\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 04/04/2025

Oggi 4 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:00 l’Università Popolare “Aldo Vallone”, nell’ambito del Ciclo “Benessere è prevenzione”, ospita nella Sala Conferenze del Palazzo “De Maria” uno screening aperto al pubblico dal titolo “OCCHIO ALLA PREVENZIONE! Glaucoma, tutto quello che c’è da sapere”.

L’evento è stato promosso da APMO - Associazione Pazienti Malattie oculari in collaborazione con AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti e SISO – Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Intergruppo parlamentare prevenzione e cura delle malattie degli occhi e di oltre 18 tra Associazioni dei pazienti e Società scientifiche.

Strumento focale della campagna è la Carta della Salute dell’Occhio, (https://associazionepazientimalattieoculari.it/carta-salute-occhio/): uno strumento di orientamento e promozione, una “road map” di riferimento in ambito oftalmologico per la Sanità pubblica e le politiche sanitarie, al centro di un piano strategico e sinergico di comunicazione, che mira a informare sui principali disturbi e patologie oculari e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione per la salute degli occhi e le Istituzioni a sostenere l’operato degli specialisti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

La campagna, nel corso di questo anno, prevede incontri formativi territoriali organizzati presso le sedi di ritrovo e socialità con l’obiettivo di intercettare il bisogno di prevenzione direttamente nei contesti di vita quotidiana.

Quello odierno è il terzo incontro programmato nella nostra regione e, oltre alla nostra presenza, si avvale del supporto tecnico di FONDAZIONE LONGEVITAS.

Tema della giornata odierna sarà il glaucoma: si svilupperà con un intervento frontale del dott. Gianluca Besozzi su prevenzione, sintomi, importanza dei controlli periodici, con la possibilità per i partecipanti di rivolgere domande e trovare risposte a tutti i propri dubbi.

Al termine è prevista una sessione di “mini-screening” per coloro che hanno già aderito e per quanti vorranno farlo presenziando all’evento.

Mario Graziuso

 

La magia della musica ha avvolto ancora una volta il Teatro Politeama Greco di Lecce, dove si è svolto il terzo giorno della rassegna "Stregati dalla Musica", un evento che ogni anno celebra la potenza dell’educazione musicale nelle scuole. Questa edizione, inaugurata lunedì 31 marzo, ha rappresentato il culmine di un progetto che ha visto coinvolti circa 60 istituti scolastici del primo ciclo della provincia di Lecce, sotto la guida dell’associazione Orpheo Space APS, fondata dai Maestri Francesco e Matteo Spedicato.

Quest'anno, oltre a promuovere l'incontro tra scuola e tradizione operistica italiana, l'evento ha segnato un traguardo importante con il debutto di ORCHESTRI_AMO LA SCUOLA, la prima orchestra provinciale delle eccellenze musicali studentesche. Nata dalla collaborazione tra Orpheo Space e l'Ufficio Scolastico Territoriale Ambito VI di Lecce, questa orchestra è composta da giovani musicisti selezionati tra i migliori talenti delle scuole della provincia.

Tra questi spicca il nome della nostra Caterina Fiore, studentessa della classe 3A, che con il suo violino ha portato alta la bandiera della nostra scuola, entrando a far parte di questa prestigiosa formazione musicale. Un risultato che premia il suo impegno, la sua passione e il talento coltivato con dedizione negli anni.

L'evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui Loredana Capone, presidente del Consiglio Regione Puglia, e Mario Trifiletti, dirigente dell'UST di Lecce, oltre a numerosi dirigenti scolastici degli istituti coinvolti nel progetto. Anche la dott.ssa Annalisa Spadolini, presidente del Comitato Nazionale per l'Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli Studenti, si è unita all'evento in diretta streaming da Roma, esprimendo grande apprezzamento per l’iniziativa e sottolineandone l’importanza educativa.

Ma i veri protagonisti della serata sono stati senza dubbio i giovani studenti, che hanno portato in scena una straordinaria interpretazione dell'opera "L’elisir d’amore" di Gaetano Donizetti. Le loro voci, unite a quelle dei cantanti professionisti, hanno regalato al pubblico un momento di pura emozione, testimoniando quanto la musica possa unire e ispirare.

Questo progetto rappresenta molto più di un semplice spettacolo: è la dimostrazione concreta di come la musica possa creare legami, valorizzare talenti e offrire ai giovani strumenti per esprimere al meglio il proprio potenziale. E noi non possiamo che essere orgogliosi di vedere una nostra studentessa contribuire con il suo talento a questo grande sogno collettivo.
Viva la musica, viva i giovani talenti!

Polo 1 Galatina
Fiorella Mastria

 

Fotografie del 04/04/2025

Anteprima - Clicca per ingrandire
Di Marcello D'Acquarica (pubblicato @ 12:19:39, vista 312 volte)
E' partito il conto alla rovescia :: Iu sta me rovescio ...
 

Carnevale di Noha 2025.Noha d...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata