\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 11/02/2025

Più sicurezza per i cittadini galatinesi, in particolare nelle frazioni di Noha e Collemeto, dove il presidio della Polizia Locale diventa costante e andrà a consolidarsi nel tempo.

Quotidianamente, gli agenti di Via Vittorio Emanuele saranno presenti per le strade della frazioni con un’attività più intensa rispetto al passato, soprattutto a seguito delle numerose richieste fatte dai residenti.

Il raggiungimento di quest’obiettivo è stato possibile grazie ad un proficuo dialogo tra il Comandante della Polizia Locale, Luigi Tundo, e l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fabio Vergine.

Dopo una prima fase sperimentale, da qualche giorno il servizio prevede un presidio giornaliero mattutino o pomeridiano che si aggiunge al servizio d'ordine previsto all'ingresso ed all'uscita dei plessi scolastici.

Per Diego Garzia, Consigliere Comunale con delega alla Polizia Locale e alle Frazioni di Collemeto e Santa Barbara è stato un lavoro lungo, che è iniziato con le numerose assunzioni “per incrementare sensibilmente il personale e per permettere agli agenti di pattugliare le zone sensibili con maggiore assiduità”. Garzia afferma anche che il presidio di Polizia Locale nelle frazioni non è un passo fine a se stesso, ma “si inserisce all'interno di un importantissimo progetto di monitoraggio della Città, attraverso la installazione di occhi elettronici nelle zone sensibili e di telecamere con lettore targa su tutti gli ingressi della Città e delle sue Frazioni, con l'esplicito intento di aumentare la sicurezza dei nostri concittadini”.

Infine, l’esponente di Direzione Futuro sottolinea come questo sia solo il primo passo. “Completeremo il lavoro con le Frazioni, dove contiamo di raggiungere l’obiettivo del presidio fisso e costante entro il 2025, per poi proseguire con il necessario incremento della presenza assidua della Polizia Locale in luoghi particolarmente nevralgici come il Rione Nachi ed il Rione Italia, tra gli altri. Abbiamo intrapreso un importante lavoro di implementazione degli agenti di Polizia Locale, che di certo non ritengo concluso e che mira soprattutto a rendere sempre più sicura la nostra Città”.

Anche Pierluigi Mandorino, Consigliere Comunale con delega alla Frazione di Noha, esprime la sua soddisfazione: “Concretizziamo un altro  importantissimo punto del programma elettorale dell'Amministrazione Vergine.  Restituiamo un punto di riferimento ad una comunità che da troppi anni è orfana di un presidio di sicurezza urbana, gestione della viabilità e ordine pubblico. Il nostro intento è sempre stato quello di garantire gli stessi servizi a tutti i cittadini e, grazie al lavoro fatto insieme alla Polizia Locale, abbiamo studiato il percorso da seguire per riportare a Noha i Vigili Urbani, ascoltando le richieste e lamentele che per troppi anni sono rimaste inascoltate. L’obiettivo è aumentare nel tempo la presenza e l’operatività della Polizia Locale nelle frazioni attraverso una pianificazione generale e sostenibile dei servizi.”

 Alessio Prastano

 

Le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Galatina hanno partecipato al progetto "HORIZONS: racconti dal mondo", un'iniziativa organizzata dalla Biblioteca Pietro Siciliani e dal Polo Bibliomuseale di Galatina.

Le giornate del 31 gennaio e del 7 febbraio hanno visto gli studenti immergersi in un’esperienza unica di scoperta culturale attraverso la narrazione di storie da parte di artisti stranieri.

L’obiettivo del laboratorio era quello di sensibilizzare i ragazzi a diverse culture, attraverso il racconto di esperienze e tradizioni di chi proviene da altri paesi.

Gli artisti protagonisti di questo incontro sono stati Maxi Manzo, cantante e compositore argentino, e Somieh, percussionista dell'Orchestra Popolare di Via Leuca, originario del Kenya.

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare le storie, i costumi, le tradizioni e le abitudini legate ai luoghi di origine degli artisti, favorendo così un dialogo interculturale che ha arricchito l’esperienza educativa.

La scuola ha accolto con entusiasmo questa proposta, ritenendo fondamentale per i ragazzi entrare in contatto con nuove realtà culturali, scoprire analogie tra il proprio territorio e quello degli artisti coinvolti, nonché aumentare la consapevolezza rispetto alla varietà e ricchezza culturale che li circonda.

Gli incontri sono stati accompagnati dall' operatrice culturale del Polo Bibliomuseale, Silvia Cipolla e Lorenzo Tundo, esperto esterno, che hanno mediato tra gli studenti e gli artisti, facilitando la comprensione degli obiettivi del progetto e stimolando il dibattito.

Ogni incontro è stato introdotto da un video sulle culture degli ospiti, con approfondimenti su tradizione, cucina, arte e spettacolo, seguito da una presentazione personale degli artisti, un dibattito con domande degli studenti e attività laboratoriali pratiche, legate alla creatività degli artisti.

Tali incontri sono stati seguiti con grande interesse e partecipazione da parte di studenti e docenti, creando un’atmosfera di coinvolgimento, entusiasmo e inclusione, e promuovendo la riflessione sulla diversità e sull’integrazione.

Ringraziamo ed esprimiamo la nostra gratitudine alla Biblioteca Pietro Siciliani e al Polo Bibliomuseale di Galatina per questa interessante iniziativa.

 

 

Polo 1 Galatina

 

Dal 15 al 23 febbraio 2025, le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase ospiteranno "OLTRE - Mostra d'Arte Contemporanea", la personale di Erika De Benedetto patrocinata dal Comune di Tricase, dalla Provincia di Lecce– Salento d’Amare, da Confartigianato e Confindustria Lecce. Un evento che va oltre la semplice esposizione: un percorso sensoriale che invita il pubblico a scoprire il legame tra materia, emozione e rinascita.

Erika De Benedetto: L'Artista e il Suo Linguaggio

"L'arte è un dialogo tra colore, materia ed emozione", afferma Erika De Benedetto, artista salentina che, attraverso l'uso di materiali grezzi come corde, metalli, cocci di terracotta, cartone e foglia d'oro ed acrilici su OSB, esplora il concetto di trasformazione.

"Voglio che le mie opere parlino della lotta tra fragilità e resistenza, tra passato e futuro. Ogni materiale scelto ha una storia, un significato che si intreccia con la mia esperienza e quella di chi la guarda".

Premiata con il Primo Premio al XXXI Concorso Nazionale di Pittura "Trofeo Città di Lecce", ha esposto in contesti nazionali e internazionali.

L’ESSENZA DELLA MOSTRA:

Il lavoro di Erika De Benedetto approfondisce il linguaggio della materia e dell’identità attraverso la sovrapposizione di materiali grezzi e industriali che si trasformano in opere capaci di evocare tensioni tra passato e futuro, distruzione e rinascita. Le opere, come “S-Confini“, “Mare Disperato” ed “Evolving Window“, conducono il visitatore in un viaggio attraverso il concetto di limite, attraversamento e metamorfosi. Allo stesso tempo, opere come “Al di là dei Sogni” e “Tra Colorate Incertezze” esplorano il dualismo della “casa”, vista sia come rifugio che come punto di partenza verso l’ignoto, riflettendo la mutevolezza dell’identità in continuo divenire.

Questa esposizione invita il visitatore a vivere l’arte con tutti i sensi, attraverso opere che parlano di evoluzione interiore ed esteriore, lasciandosi coinvolgere da suggestioni visive e sensoriali.

INAUGURAZIONE: Un'Occasione Imperdibile

L’evento inaugurale del 15 febbraio alle ore 18:00 è l’opportunità perfetta per scoprire e acquistare in anteprima le opere, prima che entrino in collezioni private. Un'esperienza esclusiva per collezionisti e appassionati d’arte, con la possibilità di incontrare l’artista e approfondire il significato delle sue creazioni.

La serata inaugurale offrirà un percorso unico, culminando con una rivelazione speciale in uno spazio dedicato, prima del ritorno nel salone principale.

Durante il periodo della mostra ci saranno altri eventi dedicati a collezionisti, imprenditori, professionisti ed altri appassionati d’arte.

Dettagli della Mostra

- Luogo: Scuderie di Palazzo Gallone, Piazza Don Tonino Bello 7, Tricase (LE)

- Periodo: 15-23 febbraio 2025

- Orari: Lunedì-Venerdì 10:00-13:00 / 16:00-19:00; Sabato e Domenica 10:00-21:00

- Ingresso: libero

- Inaugurazione: 15 febbraio 2025, ore 18:00

OLTRE l’Arte: Collaborazione e Crescita

La mostra nasce in collaborazione con l’associazione Coppula Tisa ODV, impegnata nella promozione culturale e nella sostenibilità, promotrice e sostenitrice dell’evento, ed è curata e organizzata da Andrea Biasci di Arte con il tuo Stile, l’unica attività in Italia che guida gli artisti a lanciarsi nel panorama contemporaneo, partendo dallo scoprire l’unicità del proprio linguaggio espressivo.

Contatti

Gli eventi potrebbero subire variazioni, per informazioni più precise:

Email: erikadebenedetto@libero.it  Telefono: 3281868929  Instagram: erika.artist

A cura di Andrea Biasci di Arte con il tuo Stile

 

Fotografie del 11/02/2025

Anteprima - Clicca per ingrandire
Di Marcello D'Acquarica (pubblicato @ 14:00:23, vista 117 volte)
Ti ha incaricato il Comune? :: No, la SovrinPendenza ...
 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata