ott232010
Domenica 24 ottobre 2010, a partire dalle ore 9.00, l’appuntamento è in piazza F. Cesari con la “Domenica nel villaggio dei bambini”. Un’intera giornata all’insegna del gioco e della creatività. Bambini che animano, con la loro allegria e la voglia di imparare, le piazze e le strade della città. Colori, giochi, voci che si mescolano e che esprimono la gioia della scoperta, l'entusiasmo dell'apprendimento attraverso lo stare insieme. Una festa anche per le famiglie, unite nel percorrere assieme un viaggio nel mondo dell'infanzia.
La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Politiche Sociali e Assessorato alle Attività Produttive in collaborazione con l’Associazione D.A.S.S. di Lizzanello, con il coinvolgimento dei servizi per l’infanzia, di natura privata, presenti sul territorio, e precisamente la Ludoteca “l’Allegro Girotondo” di Noha, l’asilo nido “Ape Maia”, il Centro Ludico per la Prima Infanzia “Castellinaria”, l’asilo nido “Crescere Insieme”, la Ludoteca “Il Giardino Dipinto”, la Ludoteca “Perle e Pirati”, tutti di Galatina.
Grande apertura con gli Sbandieratori di Oria e, a seguire, tutti sui gonfiabili, scivoli giganti, rodeo, gladiatori, super basket, sky dancer, … Nel pomeriggio attività di laboratorio, giochi, baby dance con animatori, trampolieri, lo strepitoso pony, maghi e tante sorprese, e poi ancora spettacoli e musical. In concomitanza con la “Domenica nel villaggio dei bambini” è prevista, tra l’altro, l’apertura straordinaria delle attività commerciali presenti nella zona interessata. Via Principe di Piemonte resterà chiusa al traffico. L’iniziativa è sponsorizzata da Colacem, Minermix, Gallerie Tartaro e Hotel Hermitage.
“Si tratta di un evento significativo in grado di portare grande entusiasmo nella nostra città – afferma il Vice sindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Galatina, Lilli Villani. Un’iniziativa che associa il gioco e la creatività dei nostri bambini allo shopping, in una città dove il commercio è parte integrante della propria tradizione”. “La manifestazione – spiega l’Assessore alle Attività Produttive Antonio Garzia - è una delle tante iniziative organizzate per creare un’atmosfera di festa nella strada e offrire ai cittadini un’occasione in più per fare acquisti nei nostri negozi che propongono merce di tutti i tipi, garantendo sempre alta professionalità e cortesia”
Il Programma della giornata:
Ore 9.30 apertura del villaggio con taglio del nastro.
Ore 9.45 presentazione degli sbandieratori di Oria(BR) che con abiti dell’epoca sfileranno in corteo per le vie del centro di Galatina, per coinvolgere i cittadini.
Ore 10.30 arrivo in Piazza F. Cesari ed esibizione degli sbandieratori
Ore 11.00 tutti a giocare con i gonfiabili (scivoli giganti, salterelli, rodeo, gladiatori, super basket, sky dancer, ecc.
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 15.00 attività di Laboratorio, Giochi, Baby Dance, con artisti, animatori, trampolieri, maghi e tante sorprese.
Ore 16.00 spettacoli, artisti, fantasie, e lo strepitoso pony
Ore 19.00 musical organizzato dai bambini con gli animatori
Ore 21.00 chiusura del villaggio
ott232010
Convegno Energia a perdere.
Basta con la ¡°corsa all¡¯oro¡± delle energie rinnovabili incompatibili con l¡¯ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico-culturale del Salento
Melpignano, 23 ottobre 2010
ore 9.00 ¨C 19.00
Mediateca Comunale 'Peppino Impastato'
Con il patrocinio del comune di Melpignano
Con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell'Universit¨¤ del Salento
Mattina: ore 9.00 ¨C 12.30
Saluti
Interventi di:
moderano: Elisabetta Zamparutti ¨C Sergio D'Elia
Rinfresco ¨C ore 12.30
Pomeriggio ¨C ore 14.00 ¨C 19.00
Interventi di:
moderano: Antonio Bonatesta, Giuseppe Napoli, Angela Curcio
In occasione del Convegno, il Coordinamento Civico per la Tutela del Territorio e della Salute dei Cittadini consegner¨¤ a Vittorio Sgarbi il ¡°PREMIO PER L¡¯IMPEGNO CIVICO 2010¡å per l¡¯azione profusa contro la devastazione del territorio della Sicilia occidentale da parte dell¡¯installazione selvaggia di pale eoliche, rischio che attualmente corre il Salento con la desertificazione eolico-fotovoltaica.
ott202010
ott182010
Marcello D’Acquarica
ott182010
Domenica 17 ottobre, presso la sala Celestino Contaldo nel Palazzo della Cultura, l’Amministrazione di Galatina ha organizzato il primo convegno sullo stato delle conoscenze in campo ambientale e sanitario in materia di coincenerimento.
ott162010
ott142010
È dedicato al mondo degli adolescenti il Centro diurno per minori “Santa Chiara”, sito in Piazzetta Galluccio a Galatina, che da venerdì 15 ottobre, alle 9,30, darà l’avvio ai servizi volti a superare ogni forma di emarginazione sociale e a migliorare le relazioni familiari delle famiglie e dei minori del territorio, in attuazione del Piano Sociale di Zona 2010/2012. Interverranno la Senatrice Adriana Poli Bortone, l’Onorevole Salvatore Ruggeri, l’assessore provinciale Filomena D’Antini Solero, il presidente del Coordinamento Istituzionale e i Sindaci dei Comuni dell’Ambito, il Direttore del Distretto Socio Sanitario di Galatina.
Si tratta di servizi volti a superare ogni forma di emarginazione sociale ed a migliorare le relazioni familiari delle famiglie e dei minori del territorio, in attuazione del Piano Sociale di Zona 2010/2012. Soggetto Gestore, affidatario dei Servizi, è la cooperativa sociale Koinè – Terra d’Otranto Onlus, specializzata nel settore, che opererà d’intesa con il Servizio Sociale Professionale di Ambito, ed in collaborazione con i servizi dell’Asl Le presenti sul territorio. Nello specifico: il servizio di Counseling, già attivo nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, che prevede l’estensione degli interventi anche nelle scuole secondarie di secondo grado avvalendosi di tre equipe multidisciplinari, formate, rispettivamente, da un’assistente sociale, una psicologa ed una pedagogista, con pluriennale esperienza; poi il Servizio di Educativa Domiciliare, che ha l’obiettivo di aiutare e sostenere la famiglia ad assumere il proprio ruolo educativo attraverso processi di responsabilizzazione finalizzati al mantenimento del minore nella propria famiglia ed evitare, o ridurre, il conseguente rischio di allontanamento. L’equipe si avvale delle figure professionali di assistente sociale con funzione di coordinatore, di educatore professionale e di psicologo. Prevenire il disagio sociale è possibile e necessario. Il sostegno alle famiglie e la comunicazione con i ragazzi sono il percorso duplice e integrato lungo il quale si muoverà questa iniziativa al fine di costruire una reale crescita sociale.
ott142010
Il comitato di Cutrofiano (Forum Amici del Territorio) smentisce la sottoscrizione al comunicato divulgato da "Italia Nostra" e "Forum Ambiente e Salute" su Legambiente
Il "Forum Amici del Territorio", un comitato di cittadini di Cutrofiano, rappresentato dal Presidente Gianfranco Pellegrino, in merito all'articolo "Legambiente coinvolta nel business del fotovoltaico. Le associazioni denunciano", scritto in data 14 ottobre 2010, smentisce categoricamente la sottoscrizione al comunicato stampa divulgato dalle associazioni "Italia Nostra" e "Forum Ambiente e Salute" e prende le distanze sulle considerazioni ritenute personali rivolte all'associazione Legambiente stessa.
Si rende noto che il comitato, non ha ancora preso posizione sulla proposta del nuovo impianto fotovoltaico di 26 ettari a Cutrofiano, promossa da Legambiente tramite AzzeroCO2; si riserva inoltre di comunicare la propria posizione dopo aver visionato il progetto e averlo discusso nell'Assemblea dei Soci.
ott122010
In occasione della Festa dei Lettori, in una bellissima giornata di sole Ottobrina, ci siamo ritrovati piacevolmente coinvolti in un vero e proprio festival scolastico. Iniziato dapprima per le vie del centro è poi proseguito nel giardino antistante la scuola. Qui bambini e ragazzi di ogni età, armoniosamente coadiuvati da insegnanti e genitori, hanno manifestato la loro felicità con balli e canti. A prima vista ci è sembrato che tutto andasse bene, ma davanti al nostro congratularci per l’evento festoso, la Dirigente Eleonora Longo, non è riuscita a trattenersi dal raccontarci le difficoltà che l’Istituto sta affrontando all’inizio del corso scolastico in questa nuova struttura (nuova per modo di dire, come quando in tempo di magra, la scarpe del figlio maggiore passano al minore) e ci ha informati delle sorprese che riguardano arredi e infrastruttura: tavoli e sedie insufficienti o semirotti, laboratorio informatico con computer obsoleti e quindi inutilizzabili, mura sporche e scrostate, nascoste dignitosamente da cartelloni e poster vari, mucchi di materiale di diverso genere da smaltire, accesso pedonale fangoso in occasione di maltempo, strutture anti infortunistiche non conformi, come per esempio spigoli taglienti e passaggi per disabili risicati, ecc.
Conclude indignata la Dirigente Eleonora Longo: “…perfino le scope ed il telefono sono spariti!”
Insomma dall’alto piovono i tagli ed alla base, invece di fare quadrato, si raschia nel fondo della pentola raspando nel piatto semivuoto del vicino. Poveri noi e povera Noha!
Ai vari appelli fatti all’Amministrazione comunale per le questioni di competenza, ancora non c’è stata alcuna risposta.
Offriamo tutta la nostra solidarietà alla nostra Dirigente Eleonora Longo ed a tutto il personale docente della scuola di Noha che con evidenti sacrifici sta facendo tutto il possibile per contenere il disagio ai nostri ragazzi e per garantire loro una valida formazione.
Marcello D’Acquarica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |