Di Redazione (del 20/04/2018 @ 13:39:26, in Comunicato Stampa, linkato 1407 volte)

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il Comune di Galatina organizza la "Giornata della sostenibilità"​, un evento di sensibilizzazione per la salvaguardia dell’ambiente e delle condizioni climatiche della Terra.

L’evento consiste nella chiusura al traffico, domenica 22 aprile 2018, dalle ore 10 alle ore 13 di C.so Porta Luce e P.zza Alighieri a Galatina. Con l’occasione si invita tutta la cittadinanza, bambini, adulti e anziani a passeggiare o pedalare lasciando a casa la propria automobile o ciclomotore che sia. 

"L’inquinamento dell’aria resta uno dei principali problemi per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente. Certo è - continua l'Assessore alle politiche ambientali Cristina Dettù - che non bastano gli specifici monitoraggi di zone e/o strutture a rischio o controlli ulteriori eseguiti in via precauzionale e preventiva. Oltre a questo, serve una sensibilizzazione forte che parta dal basso, dai gesti quotidiani e personali che ogni cittadino può mettere in atto per aiutare e salvaguardare la Terra. L'adesione alla "Giornata Mondiale della Terra" è in linea con le finalità cui tende questa Amministrazione, ossia di sensibilizzazione ed educazione della comunità e cittadinanza in merito alla rilevanza dei temi ambientali,  alla sostenibilità ed alla consapevolezza civica, in una logica di sviluppo fondata sul buon governo del territorio."

 
Di Redazione (del 20/04/2018 @ 13:35:27, in Comunicato Stampa, linkato 1491 volte)

Il consiglio comunale del 12 dicembre 2017 ha approvato il nuovo regolamento di Polizia Urbana con voto contrario del Movimento 5 Stelle, nell’occasione lo stesso M5S ha fatto mettere a verbale che erano presenti errori tali che avrebbero inficiato il regolamento per la parte riguardante le sanzioni amministrative in materia di rifiuti.

Successivamente, nel mese di gennaio 2018, abbiamo trasmesso al Servizio Ambiente della Provincia di Lecce una nota con la quale si segnalavano le anomalie contenute nel Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Galatina approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 12.12.2017 derivanti dall’aver disatteso quanto disposto dal D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii in particolare agli artt. 255 e 263.

La Provincia di Lecce con nota prot. n. 6553 del 29.01.2018 ha confermato i rilievi fatti dal Movimento 5 Stelle ed ha invitato il Comune di Galatina ad adeguare il suddetto Regolamento alle disposizioni stabilite dal legislatore nazionale in materia di abbandono di rifiuti; in particolare nell’ultimo capoverso, la Provincia scrive “… anche al fine di prevenire possibili contenziosi con codesta amministrazione da parte dei soggetti sanzionati, si invita il Comune ad adeguare il suddetto Regolamento alle disposizioni stabilite dal legislatore nazionale in materia di abbandono rifiuti. Si resta in attesa di sollecito riscontro.”

Ciò non è avvenuto ed il Regolamento della Polizia Urbana pubblicato sul sito del Comune di Galatina nella sezione Regolamenti presenta le modifiche proposte in Consiglio dall’assessore senza considerare gli adeguamenti richiesti dall’Ente Provincia.

In particolare, l’assessore al ramo del Comune di Galatina Nicola Mauro diceva testualmente nel suo intervento durante il C.C. del 12.12.2017:

 
Di Redazione (del 20/04/2018 @ 13:32:11, in Comunicato Stampa, linkato 1344 volte)

L’UNICEF Italia ha deciso di promuovere, nel 2018, la manifestazione dal titolo “L’Orchidea dell’UNICEF per i bambini” che si svolgerà in oltre 2.200 piazze in tutta Italia, il fine settimana del 21 e 22 aprile 2018. L’iniziativa vedrà, anche con il tuo aiuto, la partecipazione di circa 11.000 volontari e consisterà nella distribuzione di una piantina di orchidea in vaso a fronte di un contributo minimo di € 15,00. L’intera manifestazione sarà supportata da una vasta campagna di comunicazione che interesserà le principali reti televisive, numerose emittenti radiofoniche e molte testate giornalistiche.
Grazie all’impegno e alla partecipazione di tantissimi volontari, negli anni precedenti, è stato possibile raccogliere fondi che hanno consentito all’UNICEF di garantire interventi salvavita a svariate decine di migliaia di bambini! Questo risultato è eccezionale: ci teniamo a ringraziare particolarmente tutti i volontari del Comitato Italiano per l’UNICEF, tutti i volontari e i sostenitori in piazza, la CRI, AGESCI, tutte le AUSER, l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e tutte le associazioni di volontariato che hanno voluto essere al nostro fianco.
Ci auguriamo di cuore che sarete in tanti a rispondere alla nostra chiamata, provenienti da diversi gruppi e realtà di volontariato presenti in tutto il territorio italiano. Unitevi a noi in questo grande momento di piazza ed aiutateci a rivolgere a tutto il pubblico un forte invito a concentrare la nostra attenzione sui problemi di sopravvivenza dei bambini in tutto il mondo. In particolare quest’anno i fondi raccolti saranno investiti per la Campagna “Bambini sperduti” creata per aiutare e sostenere tutti quei bambini che sono perseguitati, minacciati, malnutriti, in fuga da guerre, sfruttati, derubati dell’infanzia. Che ogni giorno, in ogni angolo del mondo, sono in pericolo. Che vivono in paesi come Eritrea, Nigeria, Sudan, Siria, Iraq, Afghanistan, paesi in conflitto, in povertà estrema, senza la protezione e le cure di cui avrebbero bisogno.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 19/04/2018 @ 13:30:37, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2443 volte)

In questa puntata conosceremo il Vescovo Antonio Sanfelice, le cui opere meriterebbero una trattazione a parte ben più voluminosa di un articolo, e due arcipreti di Noha, della famiglia Soli, zio e nipote, uno successore dell’altro.

La Redazione

 

ANTONIO SANFELICE (1660 – 1736)

Vescovo di Nardò dal 24 dicembre 1708  al  1º gen. 1736

Dal 1707 al 1736 i Pontefici furono:

                        Clemente XI (1649-1721)              Papa dal 1700 al 1721

                        Innocenzo XIII (1721-1724)         Papa dal 1721 al 1724

                        Benedetto XIII (1649-1730)         Papa dal 1724 al 1730

                        Clemente XII (1652-1740)            Papa dal 1730 al 1740

 

            Arcipreti di Noha:

            Don Nicolantonio Soli (1662-1727),    parroco dal 1689 al 1727

            Don Andrea Soli (1695-1754),               parroco dal 1727 al 1754

 

            Antonio Sanfelice nato a Napoli nel 1660 da una nobile famiglia, famoso per dottrina, zelo pastorale, vigilanza, saggezza nel governo della diocesi e anche nella molteplicità delle opere compiute, fu eletto Vescovo di Nardò da Clemente XI, il 24 dicembre 1708. Per motivi a noi sconosciuti, giunse a Nardò alla fine 1709 o agli inizi del 1710. Infatti  in uno dei suoi primi documenti si presenta così: Da Nardò, dal palazzo vescovile, questo giorno 18 ottobre 1710, del pontificato del ss.mo in Cristo Papa e Signore Nostro il Signor Clemente per divina provvidenza Papa XI l’anno X, dell’episcopato nostro l’anno terzo, della venuta poi il primo felicemente. Amen.

            Venuto in diocesi, Antonio Sanfelice si dedicò immediatamente e con santo zelo al maggior bene della diocesi, del suo clero, del suo popolo. La sua opera di restauratore, di padre, di pastore e di cultore di storia locale nel far rivivere e tramandare il ricordo dei predecessori e delle vicende memorabili della diocesi di Nardò fu talmente vasta, multiforme e grandiosa, che è quasi impossibile descriverla.

 

I 28 anni del ministero episcopale di Sanfelice a Nardò

 
Di Redazione (del 18/04/2018 @ 13:50:46, in Comunicato Stampa, linkato 2016 volte)

E’ partito dal 16 aprile il progetto pilota di Doposcuola Sociale curato da Arci Levèra di Noha-Galatina, che vede coinvolti 12 alunni delle nostre scuole primarie e secondarie, individuati grazie alla collaborazione attiva delle Dirigenti scolastiche dei tre Poli Comprensivi di Galatina.

L’avvio del progetto, che per quest’anno riguarderà solo 12 studenti, è stato accolto con entusiasmo e partecipazione tanto dalle Dirigenti e dalle insegnanti quanto dalle famiglie e dagli stessi partecipanti.

A meno di un mese dall’inaugurazione della sede nel bene confiscato alla mafia in Noha, sono partite le attività di Arci Levèra, che ha affiancato alle proposte culturali - teatro, presentazione di libri e musica - progetti di servizi per la cittadinanza come il Doposcuola Sociale.

Ci sembra il modo migliore di restituire alla collettività l’utilizzo di un bene simbolo da cui far ripartire la socialità, la cultura della legalità, la conoscenza e l’integrazione.

Fare doposcuola per noi significa dare un contributo alla realizzazione del diritto allo studio e diffondere valori di democrazia e solidarietà.

 
Di Redazione (del 18/04/2018 @ 13:23:58, in Comunicato Stampa, linkato 730 volte)

Ci si attendeva una gara d’assalto da parte dei padroni di casa , una resistenza ed un’offesa consistente da parte degli ospiti tricasini, reduci da un bottino di undici punti nelle ultime quattro giornate : invece così non è stato.

In un palazzetto insolitamente poco rumoroso, con un tifo ovattato quasi  a non voler turbare l’andamento di una gara importantissima per i colori dell’Olimpia SBV , la tensione era palpante.

Le due squadre si sono affrontate un po’ in surplace , senza quell’agone esasperato che ci sia attendeva , almeno da parte dei ragazzi di mister Stomeo: molto concentrata e senza eccessi di adrenalina la compagine capitanata da Guarini , abbastanza fallosa nei servizi e nelle conclusioni il sestetto di mister De Giorgi che ha subito accusato  un break di -3 punti(8-5) aprendo successivamente una forbice di -8 (16-8) grazie ad una ricezione superlativa di Pierri (75% di positività)  che ha esaltato un Muccione ispiratissimo.

Con il primo set acquisito (25-19) mister Stomeo ripresenta la stesa formazione iniziale con rotazione P6 nella seconda frazione: quindi manda in campo la diagonale Muccione -Buracci, Corsetti al servizio in opposizione a Lentini , Guarini e Iaccarino rispettivamente in posto 2 e posto 5 e Pierri libero .

 
Di Antonio Mellone (del 18/04/2018 @ 07:38:17, in Comunicato Stampa, linkato 1023 volte)

Uno dei problemi di certi giornali è la locuzione “la verità”, che spesso anagrammano con “evitarla”.

Ci sono dei “giornalisti” che sempre più frequentemente si permettono di usare, con estrema leggerezza e senza chiarirne la portata, parole più grandi di loro. Sarà per via delle virgolette che non ne vogliono sapere punto di sparire dall’appellativo degli imbrattacarte cui rimangono indelebilmente appiccicate.

Stavolta in prima pagina, un noto quotidiano locale s’è messo a insultare i cittadini che manifestano il loro dissenso nei confronti di una prepotenza straniera bollandoli con il termine di “anarchici”.

Mo’ vai a spiegare a certi professionisti delle bufale che il lemma Anarchico non è una brutta parola, e che le persone che se ne fregiano non sono da biasimare, ma al contrario da ammirare e possibilmente imitare.

Vero è che la vulgata (composta dagli scribacchini di certi house organ, dagli spacciatori di catene per schiavi moderni, e dunque dai suddetti schiavi moderni) ne dà un’accezione negativa, associandola al caos, al disordine, alla mancanza di un ordinamento sociale che strutturi la vita degli uomini.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 16/04/2018 @ 23:03:19, in I Beni Culturali, linkato 2481 volte)

I graffiti sono spesso testimonianze  di sofferenza, di lavoro gravoso in condizioni igienico sanitarie estreme, cosa che oggi uno Stato di diritto, civile e indipendente non dovrebbe solo conservare  nella Costituzione ma sorvegliare, anche con le armi se necessario, affinché malfattori e sfruttatori degli onesti lavoratori lo rispettino.

Infatti il lavoro nero e lo sfruttamento sono all’ordine del giorno, soprattutto perpetrato da gentaglia che si avvale ancora della corruzione, che sembrava sconfitta con la  seconda repubblica ma che invece prolifera come non mai anche a livelli globali, vedi per esempio l’impianto TAP che avanza contro ogni diritto di discussione o richiesta da parte della popolazione locale e viene difeso perfino con la forza armata dell’esercito dello Stato, detto anche democratico. 

Molto probabilmente anche  negli anni del nostro frantoio, i diritti erano molto pochi e mal tutelati.

Quindi conteggi di merci, di giorni, di preghiere e di devozione restano incisi sulle pareti del nostro bellissimo frantoio a testimonianza di ciò che la nostra memoria non vuol sapere di ricordare. Tornando a far visita al nostro frantoio ipogeo, si sono rivelate altre importanti testimonianze del nostro passato.

Oltre alle già conosciute incisioni delle croci greche e latine, e della data del 1771, presenti sulla dorsale della sala più vicina al Palazzo Baronale (L’Osservatore Nohano, 23 novembre 2007), abbiamo scoperto nuove incisioni che rappresentano un croce impiantata sopra una forma geometrica che probabilmente sta  a identificare il monte Calvario. Il piccolo calvario in miniatura è inscritto in una seconda forma grafica più grande che potrebbe rappresentare il profilo di una chiesa, e con alcune altre incisioni intorno il cui significato non è ancora ben chiaro.

Graffiti molto simili al nostro compaiono nella prigione di Domme (un antico villaggio a sud della Francia) di cui alleghiamo una nota con relativa immagine fruibile in rete al seguente indirizzo:

 http://storia-controstoria.org/europa-segreta/graffiti-templari-domme/,

e altri nel sito della valle dell’Idro, anche questo fruibile in rete:

 http://www.salentoacolory.it/nella-grotta-dei-graffiti-nella-valle-dellidro/

 

La Costituzione italiana, secondo quanto stabilito nell’attività denominata “La Costituzione Italiana: adotta un articolo” del progetto “In Reading 2016”, verrà illustrata dai volontari a partire dal giorno 17 aprile p.v. e si concluderà sabato 21 del corrente mese.

La  modalità di svolgimento sarà la seguente: 

  • martedì 17 aprile incontro con la classe V – sez. C – del Polo 1, dalle ore 11.00 alle ore 13.00; nella stessa giornata avrà inizio la mostra dedicata alla storia della Costituzione Italiana, così come da progetto, che si concluderà in data 21.04.2018;
  • giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 10.00, ospiteranno i ragazzi dell'Arci al fine di condividere la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione Italiana.

Gli spazi interessati per tale finalità saranno l'"Ex Sala Emeroteca" - sita nella Biblioteca Comunale di Galatina - e una sezione del Chiostro del Palazzo della Cultura.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata