Si parte questo giovedì, 4 settembre alle ore 16.30, presso l’Impianto Sportivo di via Giovenale in Noha, con il fischio di inizio della nuova stagione sportiva 2025-2026. Da ben nove anni l’associazione opera su Noha: un’idea, quella iniziale, di creare una piccola scuola calcio nella frazione, sul campetto messo a disposizione del Parroco, Don Francesco, per i bambini e i ragazzi di Noha. Un progetto destinato a crescere, insieme al numero dei bambini tesserati che ha reso necessario prima, il rifacimento del manto sintetico dell’Oratorio e poi, per il settore giovanile, i lavori di riqualificazione e omologazione del campo a 11 dell’Impianto sportivo comunale, assegnatoci dalla precedente amministrazione.

“Siamo lieti di mettere a disposizione della comunità anche i nuovi campi da basket e tennis e stiamo provvedendo a mettere in sicurezza quelli di calcetto e beach volley” dichiara il presidente dell’Asd Secyd, Fabrice Deffo. “Crediamo che questo impianto possa realmente essere un centro di aggregazione per i giovani e meno giovani del nostro territorio e possa offrire ai nostri ragazzi degli spazi sani di crescita sportiva e non solo, nei cosiddetti tempi “fuori controllo”.

Ringraziamo, pertanto, la precedente amministrazione per aver dato avvio alla realizzazione dei nuovi campi e l’attuale, per aver portato a termine il tutto e per aver sposato il nostro progetto . Un ringraziamento al Sindaco Vergine, agli uffici preposti, all’amministrazione tutta e, in particolare, ai consiglieri Pierluigi Mandorino e Emanuele Mariano che con il loro supporto e il loro instancabile impegno hanno lavorato affinchè questa parte dell’Impianto venisse riaperta alla comunità.

Vogliamo fare altrettanto e ci impegneremo a trovare le soluzioni più idonee per garantire il diritto al gioco per i giovani ragazzi di Noha affinchè questo spazio diventi un luogo di aggregazione e di divertimento ma anche un luogo dove imparare il rispetto delle regole e della legalità.

 
Di Redazione (del 01/09/2025 @ 22:16:27, in NohaBlog, linkato 146 volte)

Le parature della ditta De Cagna agghindano Noha che in avvio di settembre festaggia la Madonna delle Grazie (compatrona) e in chiusura San Michele Arcangelo (patrono).

Si comincia con una serata musicale, sabto 6 alle 21 con il concerto popolare di Gianni Schito & Mina Monteduro.

Domenica 7 si cambia registro ma si continiua a ballare: l'appuntamento è sempre alle 21 ma con "I migliori anni dance" e i remix delle più belle canzoni disco dagli anni '60 a oggi.

Lunedì 8, giorno della Madonna delle Grazie, si entra nel programma religioso con la messa celebrata alle 19 e la processione a seguire per le vie della frazione di Galatina. Ad accompagnare la statua della Vergine che dispensa grazie ei fedeli al suo seguito c'è l'orchestra di fiati "San Gabriele dell'Addolorata" di Noha, che presta servizio tutto il giorno.

Al rientro, alle 21, lo spettacolo dei fuochi d'artificio che chiude la festa è affidato alla ditta Coluccia di Galatina. 

Legata alla festa religiosa c'è la Fiera Madonna delle Grazie con le sfilate dei cavalli, in programma la domenica successiva (vedi rubrica Sagre e Feste).

 
Di Redazione (del 01/09/2025 @ 22:19:26, in NohaBlog, linkato 123 volte)

La domenica successiva la ricorrenza della Madonna delle Grazie (vedi rubrica Riti), Noha continua a festeggiare la Compatrona, in sella a un cavallo.

Nella frazione di Galatina, conosciuta proprio come la "città dei cavalli", il Centro Ippico Sant'Eligio e l'associazione Furia Nohana organizzano la Fiera equestre dell'amicizia "Madonna delle Grazie" che, a differenza della semplice sfilata dei cavalli che si è svolta negli ultimi anni per le strade di Noha, quest'anno si arricchisce della storica fiera con l'esibizione di centinaia di cavalli.

Nel grande parco adiacente lo stadio si danno appuntamento sellai e palafrenieri del circondario, ma anche "traìni", calessi, carrozze e carretti dipinti a mano, provenienti da tutto il Salento che si esibiscono in diverse specialità: tiro, bellezza, sella, dressage...

Tutt'intorno, il mercatino e le bancarelle di accessori per destrieri e cavalieri, finimenti, parature e le tradizionali campanelle portafortuna, oltre a stand dove gustare la dolcissima frutta settembrina.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata