Di Redazione (del 26/11/2025 @ 12:30:05, in Comunicato Stampa, linkato 38 volte)

Ministero della Consolazione

Solenne Celebrazione Eucaristica
presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma P. Francesco Neri
per l’inizio del ministero di esorcista
del Rev.mo Sac. Francesco Coluccia
Domenica 30 novembre 2025
ore 18.00

Galatina - Chiesa Anime Sante del Purgatorio

 

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 01 dicembre 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 02 dicembre 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  1. Approvazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Galatina
  2. Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026/2028
  3. L.R. n. 31/2009. Interventi per il diritto allo studio. Approvazione programma comunale diritto allo studio - anno 2026

 
Di Loredana Tundo (del 26/11/2025 @ 12:10:23, in Comunicato Stampa, linkato 66 volte)

Gentilissimi, con la presente, il Movimento politico CON desidera manifestare la propria volontà di avviare un percorso di dialogo e collaborazione con l'amministrazione comunale di Galatina, attraverso una serie di proposte e iniziative concrete. L'obiettivo è quello di favorire una partecipazione più attiva e inclusiva della cittadinanza, delle forze politiche di minoranza e delle associazioni locali nei processi decisionali, promuovendo trasparenza, condivisione e ascolto delle diverse istanze.

In particolare, intendiamo portare all'attenzione il tema urgente dello spostamento del mercato settimanale dall'attuale area del quartiere fieristico alle vie Piazza Alighieri, Corso Re D'Italia, Via Roma e Via Principessa Jolanda. Riteniamo indispensabile che tale scelta, notevole impatto sociale ed economico, venga condivisa e confrontata preventivamente con tutti gli operatori commerciali ambulanti di Galatina, che conoscono profondamente il territorio e le sue esigenze, e con le associazioni di categoria, oltre che con le forze politiche di minoranza.

In attesa di una condivisione più ampia, proponiamo che venga riorganizzata l'attuale area mercatale mediante un confronto costruttivo con tutte le parti interessate, valutando anche possibili logistiche alternative. Contemporaneamente, auspichiamo l'istituzione di un tavolo di lavoro permanente che analizza la soluzione migliore per realizzare un'area commerciale stabile e funzionale, che possa dare un reale impulso ai commercianti ambulanti, senza arrecare danni alle attività commerciali con sede fissa.

 
Di Redazione (del 24/11/2025 @ 12:05:11, in Comunicato Stampa, linkato 30 volte)

Terza vittoria di fila per un’Olimpia Sbv Galatina che in alcune occasioni esprime una tendenza latente all’autolesionismo, prontamente applicata nel secondo e quarto set della partita contro il GS Ugento. Pause simili a voragini, schemi tattici poco coordinati e un fondamentale del muro che ha lasciato tanto a desiderare. Asserzione del cronista avvalorata da una prestazione altalenante che ha nociuto, seppur parzialmente, all’economia della gara ed il riscontro, qualora ce ne fosse bisogno, è stato l’andamento della partita con cui è stata affrontata la compagine ugentina. Un avvio decisamente sprint e molto controllato per il gruppo di mister Martina che ha fatto segnare un 12-6, un successivo 16-9 e poi una volata finale che assegnato il primo set alla compagine galatinese.  

Poi la seduta sugli allori (!?!) di Epifani e compagni, e il ritorno reattivo degli ospiti con un efficace De Maria, ha equilibrato il secondo set (8-8, 13-13) regalando nel prosieguo un +3 alla compagine ugentina (16-19) ed un 23-24 premonitore, sul 28-28, di un positivo risultato per i ragazzi di mister Pierri che, infatti, hanno chiuso sul 28-30 portando in parità i set: 1-1.

Nella terza frazione il ritorno dell’Olimpia Sbv ha concesso poche opportunità a capitan Spennato e compagni, finalizzando le fasi di ricostruzione per un break importante di +5, (16-11 e 19-14) assegnandogli il 2-1 dei set, refertato dal risultato di 25-19.

La quarta frazione si è snodata punto a punto fino al dieci pari, poi un’incerta difesa galatinese ed una serie di errori in fase conclusiva hanno concesso uno strappo all’Ugento (13-16) che ha capitalizzato il 16-19 e l’ulteriore 17-22, con una prima linea galatinese estremamente affaticata. Il cambio di Riccardo De Lorentis con Alessandro Sirsi si è rivelato determinante e l’allungo finale è stato tutto di marca casalinga che ha concesso un solo punto agli ospiti chiudendo la gara sul 25-22 per una vittoria un po’sofferta.

Il risultato che colloca l’Olimpia Sbv al quarto posto in classifica, a pari punteggio con gli ugentini del Gruppo Sportivo (13 punti pro capite), apre prospettive interessanti per il futuro della squadra galatinese. Il vantaggio infatti di avere rispettato già le due soste in calendario alle quali dovranno adeguarsi sia la capolista Massafra, lo stesso Ugento e la Vis Squinzano, potrebbe accorciare il gap dalla capofila e stimolare il sestetto galatinese a compiere un percorso netto fino allo scontro diretto con i tarantini di Massafra (il 06 dicembre) per poi presentarsi motivati e preparati alla sfida sul terreno amico contro i Falchi Ugento il 17 gennaio.

 
Di Antonio Mellone (del 22/11/2025 @ 17:57:45, in NohaBlog, linkato 182 volte)

Che ingenuo che sono. Pensavo che la campagna elettorale per le elezioni regionali pugliesi 2025 (ma ogni campagna elettorale) servisse a far cogliere agli elettori superstiti le differenze non dico tra i partiti - specie che appare in via di estinzione - ma tra le più o meno larghe coalizioni: sembra invece che tutti stiano facendo a gara per evidenziarne le somiglianze nascondendo sotto il tappeto le (eventuali) microscopiche discrepanze. A partire dai candidati, alcuni medaglia d’oro di salto in lungo anzi corto, altri muniti del dono della bilocazione come novelli taumaturghi. A Galatina, per esempio, alcuni soggetti te li ritrovi contemporaneamente, convintamente e purtroppamente (ebbene sì, Cetta La Qualunque colpisce ancora) sia nella maggioranza destronza in consiglio comunale che nella coalizione sinistrata in regione (onde partito è quasi voce del verbo).

A corroborare graficamente il suddetto dato scientifico è sufficiente studiare il simbolo della Lega, già maggioranza relativa in queste contrade [dato reale benché surreale, ndr.] che, oltre a ostendere l’Alberto da Giussano con tanto di spada alzata, in basso, a mo’ di tondeggiante (e frangibile) binomio anatomico, presenta due palle o cerchi: uno con il ritratto del partito prezzemolo, vale a dire lo scudo crociato; l’altro con il garofano rosso del partito socialista, simbolo storico del movimento operaio e quindi della lotta per l’equità sociale condotta contro classismo razzismo disuguaglianze e cosiddetta autonomia differenziata (o meglio autotomia, cioè auto-evirazione). Per dire che al grottesco non c’è limite, abbiamo un ulteriore bell’ossimoro anche all’interno della medesima palla: il garofano rosso con al sommo la scritta “Liberali”. Ora, da che mondo è mondo o sei socialista (più Stato e meno Mercato) o sei liberista (tutto Mercato e se capita solo un pizzico di Stato), tertium non datur. Certo uno può cambiare idea, e ci mancherebbe: ma può cambiarla lui, il soggetto singolo o il suo gruppo, non può mica farla cambiare a una dottrina, a una storia, a una fede, a un sistema coerente di pensiero filosofico, come appunto il Socialismo. Saranno pure categorie del Novecento queste, ma a ‘sto punto le lasciassero in pace una buona volta e utilizzassero ben altre specie di emblemi o dogmi o disegni di cui oggi c’è ampia scelta dentro e fuori le agenzie di marketing.     

Per dire quanto ormai sia stata messa da parte la Politica, nel corso della corrente campagna elettorale non s’è fatto riferimento alcuno alla genialata del riarmo europeo e ai connessi 800 miliardi da buttare nel cesso – possibilmente dorato - per acquistare strumenti di morte, e men che meno a una certa correlazione tra queste strategie e - per dirne una - la sanità ridotta al lastrico: sarà perché tutte ‘ste differenze tra una fazione e l’altra non sussistono.

 

In compenso i due principali concorrenti al trono di Puglia non si risparmiano con le loro boutade (leggi buttanate). L’altro giorno, per esempio, uno se n’è uscito imputando il disseccamento degli ulivi a tutti quelli che “abbracciando gli alberi, incatenandosi agli alberi, hanno di fatto consentito alla xylella di divorare 21 milioni di ulivi” [questa l’ha gettata davvero eh, ndr.], e l’altro, facendosi ritrarre in un oleificio probabilmente per la prima volta in vita sua, ammirando un bicchierino di olio color giallo paglierino, s’è messo a blaterare di Salento, di “reimpianto di olivi favolosa e leccino” così resistenti, signora mia, al batterio maledetto, e poi ancora di un “commissario” [‘ntorna, ndr.], e infine di prossime venture distese intensive di “kiwi gialli e carrubi e [giacché pure] di cotone” (tanto qualche schiavo per raccoglierne i batuffoli come tradizione vuole si trova sempre).       

Al suddetto duo mainstream bisognerebbe aggiungere il restante paio di candidati del tutto ignoti a giornali e tv: poverini, pare esistano solo virtualmente su gruppi WhatsApp o su blog clandestini. Nulla in confronto alla potenza di fuoco del patron e padron di Telepagliaroama, il quale imperversa fuori e soprattutto dentro i tg, in lungo e in largo per il territorio, per la gioia degli occhi (il t9 mi correggeva con allocchi).

Mi riferisco a quel signore così fotogenico passato di recente ai Fratelli d’Italia: dalla Regione Salento alla Repubblica Salò.

Antonio Mellone

 
Di Marcello D'Acquarica (del 22/11/2025 @ 11:59:34, in NoiAmbiente, linkato 711 volte)

“A Galatina 1.200.000 euro per la costruzione di un asilo nell'area dell'ex-foro boario”

È il titolo di una notizia trionfalistica riportata sui quotidiani locali tipo il seguente:

 (A Galatina 1.200.000 euro per la costruzione di un asilo nell'area dell'ex-foro boario)

Ma non entriamo nel merito delle modalità utilizzate per informare i cittadini messi di fronte al fatto compiuto per opere come questa, talmente straordinarie da far cambiare la vita ai vivi e ai futuri viventi, (benché, sempre a proposito di asilo, la natalità sia in forte calo). 

RISCHI IDROGEOLOGICI

Secondo le cartografie dell’ISPRA, relative al rischio idrogeologico e a quello delle frane, disponibile sul sito internet dell’ente, Galatina presenta il rischio più elevato proprio nella zona indicata dalla grande opera pubblica: https://idrogeo.isprambiente.it/app/pir/c/75075

Secondo i dati, esite un corso d’acqua sotterraneo, censito e segnalato come vincolo di pericolosità idraulica dall’attuale Piano dell’Autorità di Bacino, le cui norme di attuazione impongono limiti all’edificazione e agli interventi che varino la permeabilità dei suoli. L’area in questione è inoltre attraversata nell’asse nord-sud dalla condotta della fognatura bianca, e sul confine Nord-Ovest si rileva la presenza della centrale di sollevamento della fogna nera cittadina, che risulta antiquata e del tutto insufficiente rispetto al carico di lavoro cui è sottoposta. Ne deriva un degrado olfattivo già noto nell’area, che si è provato a mitigare in fase di progetto con soluzioni specifiche ma senza alcun risultato efficace. Alla suddetta fonte di miasmi si aggiunge la vicinanza della zona industriale: parliamo di circa 500 metri in linea d’aria, dunque quasi a contatto con il primo opificio industriale/artigianale dell’area; stabilimento che insieme a molti altri dell’agglomerato produttivo Galatina-Soleto non spicca per la salubrità dei suoi dintorni.

RISCHI SANITARI

Secondo i dati riportati dall’Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) i bambini sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico, dal momento in cui sono nel grembo materno fino all'età adulta. Il periodo di maggiore vulnerabilità è quello dei primi 1000 giorni, cioè dal concepimento al compimento del 2° anno di vita. La frequenza respiratoria dei bambini è più alta rispetto a quella degli adulti. Inoltre, i bambini inalano una frazione maggiore d'aria attraverso la bocca rispetto agli adulti. A causa di questo aumento della respirazione orale, l'inquinamento penetra in profondità nelle vie respiratorie inferiori, che sono più permeabili (US EPA, 2019). Anche i corpi e gli organi dei bambini, inclusi i polmoni, sono ancora in fase di sviluppo (Chen et al., 2015), il che aumenta ulteriormente il rischio. Inoltre, il sistema immunitario in via di sviluppo dei bambini è più debole di quello degli adulti, rafforzando gli effetti dell'inquinamento (OMS, 2018). Per questa occasione abbiamo anche chiesto aiuto alla dottoressa Laura Reali, Presidente ISDE Roma e Lazio, e per chi volesse approfondire l’argomento, alleghiamo la relazione scientifica.

https://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/air-pollution-and-childrens-health

Secondo il professor Floriano Bonifazi, (Video | Facebook) per decenni primario dell’allergologia dell’ospedale di Torrette, le generazioni che nella prima fascia d'età, e quindi da zero a 10 o 15 anni, sono state interessate dallo sviluppo tecno/industriale, e quindi in quella fascia d'età primaria hanno respirato nanoparticelle o cosiddette polveri sottili, seppur con dosaggi bassi e considerati "normati" cioè entro i 5 micro grammi al metro cubo, (cosiddetta soglia di sicurezza, oramai conclamata una emerita bufala)  nell'arco dei primi cinquant'anni di vita avranno il cancro al polmone.

CHIEDIAMO:

Di procedere pure con la costruzione del suddetto asilo, ma in area comunale decisamente meno critica per la salute dei bambini e delle famiglie. E di Trasformare il Foro Boario in un vero bosco, piantumando alberi autoctoni (tipo querce carrubi, pini, ulivi, ecc.) evitando possibilmente l’invasione di mattoni e di altri materiali cementizi, plastici o bituminosi.

Il suddetto parco sarebbe un vero polmone verde per la città, uno spazio aperto per natura intrinseca, accessibile alle persone di ogni età e condizione, fattore di mitigazione delle esalazioni provenienti dalla centrale di sollevamento della fogna nera, e avrebbe altresì la funzione di protezione acustica e polmonare dagli impianti insalubri provenienti dall’area produttiva. La nostra proposta è quella di uno spazio aperto, accessibile a tutti, vivacizzato da flora e fauna (anche spontanee), necessario per la salvaguardia del già fragilissimo ecosistema galatinese, continuamente minacciato dalle opere dannose e costose, quando non del tutto inutili, venduteci invece come grandi opportunità per le solite “crescita”, “sviluppo”, “riqualificazione”: in una parola “attrattività”.

 

Marcello D’Acquarica,

NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina

Download PDF su Considerazioni sanitarie sui rischi derivanti dalla collocazione di un asilo nido in prossimità di scarichi fognari e di aree industriali con opifici insalubri.

 
Di Redazione (del 18/11/2025 @ 16:45:30, in Comunicato Stampa, linkato 1036 volte)

Siamo lieti di comunicare a tutti la nascita dell’associazione “L'ARETE’ DE NOHA", sbocciata da impegno e passione di 9 (ovviamente NOVE) amici;

Fabio Bonuso; Antonio Greco (Taralla); Emanuele Maritati; Simone Maritati; Anna Giaracuni; Graziano Rossetti; Mauro Mandorino; Biagio Mele; Alessio Arcadi;

L’obiettivo è quello di dar vita a una serie di attività sociali per il bene della comunità, cercando di portare sorrisi e divertimento, ove possibile nel rispetto di tradizioni e cultura.

Tra le iniziative in cantiere, il grande carro per il CARNEVALE NOHANO 2026, per il quale si sta già lavorando alacremente già da qualche settimana.

Le porte dell’associazione sono aperte a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco e di collaborare per il bene comune.

Siamo certi che sarete in tanti.

L'ARETÈ "DE NOHA"                  

 

Sogliano Cavour un piccolo paese collocato quasi al centro della fascia più larga tra Gallipoli ed Otranto, incastrato tra Maglie e Galatina. La quiete del paese venne rotta qualche anno fa dal commissariamento per ingerenze mafiose dell'intera amministrazione comunale, uno scandalo incredibile, una grande mortificazione per i suoi abitanti sentire le pale degli elicotteri sorvolare le case, lo strazio delle sirene spiegate di polizia e carabinieri. Quel giorno un uomo innamorato del proprio paese si ripromise in primis a sè stesso che avrebbe fatto di tutto per cambiare la storia politica amministrativa e sociale del suo paese. Quella promessa fatta anni fa, oggi si sta realizzando, l ‘uomo che fece la promessa si chiama Vincenzo Zuccaro, un imprenditore molto rinomato e conosciuto. Il primo passo sarà rompere gli indugi nella corsa a sindaco di Sogliano Cavour candidandosi. Il secondo una volta eletto CANTIERIZZARE l’intero paese per poi consegnarlo alle future generazioni.

L'occasione sarà giovedì 20 novembre 2025 a partire dalle ore 19.30, una serata di musica, poesia, letteratura e cultura che si svolgerà a villa Mariantonia, tra il salone di casa e il bordo piscina. Saranno presenti il cantautore e scrittore di Taranto Leo Tenneriello, con il suo spettacolo " Si nasce Poeti ", intimo ed essenziale con canzoni, poesie e brevi monologhi solo voce e chitarra. Il candidato sindaco svelerà parte del suo progetto amministrativo ed i suoi programmi per cambiare in meglio la vita degli abitanti di Sogliano Cavour. Un intervento atteso sarà anche quello del ricercatore culturale Raimondo Rodia, che svelerà ai presenti la storia e le leggende intorno alla nascita ed alla morte del grande statista ALDO MORO. In futuro ci saranno altri eventi per indicare la squadra che andrà a governare il paese nei prossimi 5 anni di amministrazione e soprattutto il programma di governo in tutte le sue fasi e nei modi più rapidi e dettagliati. Ingresso libero a tutti.

 

 
Di Russo Piero Luigi (del 17/11/2025 @ 20:06:49, in Comunicato Stampa, linkato 242 volte)

La A.S.D. VIRTUS BASKET GALATINA vuole ringraziare di vero cuore Nonna Natale Gina che, tramite Enrica e Giorgia Garibaldini, è venuta a conoscenza dell'opera di umanizzazione del reparto di “Ginecologia e Ostetricia” di Galatina che abbiamo avviato lo scorso anno e ha contribuito con una donazione.
Il nostro impegno per l’Ospedale di Galatina, inutile dirlo, non si ferma certamente qui. I nostri prossimi obiettivi sono:

 

  • acquisto e installazione pensilina in plexiglass per il Servizio di continuità assistenziale pediatrica (Scap);
  • acquisto e installazione numero 5 Smart Tv e relative staffe di montaggio presso il Reparto “Malattie infettive”;
  • acquisto saldatore portatile con pinza automatica Mod. AS03 per tubi in PVC ed EVA completi di valigetta di trasporto e kit cappucci protezione manipolo per la “Sezione Trasfusionale”;
  • acquisto e montaggio tenda verticale con tessuto filtrante (ignifuga, antibatterica e antivirale) nella sala giochi dell'U.O.C. di "Pediatria e Neonatologia".

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< gennaio 2020 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
14
16
17
19
20
22
26
28
29
31
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata