apr142025
Anche quest’anno il nostro Istituto ha rinnovato l’adesione al Progetto “Stregati dalla musica”, proposto dall’Associazione “Orpheo per l’alba di domani”, che ha avuto come obiettivo quello di avvicinare bambini e ragazzi al teatro musicale e alla tradizione del “bel canto italiano”.
E’ stato un progetto di educazione e formazione sul teatro musicale strutturato come un percorso laboratoriale in collaborazione sinergica con i docenti e finalizzato al potenziamento delle competenze culturali ed espressive degli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Mercoledì 9 aprile, nella suggestiva cornice del Teatro Politeama di Lecce, a conclusione del progetto, oltre 200 alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria hanno partecipato allo spettacolo vivendo l’incredibile magia di poter cantare dalla platea e interagire con gli interpreti sul palcoscenico. Il coinvolgimento diretto al canto ha reso questa esperienza entusiasmante per tutti gli alunni che vi hanno partecipato.
Nella programmazione “Stregati dalla Musica 2024-2025” è stata rappresentata l’opera lirica “L’ELISIR D’AMORE”. Francesco e Matteo Spedicato, giovani musicisti salentini, in collaborazione con l’associazione ORPHEO, spinti dalla necessità di avvicinare i più piccoli alla frequentazione della musica e delle arti in genere, hanno scelto di scommettere ancora una volta sull’importanza di un’azione didattica mirata, vedendo nell’opera “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, il titolo giusto per continuare ad appassionare le nuove generazioni al mondo dell’opera.
Parte importante del progetto è stato sicuramente il libretto dell’opera in quanto elemento indispensabile per la fruizione dell’opera stessa. Nella stesura del libretto, la storia è raccontata con una narrazione fresca e immediata: si parte dalla particolarissima figura di Nemorino (contadinotto credulone) e si raccontano tutte le dinamiche dell’epoca, con una nuova ambientazione (il Salento).
Il percorso formativo è stato caratterizzato da un’impostazione ludico-didattica basata sull’apprendere attraverso il gioco e il “fare” coinvolgendo gli alunni in una serie di attività creative, dalla realizzazione di elementi scenici e costumi alla recitazione e al canto, che hanno consentito ai bambini di vivere da protagonisti un’esperienza di conoscenza preparandoli a vivere l’emozionante momento di esibirsi in teatro come spett-attori protagonisti dello spettacolo finale.
Come sussidio alla preparazione durante tutto il progetto, è stata realizzata on line sul sito dell’associazione (www.orpheo.it), un’apposita sezione all’interno della quale, accedendo alla relativa area riservata, gli studenti hanno potuto seguire videolezioni facili e divertenti, istruzioni, spunti ed esempi pratici e, guidati dalle loro insegnanti, non solo hanno imparato a conoscere la lirica, la sua storia e l’insieme di arti e mestieri che concorrono a creare la magia dei suoi spettacoli, ma hanno studiato l’opera, conosciuto i personaggi, il linguaggio musicale e l’educazione al canto corale.
Tutto ciò ha coinvolto emotivamente i bambini stimolando la loro creatività e la capacità di immedesimazione, di ascolto, di immaginazione, di introspezione, di comprensione di sé e la metodologia del progetto ha valorizzato l’opera come scuola dei sentimenti e delle emozioni estendendone il valore educativo alla sfera generale della formazione dei giovani e della loro crescita personale.
apr142025
È stato ufficialmente costituito il Comitato territoriale Galatina e frazioni per i 5 Sì al referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025. Un comitato che unisce cittadine e cittadini, forze politiche e associazioni locali mossi dal desiderio condiviso di informare la popolazione e promuovere la partecipazione democratica che, come noto, è Libertà. Lo scopo principale del Comitato è provare a spiegare con chiarezza il contenuto dei cinque quesiti referendari e dunque l’impatto che certe leggi hanno sulla vita delle persone. Si tratta di temi cruciali che riguardano i diritti dei lavoratori, la giustizia sociale, la lotta alla precarietà e ai soprusi del più forte, e finalmente la costruzione di una cittadinanza più civile e inclusiva. Per questo riteniamo che sia fondamentale innanzitutto partecipare al voto, e quindi votare SÌ a tutti e cinque i quesiti.
Votare SÌ significa sostanzialmente:
apr162025
Si è tenuta questa mattina, martedì 15 aprile 2025, presso il Palazzo della Cultura, la presentazione della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura del 2028.
Erano presenti il Sindaco della Città, Fabio Vergine, il Vice Sindaco con delega al Turismo, Mariagrazia Anselmi, l’Architetto Simonetta Dellomonaco e il Consigliere Comunale con delega alla Cultura, Davide Miceli.
All’appuntamento hanno partecipato anche numerose associazioni cittadine e decine di ragazze e ragazzi degli istituti scolastici.
Il progetto di candidare Galatina a Capitale Italiana della Cultura nasce un anno fa e con l’avvio, il 6 aprile scorso, dell’iter di selezione da parte del Ministero, il percorso entra ufficialmente nella fase della progettazione e della stesura del dossier.
A coordinare i lavori sarà Simonetta Dellomonaco che ha sottolineato quanto la presenza delle scuole e dei rappresentanti delle associazioni sia fondamentale per creare una sinergia efficace, affinchè la Città possa ambire a realizzare un obiettivo così importante. “L’iter, che abbiamo già avviato diversi mesi fa, porterà notevoli benefici all’intera comunità. Parliamo di un lascito che avrà ricadute positive per almeno i prossimi dieci anni”.
Per il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine, questa è “un’occasione unica. Ecco perché dobbiamo essere tutti uniti, lasciando da parte la tentazione di metterci uno contro l’altro”. Il Primo Cittadino si sofferma sul concetto di un’unità di un’intera comunità e affida ai più giovani il compito di essere gli alfieri di questo percorso: “Questa è una sfida già vinta - prosegue Vergine - e lo sarà tanto più vincente quanto più ognuno di voi ne farà un percorso di crescita che non deve conoscere ostacoli, perchè dovrà riguardare tutti”.
Il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Galatina afferma che “è stato già avviato un percorso di partecipazione con i Comuni del territorio. Galatina non basta a sé stessa, ce lo diciamo sempre. E quale miglior occasione di questa per dimostrare quanto attorno a noi siano presenti, enti e realtà pronte a spingere verso la realizzazione di un importante obiettivo comune”.
apr162025
Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 23 aprile 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 24 aprile 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:
apr162025
Anche quest'anno la società calcistica di Noha (Le) guidata da Mister Fabrice Deffo e dai suoi collaboratori prenderà parte all'Academy Cup di A.C. PERUGIA concedendo ai suoi bambini il sogno di giocare sull'erba del Renato Curi in questo sabato pre-pasquale.
Una grande opportunità di crescita per i nostri ragazzi e di confronto con società calcistiche provenienti da tutta Italia.
La diretta sulla pagina YouTube di AC PERUGIA al link: https://youtube.com/live/
Cinzia Muci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |