lug242020

Nella splendida cornice dell’ex Monastero di Santa Chiara, in un contesto forse inusuale per una classe di scuola primaria, una nutrita rappresentanza della IV C del Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina è salita sul podio della sezione Poesia giovane edita o inedita a tema libero per alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, classificandosi al 3° posto al Concorso Internazionale di Poesia Città di Galatina e aggiudicandosi una Borsa di Studio messa in palio dall’associazione Giovani Realtà APS (meglio conosciuta come GIORE’), organizzatrice dell’evento, da sempre attiva per la difesa dei diritti umani, della solidarietà, dell’arte e musica e dell’ambiente.
Dopo l’emozione palpabile della recitazione dei versi del componimento scritto a 25 mani, sotto lo stimolo e la guida costante dell’insegnante Mariella Greco, altrettanto toccanti le parole della Presidente Gabriella Noia nei confronti dei nostri ragazzi. Grande sorpresa anche per la Giuria che ha giudicato le poesie, presieduta dalla professoressa Beatrice Stasi, in quanto solo nel momento della proclamazione dei vincitori ha appreso chi fossero gli autori, e a maggior ragione nel nostro caso, ha constatato che l’opera fosse stata scritta da 25 bambine e bambini di una classe quarta.
Ma ciò che resterà indelebile più di ogni cosa della serata è il luccichio degli occhi e le risate sincere dei compagni di classe, ritrovatisi assieme per la prima volta dopo mesi di didattica a distanza e lockdown, un’oretta prima dell’inizio della manifestazione per la prova generale.
lug242020
Possibile che una Asl non abbia un numero di cardiologi sufficiente a coprire i turni in tutte le strutture? Fra Galatina e Copertino ci sono pochi cardiologi che, ovviamente, non possono coprire tutti i turni. Un problema che si trascina da mesi e alla fine la Asl ha deciso di togliere la guardia cardiologica h24 dall’ospedale di Galatina per dare più turni a Copertino.
Una decisione a mio avviso sconsiderata visto che il nosocomio galatinese è centro di riferimento per il Covid, fra le altre, oltre ad avere un punto nascita, e attualmente sono ricoverati pazienti contagiati. È noto che le complicanze cardiologiche sono una delle eventualità di questa malattia, quindi mi chiedo con quale criterio si facciano queste scelte e non ci preoccupa di reclutare medici.
Sulla sanità non si può ragionare tirando la coperta da una parte o dall’altra: Copertino ha diritto ad avere la copertura del servizio, al pari di Galatina, ma non penalizzando un territorio a danno di un altro. Siamo in campagna elettorale e la sinistra continua a gestire la sanità sull’onda di quelli che dovrebbero essere presunti consensi. Peraltro Copertino avrebbe bisogno di molte più attenzioni visto che dopo il Covid l’attività non è ripartita a ritmi adeguati, ma Emiliano pensa di accontentare i cittadini con i turni di cardiologia. È una vergogna per tutti i salentini.
D’altra parte è accaduto così anche per il servizio trasfusionale rimasto con un solo medico, nonostante l’attività elevata. Per non parlare poi della Gastroenterologia chiusa senza che la Asl di sia preoccupata di mantenere alcuni servizi essenziali.
lug242020
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1" convocazione per il giorno 28/07/2020 alle ore 16,30, con continuazione, e occorrendo in seconda convocazione per il giorno 29/07/2020 alle ore 17,30, per trattare i seguenti argomenti:
Si specifica che, in ottemperanza alla disposizione del Presidente del Consiglio n. 1 del 24/03/2020, la riunione sarà tenuta in videoconferenza su piattaforma telematica WebEx Cisco. I componenti del Consiglio riceveranno apposita indicazione con il link per accedere a tale seduta.
lug242020
Danilo Patera entra in Consiglio Provinciale. “Ho già sottoscritto i documenti e la nomina ufficiale avverrà nel prossimo consiglio provinciale”, dichiara Patera, “ringrazio i colleghi consiglieri delle liste civiche e dei movimenti dell’amministrazione Amante con quanti dall’esterno hanno creduto nella mia candidatura. Con impegno e determinazione affiancherò il Presidente Minerva nell’interesse generale dando voce alle istanze della nostra città.”
“Aver ridato rappresentanza in Consiglio Provinciale a Galatina è motivo di soddisfazione”, afferma il Sindaco Marcello Amante, “da circa un decennio la città non esprimeva un proprio rappresentante a Palazzo dei Celestini. A Danilo vanno i nostri auguri di buon lavoro, certi che saprà rappresentare al meglio Galatina.”
lug142020
Premiata ancora una volta la capacità progettuale dell’amministrazione Amante. Finanziato con 100mila euro il progetto di riqualificazione dell’impianto polisportivo di Noha, oggi in stato di abbandono. Il progetto, frutto di diverse partnership territoriali con associazioni di promozione sociale e sportive e istituzioni scolastiche prevede la riqualificazione dell’impianto con la messa a nuovo e a norma del campo di calcetto, di un campo da tennis e del campo di beach volley. Inoltre verrà realizzato un campo di basket utilizzabile anche da ragazzi diversamente abili. Infine verranno adeguate le strutture già presenti (spogliatoi) e messi a norma tutti gli impianti.
lug142020
lug122020

Dopo “Alice nel paese di Riciclandia”, la Compagnia Teatrale de le “Teste di Legno” ha messo in scena un altro fantastico spettacolo teatrale con pupazzi giganti manovrati a vista da due attori burattinai (Biagio Tabella e Carolina Bocchi-Monti) dal titolo “Il mondo di Oz”.
Lo spettacolo è stato offerto alla cittadinanza dalle Associazioni “Virtus Basket Galatina” e “Quelli di piazza San Pietro 2.0”.
Non possiamo che essere orgogliosi - spiegano proprio gli organizzatori Russo Piero, Sandro Argentieri e Monica D’Amico -. Dopo qualche giorno di smarrimento, una volta trovatici di fronte alle crude certezze della difficoltà di organizzare eventi nel rispetto dei protocolli condivisi per il contenimento del virus, abbiamo cercato di dare vita comunque ad una iniziativa che avesse come protagonisti i bambini, la categoria che più di ogni altra ha sofferto le ristrettezze dettate da questa pandemia. Il nostro scopo, con questa breve, ma intensa rassegna teatrale era proprio quello di premettere ai nostri “virgulti” di riappropriarsi delle emozioni e dei sorrisi. Non senza difficoltà siamo riusciti a mettere in piedi il primo evento post lockdown a Galatina. Adesso siamo certi che le altre Associazioni del territorio seguiranno il nostro esempio. Vedere i bambini incantati da una delle storie più affascinanti della letteratura americana sapientemente rivisitata ci ha ripagato abbondantemente di tutti gli sforzi.
lug122020
La Showy Boys Galatina racconta la sua esperienza sull’attività di reclutamento e lo fa rispondendo all’invito di Julio Velasco, Direttore Tecnico della Fipav per le nazionali giovanili maschili, che sta raccogliendo ed analizzando le idee e le modalità di scouting di alcune delle società più attive a livello giovanile sul territorio italiano.
Un estratto della relazione inviata dallo staff della Showy Boys al direttore Velasco è pubblicato sull’ultimo numero della storica ed autorevole rivista “Pallavolo - Supervolley”, nella rubrica “La Tecnica” diretta dal responsabile delle nazionali giovanili maschili con la collaborazione di Monica Cresta, allenatrice della compagine azzurra under 17.
Il periodico ha inaugurato una nuova rubrica che intende, appunto, raccontare come i più importanti club che svolgono l’attività diretta ai più giovani sviluppano, dalla teoria alla pratica, il reclutamento in tutte le sue modalità operative. Tra questi club è stata selezionata la Showy Boys Galatina, che da sempre punta la sua attenzione sulla formazione tecnica degli allievi e delle allieve che partecipano ai corsi della Scuola Volley. In questi ultimi anni, la società galatinese ha raggiunto importanti risultati sportivi ma si sta distinguendo per la crescita del vivaio e l’opportunità che offre ai suoi tesserati di sviluppare nuove esperienze sportive e di crescita in palcoscenici di categoria superiore.
Di seguito, l’estratto pubblicato sul numero 7-8/2020 di “Pallavolo - Supervolley” e presente anche sul sito internet della Fipav:
“Showy Boys Galatina - La sua attività di reclutamento è iniziata nel 2012, anno in cui si è avviata la Scuola Volley. L’associazione si fonda su 3 principi:
1) il rispetto del codice etico;
2) il forte legame tra società (dirigenti e allenatori) e allievo;
3) la proprietà del cartellino sportivo che rimane dell’allievo e della famiglia.
lug082020
Ma cosa cavolo avranno mai combinato le Mamme No-Tap per essere state rinviate a giudizio in un maxiprocesso da celebrarsi magari in un’aula bunker? Vuoi vedere che tomo tomo cacchio cacchio saranno loro la cagione della devastazione del patrimonio naturale, culturale ed economico del Salento? Non mi dire che avranno espiantato ulivi senza il permesso, abbattuto muretti a secco, eluso normative, e pure perforato, penetrato, cementificato, inquinato acque, disatteso prescrizioni, utilizzato la forza pubblica per interessi privati, e già che c’erano pure corrotto.
Di più? E quale altro reato potrebbero di grazia aver commesso ‘ste benedette donne? Oltraggio a pubblico manicomiale, dite? Tipo testate ai manganelli, labbra tirate sui pugni (che fanno così male alle nocche), addomi scagliati contro le ginocchiate, volti supplicanti lo schiaffo del soldato (o del poliziotto), addirittura spaccio di fumo (nel senso di lacrimogeni) negli occhi? E che hanno scambiato un cantiere per la Diaz?
Manco questo. Caspita, allora vuoi vedere che qui c’è da scomodare il codice Rocco laddove si parla addirittura di lesa maestà, di insurrezione, di sputtanamento del re che era meglio si mettesse qualcosa addosso e, dio non voglia, di critica, satira e perfino istigazione a distinguere? Ma se è così la cosa è grave assai. Da Corte d’assise proprio.
Signora mia, dovresti sapere che in una società resiliente e assertiva come la nostra - con tanto di sensi di colpa pungolati con metodo, e cloroformio servito all’happy hour - la disobbedienza civile si sopprime sul nascere, i ribelli si emarginano, gli oppositori si ostracizzano. Suvvia, parlar male di Tap (e degli altri compagni di merende altrimenti detti “volani per lo sviluppo”) non è mica politically correct: è iconoclastia applicata, blasfemia da anatema pontificio, eresia da rogo.
Qui il catechismo ideologico è tale che se pretendi una V.I.A. rigorosa ti arriva immediatamente un Foglio di Via (quando non una novella SS. 275 a quattro corsie); sono ammesse soltanto le manifestazioni osannate dai “giornali” e dai loro mandanti; il critico può fare il critico purché non parli mai male di nessuno; la battuta vien tollerata soltanto se anestetica, da Bagaglino, mai pungente o dissacrante - ché qui ogni arguzia dev’essere sottoposta a primo e secondo tampone.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |