giu032018
La Showy Boys Galatina conquista il pass per la final four regionale under 13. Nei quarti di finale, la squadra allenata da Davide Quida ottiene il primo posto nel girone A e si qualifica con pieno merito per la semifinale che si disputerà il 6 o il giugno. Superato lo scoglio dei quarti, ora la Showy Boys è tra le prime quattro squadre under 13 in ambito regionale e al di là di quello che sarà il piazzamento nella final four, i biancoverdi avranno raggiunto un ambito risultato sportivo. Il primo step della fase regionale girone A si è giocato al palazzetto dello sport di Alberobello giovedì 31 maggio. Nel primo incontro in calendario la squadra padrona di casa ha affrontato il Don Milani Volley Bari vincendo per 2-0 (25-10, 25-14). La seconda gara ha visto confrontarsi i giovani della Showy Boys e il team barese uscito sconfitto dal match inaugurale. Per i galatinesi un netto successo per 2-0 (25-8, 25-14) in una partita che li ha visti protagonisti sin dalle prime battute di gioco. Il team di Quida è sceso in campo molto determinato e ha saputo sfruttare il buon tasso tecnico, lasciando ben poco spazio agli avversari. Nell’ultimo incontro in programma, la Showy Boys si è giocata l’accesso alla final four come prima classificata del girone A con la compagine di Alberobello.
giu032018
Risuona in terra di Bari, più precisamente a Castellana Grotte, l’urlo liberatorio dei ragazzi di mister Pendenza che battendo i padroni di casa della Matervolley e il sestetto dell’Ideal Talsano accedono alle final four regionali in programma il 06 e 07 giugno.
Si copre di gloria l’Istituto Comprensivo Polo 3 , sotto la guida della dirigente Rosanna Lagna che ha affidato alla SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO “GIOVANNI XXIII”, in regime di partenariato collaborativo con S.B.V. GALATINA, la materializzazione del progetto “SCHOOL e SALENTO BEST VOLLEY” sposando in pieno finalità ed obiettivi.
Ed ecco allora che l’operato della professoressa Marcella De Bonis ,in sintonia con il tecnico federale Laura Pendenza, si trasferisce sui campi di gioco in manifestazioni FIPAV che danno lustro all’istituzione scolastica , alla città di Galatina e al movimento pallavolistico in generale.
“La stretta collaborazione con la dirigenza societaria della S.B.V., afferma la professoressa Rosanna Lagna, si sviluppa in una dinamica molto sinergica tra campo dell’istruzione pubblica e associazionismo sportivo, con attività volte a sostenere l’inclusione sociale e le pari opportunità.
mag312018
Come sempre ci siamo illusi che qualcosa possa cambiare in questo paese. Si, siamo cocciuti e ostinati e osiamo perfino sperare. Il “ci” è riferito alle persone che non solo si riconoscono nel nostro Laboratorio di Fareambiente, ma anche a tante altre persone perbene di Noha. E ce ne sono, e sono pure la maggior parte.
E quindi, dopo la bellissima fioritura dei mesi di quest’ultima primavera, arrivato l’atteso secco di stagione, altrettanto bello, la nostra speranza è andata, come si suol dire, a farsi friggere. In fumo.
Ecco come sono andati i fatti: passando davanti alla Masseria Colabaldi, la domenica 15 maggio, in occasione della passeggiata per le vie di Noha, organizzata dall’Associazione Arci Levèra e coadiuvata dalle altre Associazioni: FIDAS Noha, Faremabiente Laboratorio di Galatina-Noha e la Scatola di Latta, ci siamo accorti che c’erano dei materassi nell’erba. Appena finita la passeggiata, ci siamo precipitati per togliere i materassi dall’erba e li abbiamo riposti sul marciapiede di via Dalla Chiesa, per favorirne la raccolta da parte degli operatori di Monteco s.r.l., l’azienda addetta alla raccolta differenziata in questo Comune e frazioni.
Qualche giorno dopo, ritornati sul posto per verificarne il ritiro, notavamo nell’erba sul bordo della strada altri sacchetti di rifiuti e un albero di natale completamente smontato. Non passano nemmeno due giorni, il tempo per far sgomberare quegli altri rifiuti, che ci ritroviamo con il primo incendio doloso della stagione, nell’abitato di Noha.
mag312018
Siamo in pieno Novecento. Con Nicola Giannattasio e con Gaetano Muller la chiesa di Nardò, e quindi anche la Chiesa di Noha attraversano gli anni ruggenti della prima guerra mondiale e quelli del fascismo che porteranno inesorabilmente alla seconda grande guerra.
La redazione
NICOLA GIANNATTASIO (1871 – 1959)
Vescovo dal 30 novembre 1908 al 24 giugno 1926
Motto: Zelo dicatum pro Domino Deo exercituum
(con zelo mi dedicherò al servizio del Signore)
Dal 1908 al 1926 Pontefici furono:
Pio X (1835-1914) Papa dal 1903 al 1914
Benedetto XV (1854-1922) Papa dal 1914 al 1922
Pio XI (1857-1939) Papa dal 1922 al 1939
Arciprete di Noha
Don Vitantonio Greco (1867-1932), parroco al 1895 al 1932
Nicola Giannattasio nacque a Bisceglie, provincia di Bari, il 17 gennaio 1871. Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1893 ed eletto Vescovo di Nardò il 30 novembre 1908 dal Papa Pio X.
Dalla bolla di nomina risulta che era laureato in teologia ed era stato vicario generale della diocesi di Ascoli Satriano e Cerignola, in provincia di Foggia.
Il 25 marzo 1909 fece il solenne ingresso in diocesi ed inviò la prima lettera pastorale, densa di dottrina, dal titolo: Il soprannaturale cristiano. Per incrementare la vita pastorale costituì nuove parrocchie dove la popolazione era cresciuta ed erano sorti nuovi rioni, lontani dalle parrocchie esistenti.
L’otto novembre 1912 emise il documento di apertura della visita, che iniziò il 17 e terminò nel 1915. La descrizione, assai frammentaria, con gli atti e le disposizioni relative sono conservate nell’archivio diocesano di Nardò.
A conclusione della visita pubblicò l’opuscolo: Moniti e decreti di culto e di disciplina nella prima visita pastorale di Mons. Nicola Giannattasio, Vescovo di Nardò, 1912 - 1914.
mag312018
La 14 ^ edizione indoor del “TROFEO DEI TRE MARI” 2018 riservata agli atleti del 2003 e 2004 di Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Puglia e Sicilia ha visto, come era nelle previsioni , primeggiare la Campania sia in ambito maschile che femminile.
La somma dei punti conquistati nel torneo maschile e quelli conquistati nel torneo femminile hanno generato la classifica generale assegnando con punteggio pieno il “Trofeo dei Tre Mari” 2018 alla regione Campania.
Le delegazioni ospitate nel villaggio resort POSEIDON DI San Salvo marina , si sono affrontate nelle strutture di Cupello – San Salvo e Vasto il 26 e 27 maggio in una manifestazione, targata FIPAV Abruzzo, che ha messo in evidenza un ottimo livello di gioco ed alcune spiccate individualità , tra cui i campani Andrea De Luca ed Ilaria Maiorano finiti sotto la lente d’ingrandimento dei tecnici federali presenti.
mag312018
Formigine – “Spettacolo unico ed emozionante” e’ questo il commento al termine del campionato italiano professionisti ANMB 2018 (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) che si e’ svolto nel palasport di Formigine Modena il 6 di maggio.
Calorosi i ringraziamenti ai dirigenti ANMB che hanno organizzato un eventi cosi’ importante e ricco di una giuria internazionale competente formata da pluri campioni mondiali.
Hanno dimostrato la loro bravura sia a livello di ballo che coreografico i maestri Michele Tundo e Martina Nobile entrambi pugliesi e precisamente Galatinesi, salendo sul podio per ben due volte: ottenedo il primo posto per la competizione professionisti OVER 18 DANZE LATINO AMERICANE e il secondo posto per la COMBINATA 10 BALLI OVER 18 sempre professionisti (DANZE STANDAR E DANZE LATINO AMERICANE)
Michele Tundo e Martina Nobile sono i maestri dell’ASD “MIKY DANCE TEAM” con sede in Galatina e Neviano, operano nel settore da diversi anni ottenendo da sempre ottimi risultati sia per loro che per i propri associati che sistematicamente salgono sul podio ogni anno e in tutte le competizione piu’ importanti del circuito ANMB. e WDC giudici nazionali e internazionali ANMB.
mag302018
La Biblioteca Giona, Presidio del libro e l’Istituto Comprensivo Polo 2 Galatina- Noha presentano “I Promessi Sposi” edizione straordinaria 2018, venerdì 8 giugno alle ore 18.30 nella splendida cornice del chiostro del Palazzo della Cultura in Galatina.
Suscitare l’interesse e la riscoperta per i testi classici della letteratura si può.
Direttamente da un autore che vive nei luoghi manzoniani, MARCO SALA, la proposta di una rivisitazione de “I promessi Sposi” in chiave fumettistica e divertente.
Nel corso della serata l’incontro con l’autore sarà completato da una performance dei ragazzi della classe 3a C della scuola secondaria di primo grado e animato dal coro degli alunni delle classi 4e della scuola primaria.
L’evento patrocinato dal Comune di Galatina vedrà la partecipazione dei docenti, dei genitori degli alunni e della cittadinanza tutta.
mag292018
Venerdì 22 giugno 2018 – GALATINA
- Ore 18.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
"TUTTAUNALTRASTORIA” a cura di ZEROMECCANICO TEATRO con FRANCESCO CORTESE e OTTAVIA PERRONE. Laboratorio tra lettura e teatro dedicato a bambini da 5 a 11 anni.
- Ore 20.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
GINO CASTALDO presenta il libro “IL ROMANZO DELLA CANZONE ITALIANA” (Einaudi). Intervista l’autore LUCA BIANCHINI con la partecipazione straordinaria di CHIARA GALIAZZO e del musicista GIANLUCA LONGO.
Domenica 8 luglio 2018 – GALATINA
Ore 20.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
SELVAGGIA LUCARELLI presenta il suo nuovo libro (ancora in fase di redazione ed edito da Rizzoli), con la partecipazione straordinaria dell’attrice SIMONA CAVALLARI.
Ore 21.30 – Piazzetta Orsini (nei pressi della Basilica di Santa Caterina)
MARCO TRAVAGLIO presenta il libro “B. COME BASTA!” (Paper First).
mag292018
Nella giornata di domenica, le strade, le corti, le piazzette, gli atri di alcuni Palazzi del centro erano ricchi di colori, di fiori, di arte, di musica e si respirava un gioioso via vai di comunità che si incontrava nel cuore antico della Città. Molto partecipata e con successo di pubblico questa edizione 2018 di Galatina in Fiore, ricca di novità e con un coinvolgente percorso culturale alla scoperta dei tesori inediti della Città, inoltre i galatinesi si sono con piacere ritrovati ad assistere all’inaugurazione dell’ex Convento Santa Chiara, adiacente alla Chiesa di San Luigi in piazza Galluccio, dove erano presenti alcune suggestive installazioni.
L’associazione Proloco, lieta della riuscita della manifestazione, ringrazia tutti i soci che hanno dato il loro contributo, l’Amministrazione Comunale, ed in particolar modo l’Assessorato alle attività Produttive ed al Turismo che fa capo a Nico Mauro, che si è messo a disposizione ed ha collaborato attivamente e personalmente, il I°, II° e III° Polo degli Istituti comprensivi di Galatina, l’Istituto I.I.S.S. “Falcone Borsellino” di Galatina, gli insegnanti, alunni, genitori, gli artisti, gli artigiani, gli operatori commerciali, le associazioni, ed i privati che si sono messi a disposizione, collaborando in vari modi per la riuscita della manifestazione.