gli permettevano di mangiare la biada con loro. Lu scjakùddihi era il dio tutelare dei frantoi di olio, specie di quelli ipogei sua stabile dimora. In passato, quando nelle fredde serate autunno-vernine si vedevano esalare fumi dai fori sovrastanti il frantoio si pensava allo scazzamurièddhu che veniva considerato come il benefattore dei poveri e il folletto del focolare domestico. Spesso, si immaginava che fosse l’anima di un morto, che non aveva ricevuto i sacramenti.

Ma per essere concreti ecco una descrizione dei frantoi ipogei e del commercio dell’olio di Gallipoli.

Gallipoli già dall’inizi del XVI secolo, risultava la maggiore piazza europea in materia di olii per cui l’amministrazione dell’epoca tassava l’immissione degli olii provenienti dall’intera provincia che servivano nella stragrande maggioranza non per usi alimentari, ma in particolare si produceva un tipo di olio grasso e che non produceva fumo, un tipo di olio che serviva ad illuminare le grandi città d’Europa cosicchè Londra, Parigi, Berlino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam ecc. usarono l’olio salentino per illuminare le strade fino alla fine del XIX secolo quando l’arrivo dell’elettricità mando in crisi l’esportazione del cosidetto olio lampante. La produzione di quest’olio avveniva sottoterra, dove vi erano le condizioni ottimali di calore ed umidità per produrre un olio da esportare, nella stessa Gallipoli vi erano circa 35 frantoi ipogei che lavoravano a ciclo continuo da fine settembre fino a fine aprile due di essi sono stati recuperati e resi fruibili alla visita del pubblico sono quello di Palazzo Briganti in via Angeli e quello di palazzo Acugna-Granafei in via A. De Pace . Della lavorazione niente andava buttato ed anche il sottoprodotto della macinazione e torchiatura delle olive veniva usato per creare un sapone diventato famoso poi, come “sapone di Marsiglia” oppure veniva impiegato nei lanifici. Vi erano molte saponiere in città, tanto che ancora oggi esiste via Saponiere, proprio accanto alla chiesa di S.Francesco. La grande importanza del porto per il commercio degli olii fece accorrere in città vari commercianti, ma anche le rappresentanze di diversi governi europei . Era tanto considerevole il commercio di questo prodotto che papa Gregorio XIII nel 1581 e papa Sisto V nel 1590 accordarono l’assoluzione collettiva a tutti coloro che, impegnati nelle operazioni di caricamento, non avessero santificato la domenica. Per tutto il XVII secolo nel porto di Gallipoli da documenti dell’epoca si ricava la presenza di innumerevoli navi fino a punte di 70 di esse in un solo giorno. Nel secolo successivo la presenza divenne massiccia tanto che Gallipoli ebbe, seconda nel regno dopo Napoli il Consolato del Mare 29 Gennaio 1741, esattamente un mese dopo Napoli che era anche la capitale del regno. Il celebre pittore Filippo Hackert su incarico del re dipinse una tela raffigurante il porto di Gallipoli, questa tela, destinata alla reggia di Caserta insieme alle altre meraviglie del Regno si trova oggi nel museo di S.Martino . In Gallipoli ebbero sede, fino al 1923 i vice consolati di molte nazioni europee : Austria, Danimarca, Francia, Inghilterra, impero Ottomano (Turchia), Olanda, Portogallo, Prussia, Russia, Spagna, Svezia e Norvegia. La nomina a vice consoli avveniva per rilascio di patenti da parte del ministero degli esteri della nazione interessata convalidate dal ministero degli affari esteri Italiano. A corredo del nostro articolo corredato dalle foto del celebre quadro di Hackert, una vasca ed una antica macina per le olive presente nei frantoi ipogei , riportiamo la foto del documento datato 26 Marzo 1877 in cui si rilascia la patente di nomina di vice console di Svezia e Norvegia al commerciante gallipolino Vincenzo Palmentola, ed un paio di foto del palazzo che fungeva da vice consolato di Svezia e Norvegia nel cuore del borgo antico della città a due passi dalla Cattedrale di S.Agata.

Raimondo Rodia
 

Commenti

  1. # 1 Di  Michele Stursi (inviato il 02/10/2011 @ 08:16:29)

    Peccato che al minuto 2:17 si vede già l'ombra del cappello. Lo dovevate nascondere meglio! ahahahah L'idea era geniale ma non v'è riuscito bene!!!

  1. # 2 Di  Albino (inviato il 02/10/2011 @ 17:29:01)

    Quello che tu evidenzi è la sua prima apparizione, ci osservava e seguiva di nascosto.

  1. # 3 Di  Alessandro Persichino (inviato il 02/10/2011 @ 17:32:25)

    Ma ci era u linu sparafochi?

  1. # 4 Di  Maria Rosaria (inviato il 03/10/2011 @ 19:05:11)

    Marco Berry e le telecamere di Mistero subito a Noha! : - D

  1. # 5 Di  Antonio Colazzo (inviato il 04/10/2011 @ 00:22:24)

    io voglio vedere lo scjakuddhi :D

  1. # 6 Di  Martina Chittani (inviato il 04/10/2011 @ 00:23:00)

    spero che il frantoio sia aperto al più presto al pubblico, per poter vedere anche noi lo sciacuddhri, questo folletto dispettoso e simpatico

  1. # 7 Di  Anonimo (inviato il 04/10/2011 @ 17:16:02)

    Ma lu sciacuddhri era per caso l'assessore De Paolis?

  1. # 8 Di  Luigi P. (inviato il 05/10/2011 @ 15:12:11)

    Lo sciacuddrhi esiste davvero, siatene certi... diffondete la notizia.
    Vogliamo Noha invasa dai curiosi!!!

  1. # 9 Di  Michela Bonuso (inviato il 06/10/2011 @ 00:19:49)

    Ahahahah qualcuno si è travestito di sicuro!

  1. # 10 Di  lu Scjakùddhi (inviato il 07/10/2011 @ 21:39:11)

    ke strunzata!-.-"
    dhra matina nu stia allu frantoiu...
    stia a campagna de lu ntoni ca sta ni facia le trecce a fijasa!!!

  1. # 11 Di  Veronica (inviato il 09/10/2011 @ 08:03:00)

    Esiste,realmente in ognuno di noi,lo schiacuddhi,proprio direi io....a palazzo Orsini,quando si fanno quelle caz....di riunioni,o le vogliamo chiamare consiglio comunale?
    In,quelle 4 chiacchere,dette,ci sono almeno 20 sciacuddhi,che sono nascosti dentro di loro,e loro,non ne sono consapevoli di cio'.....fuggi da Galatina.......vieni a Noha.....adesso si dira',come motto!!!!

  1. # 12 Di  valentina (inviato il 12/10/2011 @ 17:59:05)

    mi sembra una cretinata

  1. # 13 Di  la cri de 9 (inviato il 13/10/2011 @ 20:23:38)

    : - ) k bello k e'...voglio vederlo anke ioooo... e andare a fare le cazzate cn luiii hahahaha

  1. # 14 Di  Scjakùddhi (inviato il 28/11/2011 @ 16:41:22)

    mbà io non sapevo cosa fosee sto Scjakùddhi ma da quanto ho letto sembra così....ma può esistere un qualcosa che vive in un frantoio sotto terra senza acqua o mangiare?se fossi stato lì ci avrei creduto ma nn credo così tanto...poi leggendolo sull'altricolo dice che l'avete ripreso con una telecamera che può guardare al buio (cioè una telecamera a infrarossi) però la telecamera a infrarossi non si vede così ...

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< marzo 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
17
22
23
24
26
29
30
31
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata