\\ Home Page : Articolo
Gli studenti del Polo 1 al convegno sul nuovo Codice della Strada: un’importante lezione di legalità e responsabilità
Di Redazione (del 16/04/2025 @ 21:43:47, in Comunicato Stampa, linkato 123 volte)

Una mattinata all’insegna della consapevolezza civica e della prevenzione.
Le classi 2B, 2D e 2E dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno partecipato oggi al convegno “Modifiche al nuovo Codice della Strada - Riflessioni e considerazioni” (L. 25 novembre 2024, n. 177), tenutosi presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Alla Conquista della Vita per le vittime della strada con il patrocinio del Comune di Galatina, ha coinvolto numerosi studenti degli istituti di primo e secondo grado, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sull’importanza della sicurezza stradale e dell’educazione alla legalità, in particolare tra i più giovani.

A moderare l’incontro è stato l’avvocato Vincenzo Renna. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Fabio Vergine, dell’assessora ai Servizi Sociali e all’Ambito Sociale di Zona e Pubblica Istruzione Camilla Palombini, del consigliere comunale Andrea Gatto e del presidente dell’associazione promotrice Walter Gabellone, la parola è passata ai relatori, figure di spicco del mondo della giustizia e delle forze dell’ordine.

L’ex procuratore della Repubblica di Brindisi, Antonio De Donno, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gallipoli, Capitano Alessandro Monti, e il dirigente della Polizia Locale di Galatina, Luigi Tundo, hanno offerto interventi toccanti e ricchi di spunti di riflessione. Temi centrali sono stati la legalità, la responsabilità personale, la prevenzione e l’importanza delle recenti modifiche al Codice della Strada.

Tra i messaggi principali emersi durante il convegno, si è posta grande attenzione all’educazione stradale come strumento fondamentale per proteggere la vita propria e altrui. È stato ribadito come il rispetto delle regole non sia solo un dovere civico, ma una forma concreta di tutela. “La vita è una sola e merita di essere preservata” è stato uno dei concetti chiave condivisi dai relatori.

Si è parlato anche dell’importanza del buon senso alla guida, della prudenza, della consapevolezza delle conseguenze derivanti da comportamenti irresponsabili, e dell’influenza che distrazione, velocità e abuso di alcol e sostanze possono avere sulla sicurezza.

Un messaggio forte è stato rivolto anche ai genitori, ricordando che la loro responsabilità nei confronti dei figli minorenni è fondamentale, non solo per legge, ma come guida educativa e morale.

Infine, è stato sottolineato che la sanzione non deve essere vista come una punizione, bensì come un mezzo per garantire l’incolumità di tutti. Il Codice della Strada, se rispettato, diventa uno strumento di vita e non solo di legge.

L’Istituto Comprensivo Polo 1 rivolge un sentito ringraziamento all’Associazione Alla Conquista della Vita per l’organizzazione dell’evento e al Comune di Galatina per aver incluso anche i propri studenti in questa preziosa occasione di crescita formativa e civica. Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo, stimolando nei ragazzi riflessioni importanti su valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la tutela della vita.

Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata