Di P. Francesco D’Acquarica (del 06/06/2018 @ 22:12:50, in La chiesa di Noha e i Vescovi di Nardò, linkato 2705 volte)

Premessa importante - Seguono  ora cenni di storia di tre Vescovi di Nardò che ne hanno guidato la Diocesi mentre a Noha era arciprete Monsignor Paolo Tundo: storia dei nostri giorni, quando la storia diventa quasi come un diario, per averla vissuta in qualche modo io stesso in prima persona. Nella prossima puntata terminerò la storia di don Paolo Tundo tracciando alcuni tratti del Vescovo Corrado Ursi, poi cardinale e arcivescovo di Napoli. Farò del mio meglio per essere imparziale.

P. Francesco D’Acquarica

 

Nicola Colangelo (1879 - 1937)             

Vescovo dal 16 dicembre 1935 al  27 giugno 1937

Motto: Ducam et reducam (Condurrò e ricondurrò)

Dal 1935 al 1937 il Pontefice fu:

            Pio XI  (1857-1939)                                  Papa dal 1922 al 1939

 

            Arciprete di Noha

            Mons. Paolo Tundo (1888-1962),        parroco dal 1934 al 1962

 

            Nicola Colangelo nacque in Schiavi d’Abruzzo, provincia di Chieti, da Luigi e da Rosaria Di Primio, quarto di undici figli, l’undici novembre 1879. Il 4 aprile 1903 fu ordinato sacerdote e, per desiderio del suo Vescovo, Pietropaolo, entrò nel pontificio collegio leoniano di Roma.

            Si addottorò in diritto canonico presso la pontificia università di S. Apollinare, conseguì al Leoniano il diploma di pedagogia ecclesiastica, di ascetica e di sociologia. Nel seminario diocesano di Trivento fu padre spirituale, insegnò diritto canonico, sacra Scrittura ed elementi di ebraico, infine ne fu rettore. Nel 1912 fu parroco a Schiavi d’Abruzzo, suo paese d’origine, e vi restò per circa un ventennio. Fece riparare la chiesa, che poi abbellì mediante tre altari in marmo: della Vergine dei miracoli, del protettore San Maurizio e l’altare maggiore (que-st’ultimo fu eretto a sue spese in ricordo della promozione a vescovo). Nel 1931, Nicola Maria Di Girolamo, Vescovo di Cajazzo, già suo compagno di studi, lo elesse vicario generale e rettore del Seminario di quella diocesi.

 
Di Redazione (del 06/06/2018 @ 20:02:12, in Comunicato Stampa, linkato 1272 volte)

Il tema inerente la salvaguardia ambientale e la tutela della salute pubblica rispetto ai rischi ed ai pericoli derivanti dall’amianto è sempre d’attualità e di primaria importanza.

Decontaminare, smaltire e bonificare  le aree ed i fabbricati interessati da materiali contenti amianto diventa pertanto fondamentale ed in quest’ottica si colloca l’Avviso regionale per la presentazione di domanda di contributo finanziario a sostegno dei comuni per le spese relative ad interventi che vanno in questa direzione.

Peccato però che ancora una volta Galatina risulti assente ingiustificata dalla graduatoria contenuta nella determina dirigenziale n. 137 del 31 maggio 2018, non avendo fatto pervenire in Regione nessuna domanda di partecipazione. Un fatto grave e non isolato purtroppo, che testimonia l’indifferenza e la superficialità di una maggioranza troppo impegnata in questioni extra politiche che sottraggono tempo e risorse necessarie per mettere a disposizione della città finanziamenti e contributi vitali per la sua riqualificazione, soprattutto in considerazione del fatto che siamo una situazione di predissesto.

Il Sindaco e l’Assessore all’ambiente Cristina Dettù dovranno spiegarci pubblicamente ed in consiglio comunale, in cui presenteremo un’interrogazione a riguardo, perché Galatina si è lasciata sfuggire questo ed altri finanziamenti, lasciando il nostro territorio nel degrado e nel rischio di contaminazione da amianto.

 
Di Redazione (del 05/06/2018 @ 22:29:20, in Necrologi, linkato 4252 volte)

Lucido fino all'ultimo, attorniato dai suoi amori più grandi, si è spento a Bologna Umberto Tundo che tutti conoscevamo con il simpatico diminutivo di Bertino, titolare della storica macelleria ubicata alle spalle della chiesa madre di Noha.

Sempre gentile e garbato, tra la sua clientela annoverava non solo i nohani (quasi tutti), ma anche molti abitanti di Galatina e dintorni. Non c'erano un tempo i codometri, ma la fila che a volte arrivava fino alla sagrestia ne faceva sentire l'esigenza ante-litteram. E questo era segno non solo dell'ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti, ma anche dell'accoglienza che Bertino riservava a tutti, dal primo fino all'ultimo dei suoi clienti. Quante volte ha fatto credito, e quante volte, pur non strombazzandolo a destra e a manca, faceva giungere in dono a chi ne aveva bisogno la sua "busta" con i pezzi scelti di carne.

Noi lo ricorderemo così: calmo, disponibile, amabile, sempre pronto a scambiare una parola gentile e a salutarti cordialmente anche da lontano. 

Condoglianze alla moglie Lidia Berino, alle figlie Amalia e Alessandra e ai rispettivi consorti e al nipotino.

Noha.it si stringe con affetto anche attorno al fratello Italo, alle sorelle Lina, Vera e Concettina, ai nipoti e a quanti lo conobbero e gli vollero bene. 

La redazione 

p.s. I funerali di Bertino si svolgeranno a Noha domani, 6 giugno 2018 alle ore 17 presso la Cappella della Madonna del Buon Consiglio.

 
Di Redazione (del 05/06/2018 @ 13:34:13, in Comunicato Stampa, linkato 1058 volte)

Mercoledì 6 giugno alle ore 19,30 si terrà la cerimonia di intitolazione dello stabile di via Bellini in Noha, confiscato alla mafia e riconsegnato alla città, ad Antonio Montinaro, poliziotto capo-scorta di Giovanni Falcone, ucciso a Capaci durante l'attentato che uccise il magistrato, la moglie e tutti gli altri uomini della scorta.

Alla presenza del prefetto di Lecce dottor Claudio Palomba, del questore dottor Leopoldo Laricchia e delle altre autorità civili e militari, della moglie Tina Montinaro e dei familiari di Antonio Montinaro, verrà reso onore al sacrificio di un uomo della nostra terra caduto per un ideale alto, caduto per difendere tutti noi e restituirci un paese migliore nel quale vivere orgogliosamente.

Ufficio Stampa Marcello Amante

 

Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 16, presso la filiale del Banco di Napoli in piazza Alighieri a Galatina si terrà un importante convegno sulla misura "Resto al Sud" per i giovani al di sotto dei 35 anni desiderosi di intraprendere un'iniziativa imprenditoriale.

L'ingresso è libero e aperto a tutti. L'informazione non costa niente ma può rendere tanto.

La Redazione

 

Anche quest’anno sarà attivo il servizio di trasporto pubblico “Salento in bus” organizzato dalla Provincia di Lecce, che dal 1 Giugno al 30 Settembre permetterà ai turisti ed agli abitanti del posto di raggiungere con facilità le marine ed i luoghi d’interesse del nostro Salento.

Per l’ennesima volta constatiamo con amarezza l’esclusione di Galatina dagli itinerari e dalle tratte di un servizio che negli anni è cresciuto sempre di più ed ha contribuito in maniera considerevole a canalizzare turisti e visitatori verso le città inserite in questo programma.

Per questa ragione ci saremmo aspettati un impegno più incisivo da parte del Sindaco finalizzato allo studio di  una soluzione che, compatibilmente con l’organizzazione di Salento in bus, permettesse ai cittadini galatinesi di beneficiare di questo servizio di trasporto verso le marine, dando al contempo la possibilità a molti turisti di poter passare e fermarsi a Galatina, troppo spesso esclusa dai circuiti turistici che contano.

 
Di Antonio Mellone (del 04/06/2018 @ 13:23:12, in Necrologi, linkato 7783 volte)

Annarita non c’è più. Il suo grande cuore ha cessato di battere improvvisamente venerdì notte, a casa sua, a Bologna. Aveva 56 anni.

Era mia cugina, medico, veniva spesso a Noha, e ci eravamo visti meno di un mese fa. Sì, stava benone.

Non è stata per niente facile la sua vita. Da giovane, forse non aveva ancora diciotto anni, i suoi reni avevano iniziato a non voler far più il loro dovere costringendola per anni alla dialisi a giorni alterni. Ma mai l’abbiamo sentita lamentarsi e mai si è data per vinta, questa piccola grande donna. Ha sempre lottato, dando (lei!) il coraggio agli altri.

Poi finalmente arrivò il trapianto del rene. Che tutto fu men che una passeggiata. Ma poi per fortuna tutto andò per il meglio.

E così terminò i suoi studi al Magistrale; si iscrisse a Medicina a Bologna dove finalmente si laureò con ottimi voti. Molti pensavano fosse una psicologa per le sue capacità di capire gli altri, di tirar su il morale a tutti, e per il suo sorriso contagioso. Invece no, era un Medico Chirurgo che più di una volta aveva vestito i panni della sofferenza (e credo che anche per questo, oltre che per la sua indole buona, fosse empatica e ricca di umanità con tutti i suoi pazienti).  

Sapevo che era uno dei responsabili nazionali del servizio PICC della ANT (la fondazione nazionale dei tumori), cioè dell’impianto del catetere venoso centrale (lei che per anni ne aveva avuto uno nel suo povero braccio) per i pazienti oncologici. Questa “trovata” sembra sia una forma di sollievo notevole per l’ammalato, in quanto azzera la frequenza della venopuntura per l’infusione delle terapie, e soprattutto riduce lo stress del trasporto in ambulanza e del ricovero, potendo il paziente usufruire del servizio direttamente a casa propria. Per questo era sempre in giro in Italia, da un ospedale all’altro, da un paziente all’altro. 

Io voglio ricordarla così, mentre scoppia in una fragorosa risata al racconto romanzato dei tempi che furono e alle mie battute sulle allegre comari (senza tralasciare i compari) di Noha.

 
Di Antonio Mellone (del 03/06/2018 @ 21:38:41, in NohaBlog, linkato 1629 volte)

E ogni tanto è d’uopo puntualizzarlo.

Non esiste governo tecnico o del presidente o di servizio: i governi sono tutti politici (di servizio, oltretutto, dovrebbero esserlo per costituzione). Non spetta al governo fare le riforme, men che meno costituzionali, ma, nel caso, al parlamento. Non esistono partiti o movimenti politici o gruppi parlamentari non populisti: son tutti populisti: un po’ meno forse i gruppi extraparlamentari, ma pur sempre populisti.

*

Il debito pubblico italiano in rapporto al Pil è una frazione impropria (numeratore maggiore del denominatore: oltretutto con un numeratore che cresce in maniera più veloce del denominatore). Non esiste dunque alcuna ricetta di politica fiscale e/o politica monetaria in grado di ridurne la portata. Ogni tentativo in tal senso è destinato a fallire. In presenza di deficit annuale, il debito pubblico (che è la somma di tutti i deficit pregressi) non può che continuare ad aumentare. Il livello del debito pubblico italiano è tale che è ormai matematicamente impossibile provare ad abbatterlo. Non si può svuotare il mare con un’autobotte, né uno scoglio potrà mai arginarlo, come diceva quello. Nessun governo degli ultimi trent’anni, pur dichiarando il contrario, è mai riuscito a limare il debito pubblico di un centesimo. Per inciso diciamo qui che il Pil tutto misura men che la felicità del genere umano.

 
Di Redazione (del 03/06/2018 @ 21:19:40, in Comunicato Stampa, linkato 1181 volte)

Doppia convocazione per lo schiacciatore della Showy Boys Galatina Marco Martina. L’atleta bianco-verde, classe 2002, è tra i convocati ai collegiali Fipav della selezione pugliese in preparazione al Trofeo delle Regioni 2018. Il primo collegiale si terrà da venerdì 8 a sabato 9 giugno, mentre il secondo da martedì 12 a sabato 16 giugno presso la palestra Caramia-Gigante di Locorotondo e sotto la direzione dello staff tecnico regionale. Sono sedici gli atleti chiamati dal Centro di Qualificazione per partecipare alle sedute di allenamento e cinque sono quelli provenienti dalla provincia di Lecce. L’attività di selezione è finalizzata alla partecipazione al Trofeo delle Regioni - Kinderiadi, manifestazione nazionale che rappresenta il fiore all’occhiello dei vivai regionali con 650 atleti partecipanti per un vero e proprio “esercito” di ragazzi a rappresentare il movimento pallavolistico del futuro. Organizzato sin dal 1982 (fino al 1987 riservato solo alle formazioni maschili), il Trofeo delle Regioni – Kinderiadi è la più importante delle competizioni italiane di pallavolo giovanile e ha come obiettivo quello di sviluppare, promuovere e qualificare la pratica del volley sull'intero territorio nazionale. Una preziosa occasione, quindi, per l’allievo bianco-verde Marco Martina che, in questa stagione sportiva, ha partecipato ai tre precedenti collegiali organizzati dal Centro di Qualificazione Fipav Puglia e nella stagione agonistica da poco conclusa ha disputato con la maglia della Showy Boys Galatina il campionato di categoria under 16 e under 18 sotto la guida del suo allenatore Gianluca Nuzzo e su convocazione dello stesso tecnico ha debuttato nel campionato nazionale di I° livello Serie C.

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata