mag172016
Sabato 21 maggio, nell'ambito del Maggio dei Libri 2016, presso la Biblioteca Comunale Pietro Siciliani di Galatina, il Prof. Maurizio Nocera ricorda l'Aldus (Associazione internazionale di bibliofilia) presieduta da Umberto Eco.
Una mostra – conferenza per ricordare la frequentazione.
L’amore per la scrittura e la passione per i libri, il filo che unisce i bibliofili dell'Aldus, affezionati alla “buona stampa”, all’arte tipografica che dal tedesco Johannes Gutenberg inventore nel 1455 della tecnica dei caratteri mobili giunge fino a Alberto Tallone tipografo, editore e artista che fondò la sua casa editrice nel 1938 a Parigi, per trasferirla successivamente a Alpignano, in provincia di Torino.
mag172016
Un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo: questo è il Piedibus, avviato mercoledì 3 maggio 2016 e sabato 07 maggio 2016 a Galatina, nell’ambito di un ricco programma di iniziative previste dal progetto di Servizio Civile Nazionale “MONITOR 3014”.
L’iniziativa, dal titolo “IO VADO A SCUOLA CON IL PIEDIBUS”, è promossa dai volontari del progetto “MONITOR 3014” in collaborazione con la Polizia Locale, che ha curato un incontro informativo sulla sicurezza stradale, e gli Istituti Comprensivi di Scuola Primaria Polo 2 e Polo 3 di Galatina.
La stessa ha lo scopo di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico attorno alle scuole con azioni concrete che promuovono una mobilità sostenibile, favorire la socializzazione tra coetanei, contrastare la sedentarietà dei bambini e aiutarli ad acquisire abilità pedonali. Il Piedibus, favorisce la socializzazione, l’indipendenza, l’autostima e permette ai bambini di acquisire norme relative alla sicurezza stradale e di conoscere la città.
Ho dovuto chiedere all’Antonio dell’anagrafe comunale di Noha qual è la sua data di nascita: “E’ il 14 ottobre del 1966.” - m’ha detto, richiudendo un librone ingiallito dal tempo, ed ha subito aggiunto - “Caspita, quest’anno compie 50 anni”.
*
Lui non se lo ricordava. Non si ricordava di questo importante traguardo. Anzi credo che non ci abbia mai pensato. Ma sì, a che serve ricordare le date dei compleanni se non sei abituato a festeggiarne, o a riceverne gli auguri su Face-Book. E poi, come diceva quel tale, hai sempre vent’anni quando non ci pensi, e quando non hai paura di averne più del doppio.
Non è altissimo. Ha la carnagione olivastra, anzi più scura. Forse perché è sempre abbronzato. Anche d’inverno. Ma mica per la frequenza del solarium di qualche centro estetico per vip (probabilmente non sa nemmeno che esistano queste diavolerie; né gli interessano i vip o gli smorfiosi pari loro), ma perché stando sempre all’aperto, lavorando nei campi di qualche “amico” che gli chiede una mano, o al cimitero, o in giro per il paese, è sempre baciato dai raggi del sole. Diciamo così.
I capelli sono neri con qualcuno che inizia a incanutirsi e molti altri a espatriare, e i muscoli non ancora vittime della forza di gravità. Voglio dire: muscoli da lavoratore instancabile più che da culturista, imbacuccati nei mesi freddi nel suo inseparabile giubbotto, a prima vista di due taglie più grande, e dai perpetui jeans, più o meno blu, sempre di una larghezza superiore al necessario. Ma quello che conta è la comodità, mica le chiacchiere di cui si nutre la moda.
mag152016
Un progetto per diffondere la cultura e conoscenza storica della Prima Guerra Mondiale. Si chiama L’esercito Combatte e vedrà in prima linea La Forza Armata.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra verrà presentato in una conferenza stampa martedì 17 maggio, alle ore 11.30, nella sala Open Space di Palazzo Carafa sede dell’amministrazione comunale di Lecce.
Su tutto il territorio nazionale iniziative di vario genere tra cui mostre, convegni, esibizioni di bande e visite a i luoghi simbolo del conflitto.
Il 19 maggio in piazza San Pietro a Galatina dalle ore 19:30 alle 20:30 l'Esercito Italiano e il Comune di Galatina organizzano il concerto con la Banda della Brigata Meccanizzata "Pinerolo".
mag132016
Sabato 14 Maggio, ore 19.00, presso la libreria “Fiordilibro” di Galatina, l’Associazione di Promozione Sociale “Bicivetta” presenterà il progetto “In bici tra paesaggio e tradizioni –
esplorazione a pedali del patrimonio storico e naturale di Galatina”.
Quattro escursioni in bicicletta, nei mesi di Maggio e Giugno, per (ri)scoprire il territorio con gli occhi di un botanico, di una guida turistica, di una geologa e di un tecnico archeologo.
Il programma dettagliato degli eventi sarà disponibile online sulla pagina Fb: Spazio Bicivetta – Ciclofficina sociale
mag132016
Domenica 15 Maggio il Circolo Tennis Galatina sarà impegnato a Finale Ligure contro la squadra locale nell'ultima trasferta del girone. Il Galatina si presenta a questo importante appuntamento in formazione al completo cercando di conquistare quei punti necessari per raggiungere i play off.Il Finale Ligure invece vuole giocarsi le ultime carte disponibili per raggiungere i play out al suo primo anno in Serie B.Fanno parte della squadra ligure il nuovo acquisto Emanuele Molina classifica italiana 2.3,Lorenzo Apostolico classifica italiana 2.5,Lorenzo Baglietto classifica italiana 2.6 e Giorgio Ghigliazza classifica italiana 2.7.
mag122016
L'Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nel Comune di Galatina e Frazioni con lavori che riguardano la realizzazione di nuove opere idriche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori a Galatina sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 16 maggio: la sospensione avrà la durata di 9 ore a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 17.
mag112016
Informiamo tutti i Donatori, amici e simpatizzanti che domani 12 Maggio si svolgerà la seconda passeggiata della Quattropassi Insieme della FIDAS Noha.
Graditi anche animali domestici al guinzaglio.
Vi aspettiamo alle 20:30 puntuali presso la sede Fidas.
mag092016
Sarà stata l’aria primaverile, sarà stata la giornata calda e soleggiata, o l’incantevole cornice del Parco naturale di Porto Selvaggio a rendere tutto bellissimo, oppure tutto insieme, chissà. Fatto sta che il gruppo della “Quattropassi” della FIDAS Noha, Si è divertito alla grande.
Già alle prime ore del mattino di Domenica 17 Aprile, il gruppo composto da una sessantina di partecipanti con in spalla zaini colmi di ogni ben di Dio, si sono dati appuntamento presso la “Casa del Donatore di Noha, dove sono stati accolti dai volontari della Fidas.
Giusto il tempo per organizzare la partenza e presto fatto eravamo già arrivati a poco più delle 9:30.
Bello l’arrivo presso la Torre dell’Alto, ad attenderci una tavola bandita per la colazione che la Fidas ha offerto ai partecipanti, dove fra tante cose buone non potevano certo mancare i pasticciotti, uno dei nostri dolci più prelibati e ricercati dai salentini e oggi a quanto pare non solo da noi salentini.
Non so poi esattamente quanti scalini abbiamo dovuto fare per scendere e risalire quel sentiero ricavato nella roccia dal tempo. Quel tempo che sembrava si fosse fermato lì tra la natura incontaminata del parco, poiché raramente si possono ammirare luoghi così.
Personalmente devo dire che il percorso non è stato facile per raggiungere la spiaggetta, un vero paradiso tra terra e mare, a me purtroppo ancora sconosciuto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |