Di Redazione (del 12/01/2019 @ 11:15:08, in NoiAmbiente, linkato 1953 volte)

L’eccessiva presenza di arsenico e berillio, elementi  tossici se in quantità superiori alla norma, è risaputo essere presente in modo rilevante in zone industriali, oltre all’uso spasmodico di fitofarmaci.

Quindi in base agli studi di ricerca effettuati con i progetti GENEO e MI.NO.RE., in cui si evince che gli effetti sull’ambiente (e quindi sulle nostre cellule) si manifesteranno fra vent’anni, possiamo dire che tutti sappiamo ma che nessuno se ne preoccupa abbastanza. Ne parliamo fra vent’anni.

Nel frattempo, pare che piova sabbia colorata di giallo e marrone sull’abitato di Soleto.  Ma sembra essere una questione che riguarda solo Soleto.

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/lecce/1080366/lecce-una-strana-pioggia-gialla-macchia-soleto-procura-al-lavoro.html

Il progetto GENEO, acronimo che sta per “Sistemi di valutazione delle correlazioni tra GEnotossicità dei suoli e NEOplasie in aree a rischio per la salute umana”, promosso dalla Lilt (lega italiana tumori) di Lecce, in collaborazione con l’Università del Salento, la Provincia e l’Asl di Lecce, si è occupato in particolare della ricerca di sostanze ad attività genotossica presenti nel terreno del Salento (Puglia), con risultati a dir poco sconvolgenti.

 
Di Redazione (del 11/01/2019 @ 19:12:07, in Comunicato Stampa, linkato 827 volte)

Il 13 gennaio alle ore 20.30 un altro appuntamento teatrale a Levèra firmato ALIBI Artisti Liberi Indipendenti in cui si tratteranno temi quali la marginalità, la ricerca di un senso, le problematiche sociali.

L'URLO

una produzione Alibi Teatro

con Gustavo D'Aversa

regia Walter Prete

 

“L’urlo”, è una cantata di getto, nata dalla rilettura di alcune delle più incisive pagine della letteratura, non solo teatrale, degli ultimi decenni in un periodo in cui la vita umana sembra smarrire centralità rispetto alla provenienza geografica e sociale, ai percorsi che compie, ai pericoli che comporterebbe l’incontro con l’altro.

In scena Gustavo D'Aversa è l’Altro, proprio questo Altro da cui dovremmo costantemente guardarci. Un monologo tutto d’un fiato che ferma lo spettatore, aggancia il discorso con una scusa qualsiasi e lo trascina nell’esperienza, ormai così rara, di un incontro in carne ed ossa con uno sconosciuto.

 
Di Redazione (del 09/01/2019 @ 18:59:16, in Comunicato Stampa, linkato 1849 volte)

“Attraversamenti” è la parola-chiave intorno a cui si articola il progetto d’istituto del Polo 2 di Galatina e Noha e il progetto tematico di Giona, la sua biblioteca, che dal 2006 appartiene alla grande rete dei Presìdi del Libro. Giona e la sua scuola si arricchiscono a vicenda e, sul piacere della lettura e della scoperta come sulla scelta di accogliere il vissuto di ogni bambino e del mondo che gli sta attorno con rispetto e amore, fondano il proprio progetto formativo.

Attraversamenti, dunque, per superare i muri della scuola, i pregiudizi che si annidano anche nelle menti giovani, le difficoltà e le paure e riconoscerci tutti in ciò che abbiamo in comune al di là delle differenze.

E, attraversando “Piccolo uovo” di Pardi, “L’abbraccio” di Grossman e “Rima dei figli del mondo” di Tognolini, abbiamo esplorato, in questa primo trimestre di scuola, il mondo delle famiglie, una diversa dall’altra (compresa quella di nostro Signore), ma tutte accomunate dalla condivisione di progetti e sogni, di gioie e dolori, di momenti difficili e felici e, soprattutto, dal bisogno di amare ed essere amati. Ogni famiglia vive di una sua speciale alchimia e genera i vissuti dei bambini, costruendone l’identità e rendendoli capaci di crescere e spiccare il volo.

 
Di Redazione (del 09/01/2019 @ 18:58:44, in Comunicato Stampa, linkato 1815 volte)

«Pronto l’emendamento ‘blocca trivelle’ che sarà presentato nel Decreto Semplificazione e che impedirà il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio».
Ad annunciarlo è il deputato salentino del Movimento 5 stelle, Leonardo Donno. 
«L’emendamento in questione - spiega Donno - verrà discusso nei prossimi giorni in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici, Comunicazioni. 
Al suo interno si precisa come ‘le attività upstream non rivestono carattere strategico e di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità’. Questa indicazione rientra pienamente nel programma del Governo del Cambiamento orientato alla decarbonizzazione, con la sostituzione di petrolio e derivati e l’utilizzo delle fonti rinnovabili per il raggiungimento della sostenibilità e dell’indipendenza del sistema energetico nazionale.
Il Piano andrà definito e pienamente condiviso con Regioni, Province ed Enti Locali e individuerà le aree idonee alla pianificazione e allo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul territorio nazionale e quelle non idonee a tali attività. L' emendamento - aggiunge il deputato - prevede anche , a tutela di tutte le parti in causa che, fino all’approvazione del PTESAI, con un termine massimo di tre anni, saranno sospesi i permessi di prospezione e di ricerca già rilasciati, nonché i procedimenti per il rilascio di nuovi permessi di prospezione o di ricerca o di coltivazione di idrocarburi. Grazie a tale moratoria, sarà impedito il rilascio di circa 36 titoli attualmente pendenti compresi i tre permessi rilasciati nel mar Ionio.

 
Di Redazione (del 09/01/2019 @ 18:49:05, in Comunicato Stampa, linkato 1930 volte)

Silvia Protopapa, ricercatrice e astrofisica galatinese, è stata protagonista, con tutto il suo team, di un’esperienza eccezionale per il mondo scientifico. La Sonda New Horizons ha, infatti, sorvolato Ultima Thule, il corpo cosmico più lontano mai raggiunto da una sonda. Di New Horizons Kuiper Belt Extended Mission della NASA Siliva è co-investigator.  Alle 6:33 (ora italiana) del primo giorno dell’anno 2019 è avvenuto il sorvolo. L’asteroide, che orbita nel buio e nel freddo della Fascia di Kuiper, miliardi di chilometri ai margini del sistema solare, è stato raggiunto dopo 13 anni di volo. Ogni contatto tra la sonda e la terra impiega 6 ore e 8 minuti. Alle 16:29 New Horizon ha confermato di essere sopravvissuta all’avvicinamento dell’oggetto, a una distanza di soli 3500 chilometri da esso. La notizia del sorvolo di Ultima Thule ha fatto rapidamente il giro del mondo, con molta soddisfazione da parte della NASA.

L’incontro con Ultima Thule è stato celebrato anche dal musicista ed ex chitarrista dei Queen Brian May (che ha, tra l’altro, un dottorato in Astrofisica): per l’occasione ha composto un nuovo brano, che ha fatto da colonna sonora al lontanissimo e affascinante faccia a faccia spaziale.

 
Di Albino Campa (del 09/01/2019 @ 18:39:48, in Comunicato Stampa, linkato 1360 volte)

Giovedì 10 GENNAIO 2019, dalle 16:30 alle 19:30, seconda apertura straordinaria delle due sedi della scuola in Viale Don Tonino Bello (settore Tecnico-Tecnologico) e in Viale Don Bosco n. 48 (settore Professionale).

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina continua ad accogliere gli studenti delle Scuole Secondarie di I grado e le loro famiglie per l’orientamento scolastico “in entrata”, e per offrire supporto nella procedura di iscrizione on-line.

Nel corso delle giornate di orientamento “OPEN DAYS”, i ragazzi interessati ai nostri corsi di studio potranno fare esperienza nei laboratori scientifici, tecnologici ed artistici, guidati dai docenti e dagli studenti della scuola e conoscere nei dettagli l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico-Professionale.

 
Di Redazione (del 09/01/2019 @ 18:36:28, in Comunicato Stampa, linkato 1199 volte)

Si fa sempre più interessante il cammino della Showy Boys Galatina nel campionato provinciale under 18. I ragazzi allenati da Gianluca Nuzzo vincono il match interno con la Vis Squinzano, mantengono il primo posto in classifica nel girone A e portano a nove il numero di vittorie in altrettante gare disputate. Un ottimo risultato quello ottenuto sino a questo momento del torneo di categoria dai giovani della locale Scuola Volley e che offre sempre nuovi stimoli e nuove opportunità di crescita all’intero gruppo.

La sfida disputata alla palestra dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Noha ha permesso ai bianco-verdi di provare schemi e nuove situazioni di gioco. I parziali di 25-7, 25-9 e 25-13 raccontano ovviamente di una gara a senso unico, in cui i padroni di casa hanno avuto l’opportunità di seguire i suggerimenti e mettere in atto le indicazioni tattiche impartite da mister Nuzzo. Nei tre set disputati, il tecnico della Showy Boys ha inserito in campo tutti gli atleti a referto e ciò ha consentito di valutarne condizioni fisiche e preparazione tecnica.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 06/01/2019 @ 16:00:09, in NohaBlog, linkato 1582 volte)

“Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza.” (Oscar Wilde)

Vedere, così come anche ascoltare,  sono due sensi che in testa alla gente possono stare, volendo, in almeno due dimensioni: quella istintiva, pari cioè al boccheggiare tanto per non morire, e quell’altra che alloggia in pochi logorati dall’impotente lotta contro la cocciutaggine di chi non vuole (o finge) né vedere né ascoltare.

Alle volte però capita d’essere costretti a vedere spettacoli inaspettati, tipo il taglio dei pini e il degrado stesso di tutta la struttura. Ma per nostra fortuna, la bellezza è ancora salva. E non certo grazie ai palazzi e ville di comparto, tutta architettura copia e incolla, testimone della nostra stessa incapacità creativa e/o d’amor proprio.

Non è certo la sottilissima coltre di neve a determinare la bellezza di un posto. Certo l’effetto della nevicata sulle storiche case della Baronal Corte del Castello di Noha (http://www.noha.it/noha/articolo.asp?articolo=2564) con in cima, a fare d’ornamento, le casiceddhre di Cosimo Mariano, la coltre sottile di neve, dicevo, ha dato nuova luce allo scenario di cui tutti possiamo godere. Ma provate voi a immaginare se tutto d’un tratto la folle idea di qualche mentecatto facesse scomparire, per esempio, il copricapo alla Fornarina del Raffaello, oppure il diadema di gioielli  alla Regina Vittoria, avrebbero  queste opere la stessa bellezza?

Ecco, mi vien da dire che in fondo la mafia siamo anche noi, quando non vogliamo vedere la vera bellezza.

 
Di Redazione (del 06/01/2019 @ 15:50:01, in Comunicato Stampa, linkato 1647 volte)

Le feste ormai volgono al termine e da un punto di vista politico si rende necessaria un’analisi di come l’Amministrazione comunale abbia gestito gli eventi, le decorazioni e gli intrattenimenti.

Non facciamo della critica la nostra prerogativa avendo più volte dato la nostra disponibilità a collaborare con la maggioranza su questioni concrete e di interesse pubblico, venendo sempre ignorati a prescindere.

Dobbiamo constatare però che a parte l’impegno di alcuni commercianti e a parte la generosità di alcune aziende che hanno permesso l’installazione dell’albero in Piazza San Pietro, il comune ha fatto poco o nulla per rendere interessante il Natale galatinese, nonostante l’investimento di almeno 25.000 € destinato all’associazione Città Nostra per gestire l’intrattenimento. Proprio per questo nei prossimi giorni verificheremo in che modo sono stati utilizzati questi soldi pubblici.

Ma se da un lato abbiamo assistito al peggior Natale galatinese degli ultimi vent’anni, dall’altro, sempre nell’ultimo mese, abbiamo continuato a perdere finanziamenti su finanziamenti, questa volta a causa della mancata presentazione di progetti da parte del nostro comune.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata