\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 16/05/2025

Di Marcello D'Acquarica (pubblicato @ 15:29:25 in Necrologi, linkato 791 volte)

Non rientra certo negli standard di Madre Natura che una come Maria Luce debba lasciarci così, si potrebbe dire a metà strada. Ma da qualche tempo, purtroppo e ce ne stiamo accorgendo un po' tutti, le cose non sono più le stesse. Avremmo voluto invecchiare insieme con lei, e vivere la vita nel modo come uno spera sempre,  così come è stato all'inizio di questo straordinario viaggio, trascorso insieme, dai palcoscenici del teatro dell'Asilo di via Carso, ai carnevali caserecci, e poi nella sfida del mondo del lavoro, costretta e costretti, come molti di noi, a lasciare Noha per altri lidi. Ma non è stato mai un taglio netto, nemmeno per Maria Luce, i luoghi del cuore legano per sempre, evidentemente.
Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia di Maria Luce.

Marcello D'Acquarica

 

Insieme per dire NO all’omotransfobia. Insieme per costruire spazi di rispetto, ascolto e libertà.
Il 17 maggio, in occasione della giornata internazionale contro l'Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, scendiamo in piazza a Galatina con un Talk Show unico nel suo genere, che unisce parole, arte, musica e testimonianze forti. 

Un evento ideato e costruito dall’ Associazione “Un cuore protetto” - OdV assieme ai volontari che ringrazio fin da ora e a una rete persone e di realtà straordinarie che condividono un sogno: una società più giusta, accogliente e umana.
Saranno con noi ospiti d’eccezione tra cui Loredana Capone, Stefano Minerva, Anna Toma, Vito Alfarano, Gilberto Genco, Sole Greco, il Prof. Alessandro Taurino, Giovanni Minerba, ci saranno performance di artisti nazionali, le associazioni Arcigay Salento e Salento Pride e la partecipazione straordinaria di Nichi Vendola che presenterà il suo libro "Sacro Queer", per una serata che è cultura, lotta, orgoglio e condivisione.
Madrina della serata Tekemaya Francesco Bovino, conduce Andrea C Ravallese. Giornalista TV

Vi aspettiamo il 17 maggio alle ore 20.00 in Piazza G. Fedele, Galatina.

La cittadinanza è invitata a partecipare. Perché i diritti non si celebrano: si difendono, insieme. 

Evento patrocinato da:

  • Regione Puglia
  • Provincia di Lecce
  • Città di Galatina
  • Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia
  • Commissione Pari Opportunità Provinciale

 Michele Scalese

 

Sono iniziati ieri i lavori di taglio dell’erba su tutta la zona industriale. Un intervento atteso e fondamentale che, anche quest’anno, si inserisce all’interno di un impegno costante volto a garantire il decoro urbano e la sicurezza stradale dell’area.

Come negli anni passati, l’attenzione resta alta per mantenere un ambiente ordinato e sicuro. Le operazioni coinvolgono il taglio dell’erba lungo i lati di tutte le strade della zona industriale, comprese le aiuole, che già ora appaiono visibilmente più curate.

Il mantenimento del verde pubblico rappresenta un elemento essenziale per il decoro della zona e contribuisce a migliorare la visibilità e la sicurezza per chi transita ogni giorno per lavoro o per esigenze logistiche. L’intervento si inserisce in un piano più ampio di manutenzione e valorizzazione dell’area industriale, cuore pulsante dell’economia locale.

«Anche quest’anno – dichiara il consigliere Andrea Gatto – ho voluto dare massima priorità al decoro e alla sicurezza stradale della nostra zona industriale. Il taglio dell’erba lungo le strade e nelle aiuole non è solo una questione estetica, ma un intervento fondamentale per garantire la visibilità, prevenire situazioni di pericolo e trasmettere un’immagine ordinata e rispettosa del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va all’ASI, sempre disponibile e collaborativa nel supportare queste attività fondamentali per la funzionalità e la vivibilità della zona industriale. La sinergia tra istituzioni e enti gestori si conferma ancora una volta decisiva per il buon esito degli interventi sul territorio

Andrea Gatto

 

Le classi seconde della Scuola Secondaria di I grado del Polo 3 di Galatina-Noha hanno recentemente intrapreso un entusiasmante viaggio d'istruzione che le ha condotte alla scoperta di alcuni tesori naturalistici e storico-culturali del Sud Italia. L'itinerario, ricco di stimoli e apprendimento, ha toccato le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, la maestosa Certosa di San Lorenzo a Padula e la rigogliosa bellezza del Parco Nazionale della Sila.

La prima tappa di questa avventura è stata l'esplorazione delle Grotte di Pertosa-Auletta, un complesso speleologico di straordinaria bellezza, unico in Italia per la presenza di un fiume sotterraneo navigabile. A bordo di caratteristiche imbarcazioni e accompagnati da guide esperte, i ragazzi hanno solcato le acque del fiume Negro, addentrandosi in un mondo fatto di stalattiti e stalagmiti dalle forme fantasmagoriche, cascate sotterranee e laghi cristallini. L'esperienza, immersiva e multisensoriale, ha permesso loro di comprendere i processi geologici che hanno plasmato queste meraviglie naturali nel corso di millenni, stimolando la loro curiosità scientifica e il rispetto per l'ambiente.

Il viaggio è poi proseguito verso la Certosa di San Lorenzo a Padula, uno dei complessi monastici più grandi e sfarzosi d'Europa, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La sua imponente architettura barocca, con i suoi chiostri monumentali, la chiesa riccamente decorata, la biblioteca e le antiche cucine, ha offerto agli studenti un affascinante spaccato della vita monastica e del ruolo cruciale che questi centri hanno avuto nella conservazione della cultura e della conoscenza nel corso dei secoli. Passeggiando tra le sue sale silenziose e ammirando la grandiosità degli spazi, i ragazzi hanno potuto toccare con mano la storia e l'arte, comprendendo il valore del patrimonio culturale italiano.

La prima giornata di viaggio si è conclusa con il trasferimento in un accogliente hotel a Camigliatello Silano, una rinomata località turistica nel cuore del Parco Nazionale della Sila. L'arrivo in albergo ha rappresentato un momento di convivialità e relax per gli studenti, che hanno avuto l'opportunità di socializzare in un contesto diverso da quello scolastico. La cena insieme e la scoperta di un ambiente montano vivace anche di sera, hanno aggiunto un piacevole ricordo al viaggio. Questa sosta ha permesso di ricaricare le energie per la giornata successiva, interamente dedicata all'esplorazione delle meraviglie naturali del parco.

L'ultima tappa dell’indimenticabile percorso è stata infatti l'immersione nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila. Questo vasto altopiano, caratterizzato da foreste secolari di pini larici e faggi, laghi cristallini e paesaggi mozzafiato, ha offerto agli studenti l'opportunità di entrare in contatto diretto con la biodiversità e l'importanza della conservazione ambientale. Attraverso le sapienti spiegazioni degli esperti, le attività di educazione ambientale, le passeggiate nei boschi e l'osservazione della fauna locale, i ragazzi hanno compreso l'equilibrio delicato degli ecosistemi e l'importanza di adottare comportamenti responsabili per tutelare il nostro pianeta.

Questo viaggio di istruzione ha rappresentato un'esperienza formativa completa, tornando a casa, gli studenti portano con sé non solo nuove conoscenze sulla geologia, la storia e l'ambiente, ma anche ricordi preziosi di un'avventura condivisa, arricchita dalla piacevole parentesi del soggiorno a Camigliatello Silano, che ha rafforzato il loro spirito di gruppo e la loro consapevolezza del ricco patrimonio che ci circonda. Un plauso va agli insegnanti accompagnatori che hanno sapientemente guidato gli studenti in questo percorso di crescita e scoperta.

 Polo 3 di Galatina-Noha
Rosanna Lagna

 

Fotografie del 16/05/2025

Nessuna fotografia trovata.

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< maggio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata