\\ Home Page : Articolo
"Itinerari storico-artistici" Una passeggiata tra i vicoli del centro antico di Galatina con l’architetto Antonella Perrone - All'Università Popolare Aldo Vallone
Di Redazione (del 07/02/2025 @ 16:14:04, in Comunicato Stampa, linkato 52 volte)

Venerdì 7 febbraio alle ore 17:00, con ritrovo nella Sala conferenze “De Maria” in corte Taddeo, nell’ambito del Ciclo dedicato ad “Orizzonti: il territorio di Galatina, è in programma una lezione sul campo dal titolo “Itinerari storico-artistici: tra i vicoli del centro antico di Galatina” a cura dell’architetto Antonella Perrone.

Quello odierno è un secondo appuntamento in questo anno accademico con l’illustre professionista: dopo la sua precedente conferenza introduttiva che ha gettato luce sulla ricca storia di Galatina, attraverso l'analisi delle sue mura urbiche, oggi ci propone un approfondimento "sul campo" tra i vicoli del centro storico, alla scoperta di piazze, palazzi e chiese, per esplorare da vicino le tracce del passato che ancora oggi definiscono il tessuto urbano di Galatina.

Così la nostra ospite ci presenta il nostro odierno tour artistico-culturale: “Partendo dalle antiche mura, simbolo di inclusione ed esclusione sociale, ci addentreremo nel cuore della città, percorrendo le vie che un tempo collegavano il centro al territorio circostante e ammirando i monumenti che testimoniano la fervente devozione religiosa e l'importanza dei commerci. L’itinerario storico-artistico sarà un'occasione per ripercorrere le vicende storiche che hanno plasmato Galatina, dalla sua fondazione allo sviluppo urbanistico, dalle dominazioni che si sono succedute alle trasformazioni culturali e sociali.

Attraverso un racconto coinvolgente e ricco di aneddoti, i partecipanti potranno rivivere le atmosfere di un tempo, immaginando la vita quotidiana degli abitanti di Galatina e scoprendo i segreti nascosti tra le antiche pietre.”

Antonella Perrone, architetto, libero professionista, specializzato in restauro architettonico dei Monumenti e in Management Pubblico ed e-government, è consulente energetico CasaClima ed esperto Protocollo Itaca. Ha collaborato in qualità di Cultore della Materia presso la Cattedra di Restauro Architettonico del prof. Arch. Mauro Civita. È stata collaboratrice stabile del Master in “Restauro e Recupero del patrimonio storico-architettonico”, sia come docente nei moduli “Storia dell’architettura salentina” e “Analisi storica dell’ambiente costruito” che come tutor negli stage di Felline, Soleto e San Pietro il Lama e di Granada. Esperta in Arte e Architettura della Liturgia, si è occupata della sistemazione liturgica di alcune chiese in Italia e in Albania. Progettista e direttore lavori in vari cantieri di restauro in Italia e all’estero, ha seguito i restauri a Galatina delle Porte antiche della città, della Chiesa di Santa Maria della Misericordia e di Palazzo Bardoscia.

Mario Graziuso

 

Commenti

Nessun commento trovato.

Lascia un messaggio

Testo (max 2000 caratteri)

Smile arrabbiato Smile assonnato Smile bacio Smile diavolo Smile linguaccia Smile morto Smile occhiali Smile occhiolino Smile risatona Smile sorriso Smile timido Smile triste


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata