\\ Home Page : Articolo
La voce degli studenti per cambiare il mondo: il podcast del Liceo Vallone premiato alla finale del Premio Panarese
Di Redazione (del 09/04/2025 @ 08:37:17, in Comunicato Stampa, linkato 165 volte)

Cibo, agricoltura, biodiversità e futuro. Con queste parole chiave, un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Vallone di Galatina ha conquistato la finale della terza edizione del “Premio Rossella Panarese”, promosso dalla Fondazione Di Vagno in collaborazione con Rai Scienza e Radio Rai 3, ottenendo una prestigiosa menzione speciale.

Il riconoscimento è arrivato nell’ambito di Lector in Scienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica che ha riunito a Conversano (BA) giovani studenti di varia provenienza per riflettere su un tema urgente e attualissimo: “Rifare il mondo”.

Il podcast realizzato dal Vallone si intitola “Next Step No Waste” e nasce all’interno del corso Creare Mondi Narrativi, attivo nell’Istituto e guidato dal dott. Antonio Torretti e dalla prof.ssa Gabriella Maiorano. Un’esperienza laboratoriale, ma anche un vero percorso di consapevolezza e creatività.

Nel primo episodio – premiato dalla giuria – i giovani autori e autrici hanno scelto di accendere i riflettori su un tema tanto semplice quanto fondamentale: il valore del cibo e il suo legame con la sostenibilità ambientale. A partire da un’indagine sulle pratiche virtuose che si stanno affermando nel territorio, il gruppo ha realizzato interviste mirate e significative. Tra queste, quella al biologo Massimo Toma, esperto di green economy e filiere locali, che ha spiegato i rischi legati agli attuali modelli di produzione alimentare; e ancora, l’intervista a Dalila Dimitri, referente del progetto “Cime di Rapa”, modello virtuoso di agricoltura etica e biodiversità applicata.

Gli studenti – Emanuele Angotti, Eleonora Apollonio, Carla Beccarisi, Marco Bello, Maddalena Ciricugno, Elena Comingio, Alice Rossetti, Sueli Paschke e Alice Zuccarino – hanno costruito un prodotto narrativo capace di coniugare rigore scientifico, empatia e originalità. E la giuria ha voluto premiarli con questa motivazione:

            “Per la costruzione narrativa del podcast, per la scelta di affrontare il tema della sostenibilità della produzione alimentare con creatività e capacità di individuare aspetti non banali.

Ma il risultato più importante è forse quello che va oltre la classifica: gli studenti e le studentesse hanno deciso di proseguire il loro cammino, continuando a produrre podcast, a dar voce a temi fondamentali, a riflettere sul mondo e sulle possibilità di cambiarlo – insieme.

Con il sostegno della dirigente scolastica prof.ssa Angela Venneri, il progetto Next Step No Waste si prepara a diventare un canale di divulgazione stabile, un luogo di incontro tra scienza, scuola e cittadinanza attiva.

Il podcast è già online su YouTube, dove è possibile ascoltare l’intero progetto a questo link:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLiJRtvtMpkwdaDa8kzZeYS_93MMd4ea7j

 Maria Rosaria Campa

 

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata