\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)

Nel mio ruolo di consigliera provinciale, ho ricevuto diverse segnalazioni dai cittadini affinché mi impegnassi a mettere in sicurezza la Contrada Roncella, che interseca la strada provinciale a Noha. La comunità locale attende da tanto tempo l'intervento, per migliorare la sicurezza stradale e prevenire incidenti che in quella zona, purtroppo, hanno visto tante vittime.

L'intervento è finalmente in fase progettuale. Lo sto seguendo da vicino perché sia efficace e tempestivo con l'obiettivo di garantire percorsi più sicuri per gli automobilisti e per i residenti, con particolare attenzione alla segnaletica e all'installazione di dispositivi di sicurezza.

Ringrazio l'amministrazione provinciale e tutti i tecnici coinvolti per l'impegno profuso e confermo la mia disponibilità a mantenere alta l'attenzione su questa fondamentale opera pubblica.

 
Di Loredana Tundo (del 01/10/2025 @ 07:46:17, in Comunicato Stampa, linkato 187 volte)

La candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028 è un’iniziativa lodevole. L’ho detto senza alcun problema. Il fatto che avrei gestito diversamente, con più condivisione e partecipazione popolare, l’iter di partecipazione, non significa che non sarò a fianco all’amministrazione comunale, seppur dall’opposizione, in questa partita che è di tutta la città.

E ci credo talmente tanto che come consigliera provinciale mi sono spesa affinché la Provincia fosse accanto a Galatina in un progetto così ambizioso e affascinante al tempo stesso. Il presidente Minerva, con il Provvedimento n.74 del 12/9/25, ha accolto la proposta del Comune di Galatina, “Adesione al Comitato Promotore per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028”. Come scrive, si tratta di un passaggio significativo, che conferma la volontà dell’ente provinciale di sostenere le iniziative come questa per la crescita di tutti. In pratica un’occasione per l’intera comunità.

 

Il 29 settembre, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, alcuni rappresentanti degli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado del Polo 3 di Galatina e Noha, hanno preso parte, nella Basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, alla Santa Messa officiata da S. Ecc. Rev.ma Monsignor Francesco Neri, Arcivescovo di Otranto, e dal Cappellano della Polizia di Stato, don Antonio Sozzo, alla presenza delle più alte cariche delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, del Sindaco di Galatina, dei rappresentanti dell’Amministrazione, dei Dirigenti Scolastici e di gruppi di studenti degli Istituti del territorio.

La nostra scuola secondaria ha partecipato attivamente a un momento di riflessione: una studentessa e uno studente hanno letto un toccante componimento, scritto a più mani dai ragazzi stessi, che ha catturato l'attenzione dei presenti; un inno toccante contro ogni forma di discriminazione, violenza e pregiudizio che si sviluppa come un dialogo tra un ragazzo e una ragazza. L’incipit è un elenco di identità e storie di sofferenza: le figure menzionate - un ragazzo vittima di bullismo, una ragazza schiacciata da una relazione tossica, un immigrato dal destino segnato, attivisti per la giustizia e un ragazzo stereotipato per il suo abbigliamento - rappresentano diverse forme di emarginazione e ingiustizia. Le loro voci non sono solo individuali, ma collettive, simboleggiando le molteplici vittime della società.

La seconda parte del componimento si focalizza sulla rinegoziazione dei significati. I concetti di "silenzio", "debolezza" e "diversità" vengono ridefiniti, trasformando ciò che è percepito come negativo in una forza. Il "silenzio" non è assenza di parole, ma il peso delle parole non ascoltate. La "lacrima" non è segno di debolezza, ma di una forza interiore che resiste al dolore. La "diversità" non è una divisione, ma un elemento di bellezza che completa l'umanità.

Infine il testo culmina con un potente messaggio di speranza e azione collettiva. L'odio viene descritto come una ferita, ma la solidarietà e l'abbraccio come un filo che ricuce la speranza. Si esorta ad abbattere i muri e ad aprire le porte, sottolineando che la libertà è un bene comune che si nutre dell'accoglienza.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata