Di Marcello D'Acquarica (del 18/10/2022 @ 13:46:47, in NohaBlog, linkato 1095 volte)

La poesia “A Livella” di Totò si basa su un concetto chiave: la morte rende tutti uguali, ricchi e poveri. Ma a pensarci bene, non è solo sorella morte a fare di noi tutti un minestrone: in un certo senso pure l’immondizia rade a zero titoli e galloni, poveri e ricconi.

Di cosa stiamo riempiendo le discariche e, in mancanza, le campagne con i nostri 500 kg pro capite all’anno di rifiuti è sotto gli occhi di tutti. E se non lo vediamo ce ne accorgiamo tramite le nostre malattie, sempre più numerose, sconosciute, devastanti.

Mi sono voluto per così dire dilettare nel mettere a fuoco, nel senso di provare a osservare attentamente, alcuni oggetti fra le centinaia di migliaia di inutili schegge e frammenti di cocci di terracotta sparsi ovunque. Il Salento è un museo a cielo aperto. Basta scandagliare gli oggetti con una buona luce diurna, e non è difficile scorgere in mezzo al pietrame,  tra le zolle, ai bordi delle strade di campagna, a ridosso dei muretti a secco, e soprattutto in prossimità di antichi casolari, furnieddhri, masserie o casali di pertinenze monastiche, per esempio in località Santu Totaru a Noha e in località Badia di Cutrofiano, pezzi archeologici della vita che fu. Ormai è tutto macinato da secoli di lavorazione della terra, soprattutto in questi ultimi anni, dove si è visto l’abbandono delle strutture murarie sopravvissute all’incalzare di questa fervida economia del tutto e subito, e osservare la terra, anche se ultimamente viene sottoposta a cicli continui di pesanti trattamenti meccanici. Tutto ciò ha portato ulteriore distruzione di quel poco che si era salvato.

Ma basta aspettare la pioggia che dilava un po’ la superficie e con i raggi del sole appaiono brillanti come stelle. Sembra che siano lì a chiamare senza voce, ad attrarre la nostra attenzione, a volerci raccontare le loro storie, di mani di massaie che impastano il cibo o che lavano i panni, di fanciulli che bevono nelle piccole scodelle, di uomini arsi dal sole cocente e dalla dura fatica che stringono ancora nelle mani quei manici di boccali con la razione di acqua quotidiana. Ogni frantume si ricollega ad un altro, e messi insieme si radunano come per magia come su tavolate imbandite da famiglie numerose, nelle “rimese” di ritorno dal lavoro dei campi. D'altronde secoli di storia intensa non possono scomparire nel nulla.

 
Di Andrea Coccioli (del 18/10/2022 @ 13:33:09, in Comunicato Stampa, linkato 713 volte)

“Nonni eredità di intenti, sogni e speranze, riposo del cuore in una carezza, gioia infinita nel rispecchiarci nei vostri occhi”.

Un nonno o una nonna trasmettono non solo un senso di tradizione, ma anche di continuità tra i vecchi insegnamenti ed i nuovi in una sorta di “patto educativo”.

I nonni rappresentano per i nipoti il collegamento tra il passato, presente e futuro perché sono portatori della memoria della famiglia.

Sono loro che custodiscono i ricordi di un mondo diverso da quello che vivono i bimbi di oggi e che, attraverso i loro racconti, possono far capire ai piccoli il cambiamento.

Tutto questo è stato vissuto dai bambini della scuola primaria del Polo I di Galatina in queste ultime settimane, uno scambio generazionale fortemente voluto dalla dirigente Luisa Cascione, dapprima con l’accoglienza nelle nostre classi di tanti nonni in occasione della loro festa il 2 ottobre; è stato bellissimo vedere i bambini sbalorditi e interessati dinanzi ai racconti di quella che era l’infanzia dei loro nonni, anch’essi emozionati nel tornare nella loro scuola dopo tanti anni.

 
Di Redazione (del 17/10/2022 @ 13:40:08, in Comunicato Stampa, linkato 735 volte)

Mercoledì 19 ottobre ore 20.30 nella meravigliosa Basilica di S. Caterina d’Alessandria di Galatina andrà in scena in prima assoluta “Apocalissi”, una produzione dell’Associazione “I Concerti del Chiostro” diretta dal M° Luigi Fracasso, ispirata al primo ciclo di affreschi della Basilica con testi e drammaturgia di Giuseppe Semeraro, musica di Giuseppe Gigante.

“La scrittura di questi testi mi ha fatto capire in maniera inconsapevole quanto fosse importante e potente la scrittura quando diventa creatrice di immagini e visioni, - dichiara l’attore salentino Giuseppe Semeraro, - ho lavorato nella tradizione classica di evocare immagini e visioni capaci di aprire uno squarcio emotivo nella coscienza. A coronare il tutto c'è il rapporto con la musica che non fa solo da sfondo alle immagini ma ne è materia viva. I testi sono stati scritti e concepiti in un dialogo costante con Giuseppe Gigante autore e compositore delle musiche sin dalla prima fase creativa fino alla sua messa in scena nello spazio e nella concezione registica dell'intera esecuzione.”

L’evento offrirà al pubblico l’opportunità di ascoltare e comprendere un periodo storico nella sua complessità, apprezzando i testi e le musiche di artisti tutti salentini. Insieme alle musiche di Giuseppe Gigante e alla voce narrante di Giuseppe Semeraro, Camilla Paglialunga al violino, Michele Nicolaci al clarinetto, Serena Chiaravalle al violoncello e Mattia Greco all’organo, insieme alla voce narrante di Giuseppe Semeraro.

I prossimi appuntamenti del festival saranno: il 24 ottobre con Susanna Rigacci, soprano voluto dal M° Morricone come voce solista nelle sue colonne sonore, e Ivana Francisci al pianoforte,

 

L’Amministrazione Comunale di Galatina promuove una raccolta di beni per l’Ucraina.

Nei giorni scorsi infatti, la Giunta Comunale ha approvato una delibera per sostenere fattivamente la popolazione ucraina colpita dal tragico conflitto contro la Russia.

L’iniziativa rientra nei valori di pace e di solidarietà interpretati dall’intera Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fabio Vergine.

All’iniziativa collaborano l’Ambito Territoriale Sociale di Galatina e la Protezione Civile di Galatina, che avrà il compito di ricevere i beni presso la sede di Viale Don Bosco. Il materiale raccolto verrà distribuito alla popolazione ucraina attraverso la CO DAKAR (National State Registry of Ukranian Enterprise and Organizations).

Il Sindaco di Galatina Fabio Vergine commenta l’iniziativa: “Desideriamo coinvolgere la comunità galatinese, attraverso una raccolta solidale, per essere vicini al popolo ucraino e, soprattutto, ai bambini ed agli anziani, prima dell’arrivo del prossimo inverno.

 
Di Redazione (del 17/10/2022 @ 08:09:46, in Comunicato Stampa, linkato 521 volte)

Non era una trasferta facile quella in terra brindisina, sebbene i valori tecnici pendessero in favore della squadra di mister Monaco. Fattori ambientali e spinte emotive di chi ha ancora un rilascio di endorfine per l’avvenuta promozione in serie B consigliavano massima attenzione. L’auspicio infatti era rivedere una Sbv ordinata ed aggressiva, come nei primi due set battagliati la domenica precedente contro Gioia.

Invece la prima frazione è stata infarcita di errori offrendo il quadro di una squadra un po' contratta e sfilacciata. L’aver contenuto lo scarto di punti in un divario di -3/-4 ancora accettabile, azzerato in un 19-19, per arrivare poi ai vantaggi , conquistando il set, è stato un segno di una ritrovata coesione.

Nel secondo parziale il vantaggio iniziale di 0-3 veniva sciupato e ribaltato da un turno di servizio di Polignino che procurava un break di +7 per i suoi colori. Mister Monaco chiedeva il time out impartendo direttive e pretendendo ricezioni più precise. Apollonio e Pacelli spuntavano ottime percentuali in questo fondamentale, D’Alba non faticava a far girare i suoi attaccanti. Cresceva la squadra galatinese nella fase di servizio-muro portandosi in parità sul 15-15 per poi allungare e contenere la reazione dei padroni di casa con Pacelli e Zanette che acquisivano la vittoria anche nel secondo set. 

 
Di Redazione (del 14/10/2022 @ 21:52:37, in Comunicato Stampa, linkato 765 volte)

Passare dalle parole ai fatti non è semplice: richiede certamente visione del futuro, organizzazione, impegno ma ancor più e ancor prima conoscenza del passato e consapevolezza del presente.   

Trascorsi ormai i canonici 100 giorni, necessari e concessi, per “studio ed approfondimento” a Sindaco e Giunta, si può andare nel merito delle questioni, anche perché le aspettative dei galatinesi, ad oggi deluse, sono legittima conseguenza delle parole e del linguaggio usato proponendosi alla città, dal “sappiamo cosa fare sappiamo come fare e lo faremo” alle scelte di “alto profilo”.

Il tempo, nell’amministrare, è generalmente una variabile fondamentale, ma se parliamo di PNRR è determinante se si intende realizzare quelle opere strategiche e fondamentali per il rilancio della città, i cui progetti sono stati ereditati dalla precedente amministrazione.

Non cose di poco conto, parliamo di milioni di euro già assegnati per rigenerazione urbana, nuove mense scolastiche, informatizzazione ed adeguamento tecnologico della macchina amministrativa, efficientamento energetico di case popolari e del teatro, edilizia scolastica, riqualificazione immobili sequestrati alla mafia, interventi idrogeologici e tanto altro ancora.

Non basta più allora illustrare buone idee, serve metterle in pratica bene e nei tempi concessi con una tempistica prefissata e rigida stabilita dall’Unione Europea: 2021 avviso pubblico, 2022 2023 procedura di aggiudicazione e avvio dei lavori, 2024 2025 esecuzione lavori, 2026 conclusione lavori. Un tempo apparentemente lungo, ma pensarlo è solo chi non conosce la burocrazia che attanaglia la pubblica amministrazione e ignora la cronica carenza di personale negli uffici tecnici comunali.

Poniamo quindi oggi all’attenzione di Sindaco e Giunta i tre progetti PNRR già finanziati a marzo 2022, per un investimento sulla rigenerazione urbana dal valore di circa 5milioni di euro che interesserà una vasta zona di Galatina e che vedrà riqualificate, tra gli altri, Piazzale Stazione, Piazza Falcone e Borsellino e Piazzale Vittime delle Foibe a Galatina e un’ampia zona a verde sulla via per Collepasso a Noha dove è prevista anche la realizzazione di uno “Skate Park”.

 
Di Redazione (del 13/10/2022 @ 12:12:16, in Comunicato Stampa, linkato 798 volte)

Venerdì 14 ottobre 2022 Cena d'Autore a Nohasi Palace (castello di Noha) con un trio d’eccezione composto da Claudia Casciaro (voce) Luigi Botrugno ( tastiera) 
Asia Macchia (violino).
Claudia Casciaro, finalista di Amici 11, omaggerà i grandi interpreti della musica jazz e swing, con escursioni nella musica contemporanea italiana e internazionale. 
La serata comprende una Cena d'Autore. Ingresso per persona compresa la cena euro 50, bevande escluse.

 
Di Redazione (del 13/10/2022 @ 12:08:33, in Comunicato Stampa, linkato 697 volte)

Equamente diviso come partecipanti tra Puglia e Campania, con sette società a testa, il girone H del campionato nazionale di serie B, presenta ben più di una papabile ai primi due posti che garantiscono i play off.

Svettano per qualità di organici Gioia, Leverano, Galatone e Grottaglie, mentre tra i campani il sestetto più accreditato a fare da capofila è il Rione Terra Pozzuoli. Poche le indicazioni sul reale spessore delle formazioni e pronostici naturalmente soggettivi da parte di chi scrive.

D’altra parte gli allenamenti congiunti che hanno caratterizzato la preparazione precampionato, hanno sì dato delle indicazioni di massima, non evidenziando però il reale valore delle forze che hanno risentito di una preparazione fisica calibrata sull’intero arco di campionato.

A ridosso delle quattro pugliesi battistrada destano curiosità Taviano, Mesagne e Galatina, neo partecipanti al torneo di B sia pure con percorsi differenti. Galatina perduta ai playout la serie A3 ha azzerato completamente l’organico, puntando sui giovani e su obiettivi di una navigazione tranquilla. Taviano s’è ridestata dalla retrocessione acquistando il titolo sportivo e inserendo sul vecchio telaio atleti esperti e di categoria. Mesagne a promozione conquistata ha traguardato anch’essa un campionato di seconda fascia che le assicuri la permanenza.

Tra le campane, detto di Pozzuoli, è una lotta serrata tra Casoria, Sorrento, Matese, Scampia Napoli, Pomigliano e Marigliano, con quest’ultime due formazioni che potrebbero rappresentare la sorpresa del girone.

E la controprova giunge dalla prima giornata andata in archivio senza alcun imprevisto, con la conferma dell’avvio perentorio delle pretendi ai play off che hanno incassato vittorie piene.

 
Di Redazione (del 10/10/2022 @ 08:39:36, in NohaBlog, linkato 1216 volte)

La Barcolana è una regata velica che si tiene nel golfo di Trieste da oltre cinquant’anni. È famosa in tutto il mondo per il numero di partecipanti, con punte di 2.500 imbarcazioni, 25.000 velisti, e non meno di 300.000 spettatori, tutti (imbarcazioni, velisti e spettatori) provenienti dai cinque continenti.

Ebbene nella Barcolana che si è svolta proprio oggi, domenica 9 ottobre 2022 (la regata tradizionalmente si tiene la seconda domenica di ottobre), fra i 1.614 equipaggi iscritti c’è stato anche quello dell’Istituto Nautico di Gallipoli “A. Vespucci”; e di questa ciurma concorrente ha fatto parte anche un ragazzo che bazzica a Noha da un bel po’ di tempo: si tratta di Michele Mignogna, figlio della Serena De Ronzi e di Ireneo, e fratello della Miriam.

Michele, vagnone di poche parole, gran lavoratore, buono come il pane, si è diplomato al Nautico lo scorso anno, e in questo ha avuto modo di partecipare all’incredibile manifestazione triestina non più come studente (come in passato) ma in qualità di “ospite/professionista”. La sua barca a vela, diretta dallo skipper prof. Massimo De Matteis, partita dal porto di Gallipoli, dopo dieci giorni di mare Adriatico è giunta a destinazione giusto in tempo per i segnali di partenza della storica competizione, e si è piazzata alla 160-esima posizione, 28-esima di categoria. Classifica alta, ottimo risultato non c’è che dire, anche se crediamo che il gusto di una gara stia tutto nel percorso, cioè nello sforzo, nella prova ad ostacoli, e mai necessariamente nel podio.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata