\\ Home Page : Articolo
San Biagio candele e protezione
Di Raimondo Rodia (del 03/02/2025 @ 08:42:01, in Storie dal Salento, linkato 67 volte)

La chiesa oggi conosciuta a Galatina come San Biagio era intitolata inizialmente con il vicino convento olivetano che non esiste più a Santa Caterina Novella per distinguerla della più antica basilica di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto. Dopo anni di dispute tra Olivetani ( Benedettini del Monte Oliveto in provincia di Siena ) e Francescani nel 1507 si raggiunse un accordo per cui i francescani ritornavano in possesso della basilica e del convento addossato ad essa, mentre gli Olivetani mantenevano il potere di amministrare i beni dell'ospedale di Santa Caterina che erano un vero staterello, all'ospedale pagavano le tasse Aradeo, Bagnolo del Salento, Torrepaduli, casali non più esistenti come Petrore, Santa Costantina, Tabelle, Sfalongano, Igniano ( attuali Cenate e Santa Caterina marina di Nardò ) Collemeto, Santa Barbara. Gli Olivetani denominati " Bianchini " a Galatina per le loro vesti candide a partire dal 1507 costruirono fuori dalle mura cittadine Chiesa e Convento. Dopo più di un secolo ancora si lavorava alla fabbrica terminata nel 1612. Nel 1892 divenne sede della confraternita di San Biagio e dopo tante vicissitudini divenne parrocchia con il nome di San Biagio. Tutta Galatina oggi per la festa di S. Biagio, si riunisce in quello che era l’eremo dei frati Olivetani, che a Galatina avevano l’epiteto di ” Bianchini ” non a caso il largo accanto alla chiesa si chiama in questo modo. La chiesa ed il monastero Benedettino ( gli Olivetani sono i Benedettini del Monte Oliveto in provincia di Siena ) dapprima intitolato a S. Caterina Novella per distinguerlo dalla vecchia chiesa dedicata alla santa egiziana. Oggi nel giorno del santo avviene il rito della “ benedizione della gola ”, compiuto da S. Biagio con due candele incrociate. A Galatina il rito della benedizione con le candele ottiene una grande partecipazione e molti sin dal mattino si mettono pazientemente in fila per ottenere la benedizione della gola da parte del prete. Non manca quindi la partecipazione e l’affetto della gente, il rito, rimane ancora oggi, uno dei pochi esempi, durante l’arco dell’anno in cui la comunità cittadina di Galatina si sente unita e raccolta.

Raimondo Rodia

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata